1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 9:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno,

Da quando ho acquistato la montatura CGEM ho notato il problema del bilanciamento in declinazione.
Inizialmente pensavo che cio' fosse dovuto al posizionamento del cercatore sul lato del tuo SCT, ed infatti spostandolo dall'altra parte le cose andavano un po' meglio.

Per fotografia pero' il problema si fa piu' rilevante. Sia se monto il rifrattore da 80 che lo SCT, non riesco ad ottenere un blianciamento perfetto. So che non e' ideale nemmeno la perfezione, per far si' che gli ingranaggi rimangano sempre in tensione da un lato, ma lo sbilanciamento che si genera al momento mi sembra eccessivo.

Lo scorso fine settimana ho smontato dalla montatura il morsetto, ed in effetti mi sono accorto che, per come e' costruito, questo pezzo e' intrinsecamente sbilanciato. Dalla parte delle manopole per bloccare la barra Losmandy c'e' molto piu' metallo che dall'altra parte, non solo esternamente (dalla parte opposta, non essendoci le maniglie il metallo si appiattisce), ma anche all'interno il metallo non e' "scavato" nello stesso modo.
Stiamo parlando di materiale leggero (alluminio) e di un braccio minimo (qualche centimetro), ma e' chiaro che questo crei dei problemi per il bilanciamento. D'altra parte se il tubo e' bilanciato (ponendolo in orizzontale), basta la struttura del morsetto per far muovere il tutto quando si mette il tubo in verticale.

Step successivo: trovare una soluzione.
Ho visto in commercio da diverse ditte morsetti alternativi. La ADM ne vende uno per CGEM, ma non mi risulta che in Italia ci siano negozi dai quali comprare questi prodotti.
Un'altra alternativa e' Geoptik, che vende un morsetto e una flangia per EQ6.

La mia domanda e' la seguente: vale la pena spendere quasi 200€ per cambiare il morsetto e risolvere in questo modo i problemi di bilanciamento?

Grazie!

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perdona la domanda banale, ma hai provato a girarlo dall'altra parte per recuperare? :roll:

Stando sul fulcro però non dovrebbe creare tutti questi problemi :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La vera domanda è: ma ti ha dato problemi?
La guida com'è?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!

Girare il morsetto meccanicamente non e' possibile dato che e' collegato alla montatura con 3 viti.
Ma in ogni caso non cambierebbe nulla, se non che lo sbilanciamento, anziche' essere da una parte sarebbe dall'altra.

@Pilloli: a 400mm non mi ha dato particolari problemi, ma salendo con la lunghezza focale si. Direi che quando l'inclinazione del tubo supera i 40-45 gradi la guida fa molta fatica.
L'altra sera (visto che la luna era quasi piena ed ero in vena di esperimenti) ho portato il sistema all'esasperazione, montando il 925HD con il CCD e ho puntato M27. Risultato: sistema quasi inutilizzabile. Verso altri oggetti piu' bassi, il sistema era ancora ancora gestibile, ma se avessi fatto foto non so quale sarebbe stato il rapporto scatti buoni/scatti da buttare.

Ho dimenticato di menzionare che ho effettuato l'hypertuning della montatura. La fluidita' dei movimenti che gli assi hanno al momento e' incomparabile rispetto a prima e pure i giochi meccanici si sono ridotti.
La controindicazione conseguente e' che lo sbilanciamento e' molto piu' evidente ora. In passato sono riuscito a fotografare con successo con la reflex montata sull'SCT a 2350mm di lunghezza focale: mi viene da pensare che evidentemente la resistenza alla rotazione a causa dei cuscinetti e dei lubrificanti di piu' bassa qualita' presenti nella montatura ammortizzava lo sbilanciamento.

Non sto dicendo che sia stato un errore apportare la modifica, anzi. Se non fosse per questo problema, bilanciare ora e' estremamente facile e si completa l'operazione senza il minimo dubbio sulla qualita' del risultatoottenuto.
Facendo qualche prova di autoguida con un setup piu' leggero, la bonta' dell'hypertune era evidente sull'asse dell'AR, con un grafico che era quasi piatto e con piccole correzioni adeguate allo spostamento. La declinazione invece arrancava in maniera piu' evidente.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a mio avviso l'hypertuning ha solo reso percepibile il problema, ma lo sbilanciamento c'era anche prima, con in più l'attrito originale degli assi, quindi i motori facevano più fatica; con questo voglio dire che non dovresti avere più problemi di prima, anzi.
Verificherei piuttosto la bontà dell'allineamento polare; io da poco ho imparato a fare il Bigourdan con PHD, non ci vuole niente, un'oretta (poi, una volta imparato, lo si fa in 15-20 minuti) e dopo averlo fatto ho notato un drastico miglioramento nell'inseguimento in DEC.

