1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vixen rimarchia i rifrattori Pentax.
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul forum Binomania, Salimbeni ha dato notizia di novità in casa Vixen, a giudicare da info varie sui loro siti ufficiali http://www.vixenoptics.com/ e http://www.vixen.co.jp/en/ pare proprio che riproporranno (con il proprio marchio) i "vecchi" rifrattori di cui la Pentax aveva tempo fà interrotto la produzione, a giudicare dalla prima immagine che gira in rete, il primo ad essere riproposto e l'astrografo f/4 lo SDUF II 100 mm.
Comunque pare abbiano i diritti per per l'intera linea di astrografi Pentax "recenti", ovvero 100SDIF II, 105SD, 105SDp, 125SDP e 150SDP, però non ho ancora capito se se anche il celeberrimo 75SDHF farà parte di questo remake.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto dipende da dove li produrranno, perchè i Pentax erano made in Japan...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riusciranno a superarsi migliorando la resa dei vecchi fluorite tipo 70-80-102FL ? :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco la mossa. Sono passati molti anni e le tecnologie ottiche sono cambiate tantissimo. Potevano riprogettare i loro rifrattori, che non erano niente male; oppure non hanno più un reparto di progettazione?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti non la capisco nemmeno io questa mossa. Da Pentaxiano non può che farmi piacere un revival dei mitici sdp a patto che non distruggano il blasone della marca

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hanno un reparto di progettazione avanzatissimo, solo che per mettere in produzione una cosa devi sostenerne i costi di industrializzazione; e perché un brand possa permettersi di avere sul mercato un prodotto di nicchia di cui venderesti un pezzo ogni tanto, è necessario che su qualche settore trainante abbia una fetta di mercato tale, che ogni negoziante consideri quel brand "vendibile a priori" in quanto tale.

Ai tempi della Spotmatic, Asahi Pentax (che negli anni è la Casa che ha introdotto nelle reflex per prima lo specchio a ritorno istantaneo, la misurazione esposimetrica spot, l'esposimetro TTL, l'esposizione automatica a priorità dei diaframmi, la reflex autofocus, il primo trattamento antiriflesso multistrato mutuato dagli oblo' delle navicelle americane Gemini) vendeva più reflex di Canon e Nikon messe insieme; oggi Canon con tutte le sue divisioni ha quasi 200.000 dipendenti, Nikon ne aveva 14000 circa nel 2002, Pentax forse ne avrà 1600.

Del mercato delle reflex, detiene una quota del 3-4%. Può secondo voi rimettere in produzione rifrattori da anche 75.000 euro? Andava, su richiesta, anche oltre il 150 mm APO: io vicino ad Andorra ho avuto una volta nella vita la possibilità di guardare dentro un rifrattore Pentax da 25 cm di apertura, apocromatico a tre lenti di cui una in fluorite, in f/15; non penso che potrò mai più rivedere un Marte così (era oltretutto la seconda metà di luglio 2003... mancava solo un mese alla mitica Grande Opposizione).

Oggi la K5 e le sue eredi K5II e sopratutto K5II S (senza filtro anti-alias) sono, e pure di parecchio, le migliori reflex in formato APS-C mai costruite, quanto a qualità di immagine pura; quanti lo sanno?
Se cercate un accessorio per reflex specifico per utilizzo astronomico, per quali macchine lo trovate per primo? E' il mercato che decide il successo di un prodotto, non la sua tecnica.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Pentax si impose nel mercato per l'altissima qualità dei suoi obbiettivi Takumar e Super Takumar. Fu la qualità delle sue ottiche, accoppiata all'ottima meccanica a decretarne il successo. Se la Vixen riuscirà a produrre strumenti con la medesima qualità ad un prezzo ragionevole non avrà problemi. Però se non c'è riuscita la Pentax, la Vixen ci riuscirà? Beh, vedremo. Aggiungo che il piccolo apo per fotografia TS65Q quadrupletto in realtà non è altro che lo stesso schema delle ottiche Pentax Takumar...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Boh, io ho posseduto due pentax, un supertakumar 200 f4 smc, ed uno non smc, sinceramente non mi sono sembrati gran che, cromatismo mooolto evidente, decisamente meglio il 135 f 3,5 sonnar smc, ma puo essere che mi sono capitati due esemplari non propio a posto....

Scusate l'OT !!!! :mrgreen:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per continuare la discussione, riporto gli ultimi interventi in merito ai "nuovi" Vx da altra discussione:
lillo78 ha scritto:
sembra proprio un pentax evoluto tipo il 100 che facevano.

Angelo Cutolo ha scritto:
Tecnicamente la base è quella dei "vecchi" Pentax, ma (a loro dire) aggiornati per rendere bene anche sugli attuali sensori (mentre il prgetto dei Pentax era ottimizzato per la pellicola).

Pilolli ha scritto:
In realtà, non tutti i pentax erano ancora fermi al progetto per la pellicola. SDUF II era già stato rivisto, così come la serie SDP. Poi, se vai a guardare gli schemi, vedrai che son proprio diversi. Mi sembrava d'averlo fatto notare nella news che ho scritto ai tempi su astronomianews.it, ma poi me l'hanno pubblicata senza lo spaccato dello schema ottico...

Angelo Cutolo ha scritto:
Ho visto lo schema ottico del Vixen VSD 100 F3.8 non mi sembra sia un progetto nuovo nuovo rispetto alla sduf II, vedo solo che al doppietto posteriore hanno aggiunto una terza lente la quale probabilmente corregge le "virgole" fuori posto dello schema pentax.

Pilolli ha scritto:
Beh, a parte che aggiungere una lente non è proprio un dettaglio, se guardi il doppietto posteriore vedrai che ha poco a che fare con quello nuovo. In pratica hanno sostituito al doppietto posteriore un tripletto completamente diverso. Probabilmente, anche il doppietto frontale ha curvature diverse, ma questa è speculazione personale. :)

Lantaca ha scritto:
Ciao a tutti
non mi ricordo dove l'ho letto ma Vixen pare abbia acquistato dei brevetti Pentax e la linea delle ottiche che adesso non viene più prodotta viene fatta da Vixen con opportuni aggiornamenti. In particolare un nuovo strato antiriflesso brevettato Vixen che è più resistente e garantisce una trasmissione della luce maggiore del 99,qualcosa %

Insomma, i vecchi telescopi Pentax adesso sono marchiati Vixen.

Anche io ho letto la stessa cosa (dai link presenti al primo post), per questo ipotizzo che in pratica si tratta del "vecchio" schema ottico Pentax con l'aggiunta di un correttore dedicato nel percorso, altrimenti se fosse un progetto ex-novo anche se originato dal pentax, non credo vi fosse la necessità per Vx di spendere soldi per acquistarne il brevetto, bastava "clonarlo" cambiando due virgole come hanno fatto molti produttori di oculari. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il progetto dei Pentax, ad es. I Takumar, prevede già il correttore ottico, una o due lenti poste nella parte terminale dell'obbiettivo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010