Per continuare la discussione, riporto gli ultimi interventi in merito ai "nuovi" Vx da altra discussione:
lillo78 ha scritto:
sembra proprio un pentax evoluto tipo il 100 che facevano.
Angelo Cutolo ha scritto:
Tecnicamente la base è quella dei "vecchi" Pentax, ma (a loro dire) aggiornati per rendere bene anche sugli attuali sensori (mentre il prgetto dei Pentax era ottimizzato per la pellicola).
Pilolli ha scritto:
In realtà, non tutti i pentax erano ancora fermi al progetto per la pellicola. SDUF II era già stato rivisto, così come la serie SDP. Poi, se vai a guardare gli schemi, vedrai che son proprio diversi. Mi sembrava d'averlo fatto notare nella news che ho scritto ai tempi su astronomianews.it, ma poi me l'hanno pubblicata senza lo spaccato dello schema ottico...
Angelo Cutolo ha scritto:
Ho visto lo schema ottico del Vixen VSD 100 F3.8 non mi sembra sia un progetto nuovo nuovo rispetto alla sduf II, vedo solo che al doppietto posteriore hanno aggiunto una terza lente la quale probabilmente corregge le "virgole" fuori posto dello schema pentax.
Pilolli ha scritto:
Beh, a parte che aggiungere una lente non è proprio un dettaglio, se guardi il doppietto posteriore vedrai che ha poco a che fare con quello nuovo. In pratica hanno sostituito al doppietto posteriore un tripletto completamente diverso. Probabilmente, anche il doppietto frontale ha curvature diverse, ma questa è speculazione personale.

Lantaca ha scritto:
Ciao a tutti
non mi ricordo dove l'ho letto ma Vixen pare abbia acquistato dei brevetti Pentax e la linea delle ottiche che adesso non viene più prodotta viene fatta da Vixen con opportuni aggiornamenti. In particolare un nuovo strato antiriflesso brevettato Vixen che è più resistente e garantisce una trasmissione della luce maggiore del 99,qualcosa %
Insomma, i vecchi telescopi Pentax adesso sono marchiati Vixen.
Anche io ho letto la stessa cosa (dai link presenti al primo post), per questo ipotizzo che in pratica si tratta del "vecchio" schema ottico Pentax con l'aggiunta di un correttore dedicato nel percorso, altrimenti se fosse un progetto ex-novo anche se originato dal pentax, non credo vi fosse la necessità per Vx di spendere soldi per acquistarne il brevetto, bastava "clonarlo" cambiando due virgole come hanno fatto molti produttori di oculari.