Se proprio ti da fastidio lo sbilanciamento, prova a valutare se hai possibilità di applicare un piccolo contrappeso dalla parte opposta.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo sbilanciamento del morsetto in se stesso è del tutto ininfluente, al massimo saranno pochi grammi. Il mio senza nulla sopra non ruota. Magari verifica che non ci sia qualche problema di montaggio e che il morsetto quando stringe non tenga l'ottica spostata da un lato, cosa che potrebbe essere inputabile anche all'ottica stessa, per sincerarsene basta montare il telescopio al contrario ossia con il morsetto con i pomelli dalla parte opposta. Io non ho mai riscontrato sulla mia CGEM-DX un problema simile, certo che se ci monto sopra il Meade 12" ho bisogno di un contrappeso eccentrico per controbilanciare il cercatore, che non è al centro ma su una parte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, grazie per le risposte.

@eros:
Concordo con te per quanto riguarda la percettibilita' del problema. Prima pure c'era ma era piu' "mascherata". Credo pero' che se il maggior attrito faceva lavorare i motori, dall'altro in parte sosteneva lo sbilanciamento.

Sono tranquillo relativamente all'allineamento polare, nel senso che era stato proprio quello il mio primo pensiero analizzando l'autoguida. Ho pero' avuto modo di escluderlo durante le mie prove.

@fabio:
Se rilascio l'asse della declinazione senza nulla sopra, il morsetto ruota rapidamente per portarsi con le manopole verso il basso. Per quello dico che secondo me il problema e' proprio nel morsetto. Questo succedeva gia' prima dell'hypertuning, ma l'attrito smorzava un po' il movimento.

Capisco che si tratti di qualche decina di grammi di differenza, ma se il tubo e' bilanciato e' chiaro che il baricentro puo' essere spostato di quel tanto che basta per muovere tutto quanto. Aggiungo che una volta bilanciato il tubo in declinazione ponendolo in orizzontale, quando lo metto in verticale (o diagonale) il punto neutro dove si stabilizza e' in orizzontale con i pomelli verso il basso. Cio' e' vero sia con il 925HD, che con l'apo 80, sia con con che senza accessori.
In base a queste osservazioni sono arrivato all'idea che il problema e' nel morsetto in se'.

Provero' a fare questa prova di montare il telescopio come dici, effettivamente e' una prova a cui non avevo pensato.

Edit:
Pensandoci effettivamente il problema potrebbe essere proprio quello che dici. Devo fare delle misure, ma se la larghezza della barra a coda di rondine e' tale da essere leggermente scentrata verso i pomelli, la causa e' sicuramente quella. In tal caso sostituire il morsetto non portera' ad alcun beneficio. Appena posso monto tutto e misuro.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la barra (non tutto quello che c'è sopra) non è in centro rispetto all'asse di declinazione allora non ci sarà mai un buon bilanciamento, in questo caso sostituire il morsetto con un altro perfettamente in asse di certo risolverebbe il problema. Controlla che la barra Losmandy sia di tipo standard, la coda di rondine nel punto più largo deve essere 75mm. Perchè ci sono in giro delle barre fuori standard.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è sicuramente il fatto di aver migliorato la fluidità degli assi che ti ha portato a un "peggioramento" della guida della montatura. E' più probabile che tu non abbia spinto allo stesso modo prima di fare la modifica o che la manutenzione abbia in realtà portato qualche scompenso che va sistemato. Gli accoppiamenti sono a posto?
Il lieve sbilanciamento in dec non fa assolutamente la differenza in guida. Al limite può crearti qualche grattacapo col goto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Controllando sia la barra dell'SCT che quella del rifrattore posso confermare che entrambe sono da 75mm.

