1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 9:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, Skiwalker e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rho Ophiuchi - II atto.
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
di lavoro sinceramente non ne vedo tanto... praticamente uno stretch... invece c'è da dire che il frame originale (se da quanto ho capito è così che è uscito dalla macchina) è VERAMENTE buono! io non vedo neanche grandi gradienti... almeno comparata con quelli che mi trovo di solito io :lol: :roll:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho Ophiuchi - II atto.
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Quella di cui parlo è la versione B, come principale ho lasciato l'altra...
http://www.astrobin.com/46078/B/

Ah, ecco, ok ho capito :wink:

Ad ogni modo, non so valutare la percentuale di merito tra la ripresa - che pure mi pare ottima - e l'elaborazione, ma il risultato finale è molto bello :D

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho Ophiuchi - II atto.
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
di lavoro sinceramente non ne vedo tanto... praticamente uno stretch... invece c'è da dire che il frame originale (se da quanto ho capito è così che è uscito dalla macchina) è VERAMENTE buono! io non vedo neanche grandi gradienti... almeno comparata con quelli che mi trovo di solito io :lol: :roll:


Francesco l'ho scritto, non è il singolo scatto, magari, e chi se la faceva più la ccd mono :D

la versione B è il risultato di:
-preprocessing (dark-flat...)
-stacking di 42 frame
-bilanciamento colori
-trattamento gradienti,
- LOGARITMICA con la funzione Asinh di IRIS con i parametri 0.004-28 (di solito uso 5/30 o 7/40).

comunque quello che c'è dopo, che io intendo "mano", è un lavoretto di un'ora in CS5, e considera che il file risultante da Iris (la versione B) è di abbondanti 100Mb, quindi il pc lavora al replay :D

L127 ha scritto:
... ma il risultato finale è molto bello :D
Luca


è la somma che fa il totale :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho Ophiuchi - II atto.
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
fdc ha scritto:
di lavoro sinceramente non ne vedo tanto... praticamente uno stretch... invece c'è da dire che il frame originale (se da quanto ho capito è così che è uscito dalla macchina) è VERAMENTE buono! io non vedo neanche grandi gradienti... almeno comparata con quelli che mi trovo di solito io :lol: :roll:


Francesco l'ho scritto, non è il singolo scatto, magari, e chi se la faceva più la ccd mono :D

la versione B è il risultato di:
-preprocessing (dark-flat...)
-stacking di 42 frame
-bilanciamento colori
-trattamento gradienti,
- LOGARITMICA con la funzione Asinh di IRIS con i parametri 0.004-28 (di solito uso 5/30 o 7/40).

comunque quello che c'è dopo, che io intendo "mano", è un lavoretto di un'ora in CS5, e considera che il file risultante da Iris (la versione B) è di abbondanti 100Mb, quindi il pc lavora al replay :D

L127 ha scritto:
... ma il risultato finale è molto bello :D
Luca


è la somma che fa il totale :P


si scusa intendevo somma... non avevo capito invece che avevi anche lavorato già sui gradienti... posteresti un singolo scatto con solo il pretrattamento e il bilanciamento (per quanto possibile) dei colori.. e un piccolo stretch (per vederlo :mrgreen: )? sono curioso di vedere come lavora la central ds :wink:

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho Ophiuchi - II atto.
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
si scusa intendevo somma... non avevo capito invece che avevi anche lavorato già sui gradienti... posteresti un singolo scatto con solo il pretrattamento e il bilanciamento (per quanto possibile) dei colori.. e un piccolo stretch (per vederlo :mrgreen: )? sono curioso di vedere come lavora la central ds :wink:
ciao e grazie,
Francesco


Certo, stasera volentieri... però dovrò convertirlo in jpg, non saprei dove postare un'immagine di 100Mb :x

secondo me è come una ccd colore, almeno vedendo i lavori in giro delle bayerizzate :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho Ophiuchi - II atto.
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
thanks :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho Ophiuchi - II atto.
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi!
allora i file calibrati come di consueto li ho cancellati insieme a tutta l'immondizia che rimane nella cartella di lavoro di iris :?

ho caricato su astrobin:
-file raw singolo come esce dalla 60D, bayerizzato da iris
-convertito da pic (il raw di iris...) a rgb
-ho allineato i colori con rgbbalance
-ho applicato un asinh 4/28
-salvato in formato psd
-aperto con CS, allineato i colori alla buona con i livelli, niente curve...
-salvato in jpg (18Mb!!!)

Immagine

se vuoi metto anche dei jpeg del master-dark a 1600iso e del master-flat
(gli unici che tengo oltre ai raw originali! i file calibrati sono di 100Mb ognuno, e solo quelli di questa sessione erano più di 4Giga :x )

dimmi se c'è qualcosa che non va nella procedura, spero di no perchè uploadare 18mb con il mio adsl "provinciale" è una palla :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho Ophiuchi - II atto.
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Elio :wink:
a parte i problemi di rotazione di campo e di tensioni già visti il frame mi sembra buono e abbastanza pulito sembra lavorare bene la reflex :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho Ophiuchi - II atto.
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
grazie Elio :wink:
... il frame mi sembra buono e abbastanza pulito sembra lavorare bene la reflex :wink:


considera che c'erano 19° ambiente, ed era a 1600 iso :D

grazie a te :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, Skiwalker e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010