Controllando sia la barra dell'SCT che quella del rifrattore posso confermare che entrambe sono da 75mm.
Ho fatto alcune prove oggi pomeriggio.
Dopo un bilanciamento accurato del telescopio in AR, ho bilanciato il tubo in DEC posizionandolo in orizzontale.
La stessa operazione e' stata eseguita nuovamente dopo aver montato il telescopio al contrario, ossia con l'obiettivo puntato verso il basso.
Spostando poi il tubo in verticale e rilasciando la frizione (con le dovute precauzioni per evitare danni), il telescopio si e' stabilizzato nella posizione visibile in foto.
Allegato:
Commento file: Tubo in orizzontale
img02.jpg [ 27.11 KiB | Osservato 2255 volte ]
Allegato:
Commento file: Tubo in orizzontale, rovesciato
img03.jpg [ 30.41 KiB | Osservato 2255 volte ]
In pratica, dopo qualche oscillazione il tubo si e' stabilizzato in orizzontale con i pomelli puntati verso il basso.
Con questo penso di poter escludere la possibilita' che il problema risieda nella posizione in cui e' montata la piastra sul telescopio.
La prova successiva che ho fatto e' stata quella di posizionare il tubo in home position e rilasciare nuovamente la frizione.
Anche in questo caso la posizione finale e' stata orizzontale con i pomelli verso il basso:
Allegato:
Commento file: Morsetto con telescopio
img05.jpg [ 26.91 KiB | Osservato 2255 volte ]
Facendo la stessa cosa, ma senza il tubo ottico, ecco come si stabilizza il morsetto, che ruota rapidamente non appena si rilascia il blocco:
Allegato:
Commento file: Morsetto senza telescopio
img04.jpg [ 23.01 KiB | Osservato 2255 volte ]
Ho notato una tendenza quando c'era il tubo installato e posto in verticale, che ho riassunto nello schema seguente:
Allegato:
Commento file: Schema
img06.jpg [ 16.14 KiB | Osservato 2255 volte ]
In pratica sollevando l'obiettivo di circa 45 gradi (dove stava piu' o meno in equilibrio), il tubo tendeva a ristabilire l'equilibrio ruotando in modo che l'obiettivo tornasse in orizzontale.
Superando questo angolo, il tubo prendeva lentamente "abbrivio" e completava la rotazione facendo anche 270 gradi di rotazione.
Il comportamento anche in questo caso era identico sia montando il tubo "dritto" che a "rovescio".
Infine ho smontato il morsetto e fatto alcuni test con una barra di metallo. Mi sono accorto che l'asse della barra Losmandy del telescopio si trova quasi perfettamente allineata con il punto centrale dell'asse della declinazione. Invece, il punto di equilibrio del morsetto non cadeva esattamente nel centro geometrico di rotazione, ma era spostato di 1-1,5cm verso un lato. Nella foto seguente ho evidenziato il centro geometrico e la linea dove all'incirca veniva raggiunto l'equilibrio.
Allegato:
Commento file: Interno del morsetto
img01.jpg [ 52.01 KiB | Osservato 2255 volte ]
@Pilloli:
Non direi di aver tentato di spingere piu' di quanto abbia fatto in passato, anzi la configurazione e' molto simile.
Ricordo che fin dall'inizio ho riscontrato difficolta' nel bilanciamento in declinazione. Anche cambiando telescopio (escludendo quindi che si tratti dell'SCT) si verifica lo stesso problema.
Dopo la modifica il problema e' semplicemente diventato molto piu' evidente. Per far capire quanto fluido e' ora il movimento, spostando di pochissimo uno dei contrappesi, l'asse di AR inizia a ruotare. Lo stesso nella declinazione: per ottenere un bilanciamento superpreciso (in orizzontale) sono arrivato a fare correzioni di non piu' di 1-2mm. So che alcuni che hanno effettuato l'hypertuning sfruttano questo fatto per tenere il lato est leggermente piu' pesante per favorire l'inseguimento, usando una batteria CR2032 come peso una volta bilanciato neutro il sistema e che spostano una volta effettuato il salto del meridiano.
All'interno della montatura e' tutto a posto. Ho proprio controllato varie parti la settimana scorsa. Forse l'unica cosa a cui posso pensare e' la frizione: non vorrei che vista la mancanza degli attriti che c'erano prima, che un po' aiutavano ad evitare il movimento dell'asse, ora non stringa adeguatamente e ci sia un po' di scivolamento tra gli input dell'autoguida e lo sbilanciamento. Mi sembra strano, nel senso che seppure l'asse possa essere mosso anche se la frizione e' bloccata, e' necessario usare un po' di forza per riuscirci.
Il goto non mi sta mostrando particolari problemi. Anzi l'altra sera se c'era una cosa che andava bene era proprio quella.
