1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mosaico solare del 22/06/2013
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti.
Mosaico solare di 18 immagini ricavate da 18 clip acquisite con una chameleon b/n (1000 frames a 15 fps) al fuoco di un LUNT da 60mm + barlow 2.5x.
Seeing veramente mediocre, vento a raffiche da ovest e per non farci mancare niente cielo parzialmente nuvoloso.
La quantità e varietà di fenomeni visibili sulla superficie solare mi ha obbligato a provare ad immortalare la nostra stella... questo è il risultato che sicuramente non rende giustizia all'esperienza visuale ma che resta comunque un bellissimo ricordo della giornata.
cieli sereni, Walter.


Allegati:
Commento file: Mosaico solare
sun_total_filter_final_box_2013_06_22.jpg
sun_total_filter_final_box_2013_06_22.jpg [ 156.95 KiB | Osservato 1065 volte ]

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico solare del 22/06/2013
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mosaico molto bello
con le condizioni meteo che abbiamo ultimamente riuscire ad ottenere 16 riprese combinabili è una impresa :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico solare del 22/06/2013
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie AstroPaolo
le condizioni meteo sono veramente avverse, peccato perchè in questo periodo l'attività solare è qualcosa di strepitoso.
Ho provato a fare qualche ripresa in luce bianca ma non riesco ancora a settare il software (FlyCapture) della Chameleon in modo soddisfacente.
peccato perchè era presente un bellissimo gruppo di macchie.
cieli sereni, Walter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico solare del 22/06/2013
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
D'accordo con Astropaolo, bell'impresa !!!
complimenti......:-)

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico solare del 22/06/2013
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Vedo con piacere che sai solo migliorare...... :D
Complimenti !
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico solare del 22/06/2013
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Miyro e ASK76 per i complimenti.
In effetti considerando le condizioni meteo sono molto soddisfatto del risultato.
Non riesco ancora ad ottenere risultati accettabili in lune bianca, posseggo un Rifrattore 102ED Astroprofessional un Prisma di Hershel Lunt da 31,8 un filtro polarizzatore variabile un nd3 un ir-cut e buon ultimo un filtro solar continuum.
Acquisisco tramite una chameleon B/W e non riesco a regolare i parametri del software FlyCapture per ottenere filmati con contrasto accettabile,
di solito tendo a tenere al minimo il gain e la gamma e agisco esclusivamenteo sullo shutter con un frame rate a 15fps.
la configurazione che uso è la seguente:
Prisma + Barlow + ND3 + Polarizzatore + Solar Continuum + Chameleon.
Se qualcuno con più esperienza mi può dare qualche dritta gliene sarò immensamente grato.

cieli sereni, Valter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico solare del 22/06/2013
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Ciao Nathan,
solo una curiosità.....hai provato con meno "roba" ?
Vedo altri solari ottenere immagini notevoli pur inserendo
un numero inferiore di elementi sul percorso della luce.....
Non vorrei che si creino troppe riflessioni e disturbi.....
non si sa mai....io per es.nel Ca-K acquisisco direttamente
con la telecamera e una barlow(lo so,lo so che non è non
è proprio la stessa cosa ! ) Prova a togliere un elemento
alla volta .....Ci puoi postare un disegno della disposizione
dei vari filtri?

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico solare del 22/06/2013
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Miyro
I filtri li utilizzo solo per acquisire in luce bianca, con il LUNT utilizzo una configurazione come la tua, vale a dire barlow 2,5 x + Chameleon in quanto l'H-Alpha non necessita di ulteriori filtri.
Ho provato ad aggiungere qualche volta il filtro continuum ma l'immagine risultava troppo buia... praticamente invisibile.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico solare del 22/06/2013
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Ciao Nathan,
il mio post precedente può apparire ingenuo,
ma avevo dei grossi problemi di riflessi interni
quando usavo i "vetri! :D son passato successivamente
a un parabolico non alluminiato e oplà tutti i problemi son
spariti ! Oggi non mi interessa più il sole in luce integrale....
Dai un'occhiata ai siti americani.....
Comunque complimenti.
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico solare del 22/06/2013
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Miyro
Mi stai forse dicendo che hai un telescopio tipo quello di Art Whipple? ho visto alcune foto di macchie solari sul suo sito e mi hanno sconvolto per la ricchezza di particolari.
Mi potresti dare qualche altra informazione in proposito? come sei riuscito a procurartene uno? e sopratutto, da buon Genovese, quanto costa? ;-)
hai qualche tua immagine solare da farmi vedere per farmene un'idea?
Ti ringrazio, mi hai aperto un mondo...
cieli sereni, Valter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010