1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Omega Nebula e M18
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, ieri sono andato all'acquario di Genova e quando sono arrivato a casa il cielo era terso. Ieri sera la Luna era piena, ma il cielo era terso. Il PC dell'osservatorio era smontato e la strumentazione tutta da rimettere a posto... ma il cielo era terso :mrgreen:
In buona sostanza, non potevo permettermi di non provare a fare almeno una ripresa H-Alpha, anche se i problemi sono stati parecchi: ho dovuto ricablare tutto il PC da osservazioni (ho aggiunto uno schermo touch da 7"), i driver SBIG si sono demoliti e ho dovuto reinstallarli, la messa a fuoco non è stata semplice e (tragedia) il tubo di prolunga ha avuto delle flessioni (infatti il lato nord della foto ha delle stelle poco a fuoco).

Nonostante tutto, ecco la mia Omega Nebula (M17) e, per pura fortuna, anche l'ammasso M18, di cui non sapevo quasi nulla.

Immagine

Allego anche una versione per chi non può uscire dal forum:
Allegato:
Commento file: M17 e M18
20130624M17.jpg
20130624M17.jpg [ 1.02 MiB | Osservato 672 volte ]

Ho provato a giocare un po' di elaborazione: con Maxim ho applicato il DDP dopo lo strech maxlog (come ho imparato qui sul forum), dopo di che ho rimosso automaticamente il gradiente. Ho fatto in seguito un'altra versione a cui ho applicato il rank filter e il flattern background. Quest'ultima immagine l'ho usata per incrementare i dettagli del nucleo (con GIMP) cercando di pompare l'informazione della nebulosa dalla prima immagine (con un effetto Lighten Only al 71% sul primo livello).

Non sono bravo in queste cose, ma sto cercando di sperimentare. Se avete suggerimenti sarò felice di provarli.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Omega Nebula e M18
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma il cielo era terso? :lol:

Un bel bottino, dai, non lamentiamoci che sono mesi... :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Omega Nebula e M18
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' tutta esperienza, ma mi pare di capire che hai problemi con lo spianatore/riduttore... Che cosa stai usando e come?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Omega Nebula e M18
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giancarlo, a questo giro ho usato solo un tubo di prolunga, però ho paura che avesse un po' di gioco (è stato realizzato per il fuocheggiatore della Berta).
Per la cometa Panstarrs avevo usato uno spianatore dedicato, ma mi fu fatto notare che il campo non era uniformemente corretto: temo che il naso dello spianatore abbia un po' di gioco, dovrò chiedere al mio babbo di rifarmelo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010