1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Buongiorno a tutti! :wink:
La mia configurazione è la seguente : Ho un quadrupletto Apo, una reflex... Semplice... Con un adattatore se metto la reflex nel quadrupletto... allontano quasi tutto lo zoom ma la luna la metto a fuoco senza grossi problemi...

Volendo però utilizzare il seguente oculare con adattatore anello T2 http://www.deep-sky.it/it/pages/64-0/Hy ... 2.25X.html la messa a fuoco mi scorre circa mezzo metro piu indietro ed è praticamente impossibile utilizzarlo...

Con il quadrupletto quindi riesco solo a fare scatti a presa diretta?
Mi serve qualche raccordo?

Ho montato anelli di prolunga , esattamente 2 interi da 4 cm l'uno... niente.. mi dovrei allontanare ancora di qualche cm... e sopratutto oscura molto.

Consigli?

:roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti dirò sicuramente una str......ata che però potrebbe essere vera , non sono molto esperto , comunque aspetta le conferme di astrofili piu esperti :mrgreen: potresti presumibilmente usare un riduttore di focale , ti ripeto non sono sicuro :oops:

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' chiaro che facendo una proiezione oculare l'ingrandimento sale molto (la focale equivalente diventa molto più lunga) ed il telescopio diventa buio. Per la distanza di messa a fuoco molto dipende dall'oculare che si sta usando, se è uno zoom anche dal fattore di zoom. Sconsiglierei di mettere un riduttore di focale, che senso avrebbe aumentare la focale equivalente col sistema di proiezione oculare e poi ridurla contemporaneamente con un riduttore? Casomai puoi usare un oculare a focale più lunga che ti dà meno ingrandimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Grazie delle dritte... lo zoom che uso va da 8 a 24mm ed ho l'adattatore per T2...

non saprei che altro oculare andare a scegliere... ne mi intendo di riduttori di focale!
Grazie in anticipo... :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutti gli oculari della serie Hyperion hanno la predisposizione per avvitarci un anello di supporto per collegare la fotocamera per la proiezione oculare. Se si vuole usare altri oculari ci vuole un supporto apposito dentro al quale si mette l'oculare, che però deve essere di piccolo diametro altrimenti l'oculare non c'entra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Knight_doubled ha scritto:
...la messa a fuoco mi scorre circa mezzo metro piu indietro ed è praticamente impossibile utilizzarlo...
Se intendi che il fuoco è ad'una distanza di circa 50 cm oltre il focheggiatore, allora penso sia effettivamente impossibile utilizzarlo (almeno con quell'oculare), poiché non credo esista una prolunga di simile lunghezza ed anche se ne usassi in serie di "normali" fino ad arrivare alla lunghezza necessaria ad arrivare al fuoco, l'accrocchio risultante oltre che estremamente ingombrante, diventerebbe la patria delle flessioni e dei disallineamenti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Esatto...
Quindi la mia domanda che sorge spontanea si risponde anche da sola...
Il quadrupletto è utilizzabile praticamente solo a fuoco diretto con la reflex... giusto? :) :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No è utilizzabile ad esempio anche con interposta una barlow, la quale allontana (ovvero estrae) il fuoco mediamente di pochi centimetri (solitamente da 8 a 14/15 cm, dipendente dal tipo di barlow, se un 2x o 3x o se è una "lunga" o "corta") oppure con altri tipi di oculari un po piu specifici per il metodo della proiezione, come ad esempio gli ortoscopici di Abbe, ma immagino vadano bene anche ad esempio i Plössl (ovviamente con un raccordo come questo), anche in questo caso l'estrazione del fuoco dovrebbe essere abbastanza limitata (penso comunque non superiore ai 15 max 18 cm).

Ad esempio col mio rifrattorino 80/480 con oculare ortoscopico da 6 mm e canon 10D (con tiraggio di 90 mm e focale equivalente di circa 6.700 mm) il fuoco si allontana di circa 85 mm rispetto al "fuoco diretto".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo a quello che dice Angelo, che anche con il sistema Hyperion di proiezione oculare dovrebbe funzionare, però bisognerebbe usare l'oculare della focale adatta. Io ho molti oculari Hyperion ma non li ho mai usati in proiezione oculare, per cui non ti saprei dire quale sia il più adatto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
ero convintissimo di avere risposto oggi!!!
Comunque grazie delle dritte... studierò e mediterò a riguardo
Il mio scopo era di riuscire a fare foto della luna molto dettagliate, magari anche facendo dei mosaici.
Quindi serve un ingrandimento ma nemmeno esageratamente potente.

:wink:

Grazie per le dritte intanto.. Chi vuole dire la sua è sempre ben accetto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010