Allora, ieri sono andato all'acquario di Genova e quando sono arrivato a casa il cielo era terso. Ieri sera la Luna era piena, ma il cielo era terso. Il PC dell'osservatorio era smontato e la strumentazione tutta da rimettere a posto... ma il cielo era terso
In buona sostanza, non potevo permettermi di non provare a fare almeno una ripresa H-Alpha, anche se i problemi sono stati parecchi: ho dovuto ricablare tutto il PC da osservazioni (ho aggiunto uno schermo touch da 7"), i driver SBIG si sono demoliti e ho dovuto reinstallarli, la messa a fuoco non è stata semplice e (tragedia) il tubo di prolunga ha avuto delle flessioni (infatti il lato nord della foto ha delle stelle poco a fuoco).
Nonostante tutto, ecco la mia Omega Nebula (M17) e, per pura fortuna, anche l'ammasso M18, di cui non sapevo quasi nulla.

Allego anche una versione per chi non può uscire dal forum:
Allegato:
Commento file: M17 e M18
20130624M17.jpg [ 1.02 MiB | Osservato 675 volte ]
Ho provato a giocare un po' di elaborazione: con Maxim ho applicato il DDP dopo lo strech maxlog (come ho imparato qui sul forum), dopo di che ho rimosso automaticamente il gradiente. Ho fatto in seguito un'altra versione a cui ho applicato il rank filter e il flattern background. Quest'ultima immagine l'ho usata per incrementare i dettagli del nucleo (con GIMP) cercando di pompare l'informazione della nebulosa dalla prima immagine (con un effetto Lighten Only al 71% sul primo livello).
Non sono bravo in queste cose, ma sto cercando di sperimentare. Se avete suggerimenti sarò felice di provarli.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com