Ho fatto alcune prove oggi pomeriggio.
Dopo un bilanciamento accurato del telescopio in AR, ho bilanciato il tubo in DEC posizionandolo in orizzontale.
La stessa operazione e' stata eseguita nuovamente dopo aver montato il telescopio al contrario, ossia con l'obiettivo puntato verso il basso.
Spostando poi il tubo in verticale e rilasciando la frizione (con le dovute precauzioni per evitare danni), il telescopio si e' stabilizzato nella posizione visibile in foto.
Allegato:
Commento file: Tubo in orizzontale
img02.jpg
img02.jpg [ 27.11 KiB | Osservato 2259 volte ]

Allegato:
Commento file: Tubo in orizzontale, rovesciato
img03.jpg
img03.jpg [ 30.41 KiB | Osservato 2259 volte ]

In pratica, dopo qualche oscillazione il tubo si e' stabilizzato in orizzontale con i pomelli puntati verso il basso.
Con questo penso di poter escludere la possibilita' che il problema risieda nella posizione in cui e' montata la piastra sul telescopio.

La prova successiva che ho fatto e' stata quella di posizionare il tubo in home position e rilasciare nuovamente la frizione.
Anche in questo caso la posizione finale e' stata orizzontale con i pomelli verso il basso:
Allegato:
Commento file: Morsetto con telescopio
img05.jpg
img05.jpg [ 26.91 KiB | Osservato 2259 volte ]

Facendo la stessa cosa, ma senza il tubo ottico, ecco come si stabilizza il morsetto, che ruota rapidamente non appena si rilascia il blocco:
Allegato:
Commento file: Morsetto senza telescopio
img04.jpg
img04.jpg [ 23.01 KiB | Osservato 2259 volte ]


Ho notato una tendenza quando c'era il tubo installato e posto in verticale, che ho riassunto nello schema seguente:
Allegato:
Commento file: Schema
img06.jpg
img06.jpg [ 16.14 KiB | Osservato 2259 volte ]

In pratica sollevando l'obiettivo di circa 45 gradi (dove stava piu' o meno in equilibrio), il tubo tendeva a ristabilire l'equilibrio ruotando in modo che l'obiettivo tornasse in orizzontale.
Superando questo angolo, il tubo prendeva lentamente "abbrivio" e completava la rotazione facendo anche 270 gradi di rotazione.
Il comportamento anche in questo caso era identico sia montando il tubo "dritto" che a "rovescio".

Infine ho smontato il morsetto e fatto alcuni test con una barra di metallo. Mi sono accorto che l'asse della barra Losmandy del telescopio si trova quasi perfettamente allineata con il punto centrale dell'asse della declinazione. Invece, il punto di equilibrio del morsetto non cadeva esattamente nel centro geometrico di rotazione, ma era spostato di 1-1,5cm verso un lato. Nella foto seguente ho evidenziato il centro geometrico e la linea dove all'incirca veniva raggiunto l'equilibrio.
Allegato:
Commento file: Interno del morsetto
img01.jpg
img01.jpg [ 52.01 KiB | Osservato 2259 volte ]


@Pilloli:
Non direi di aver tentato di spingere piu' di quanto abbia fatto in passato, anzi la configurazione e' molto simile.
Ricordo che fin dall'inizio ho riscontrato difficolta' nel bilanciamento in declinazione. Anche cambiando telescopio (escludendo quindi che si tratti dell'SCT) si verifica lo stesso problema.
Dopo la modifica il problema e' semplicemente diventato molto piu' evidente. Per far capire quanto fluido e' ora il movimento, spostando di pochissimo uno dei contrappesi, l'asse di AR inizia a ruotare. Lo stesso nella declinazione: per ottenere un bilanciamento superpreciso (in orizzontale) sono arrivato a fare correzioni di non piu' di 1-2mm. So che alcuni che hanno effettuato l'hypertuning sfruttano questo fatto per tenere il lato est leggermente piu' pesante per favorire l'inseguimento, usando una batteria CR2032 come peso una volta bilanciato neutro il sistema e che spostano una volta effettuato il salto del meridiano.

All'interno della montatura e' tutto a posto. Ho proprio controllato varie parti la settimana scorsa. Forse l'unica cosa a cui posso pensare e' la frizione: non vorrei che vista la mancanza degli attriti che c'erano prima, che un po' aiutavano ad evitare il movimento dell'asse, ora non stringa adeguatamente e ci sia un po' di scivolamento tra gli input dell'autoguida e lo sbilanciamento. Mi sembra strano, nel senso che seppure l'asse possa essere mosso anche se la frizione e' bloccata, e' necessario usare un po' di forza per riuscirci.

Il goto non mi sta mostrando particolari problemi. Anzi l'altra sera se c'era una cosa che andava bene era proprio quella. :mrgreen:

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010