1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 38
Località: 45°11'N - 9°9'E
Ciao a tutti,
un breve saluto introduttivo di presentazione e un lungo messaggio inziale per dar subito sfogo alla mia grafomania :)
A seguito di una passione esplosiva e recente per l'astronomia (scoppiata dopo trasferimento in quel di Pavia), dopo aver recuperato informazioni, carte, software, corsi, tutorial, libri, riviste, forum, e aver approfonditamente lurkato sul forum in tutte le aree tematiche di interesse per un neofita, sono giunto finalmente al primo messaggio, che, come ho potuto notare, spesso riguarda il primo acquisto.
E quindi, per mantenere viva la tradizione, eccomi ad aggiungere una nuova tacca sull'ormai lungo elenco di chi chiede suggerimenti e pareri agli esperti.

Dopo essere arrivato alla conclusione che, per le mie esigenze, un binocolo possa garantirmi esperienze degne dell'attuale livello di (non) conoscenza e aver recuperato un po' di informazioni/test su web, (forum, binomania et al) e considerando che le osservazioni attuali sono effettuate a occhio nudo (da terrazzino di casa, ultimo piano, vista a 360° ma essendo in corte, non bassa sull'orizzonte (tetti) e a causa dell'IL, molto migliore verso Sud rispetto che a Nord), avrei deciso di spingermi all'acquisto di uno strumento iniziale ma che possa offrire gia' qualcosa.
Come spesso accade ai neofiti, attualmente il mio interesse e' difficilmente indirizzabile verso qualcosa di specifico, quindi vorrei scentemente rimanere nel vago dell'osservazione binoculare per approfondire il piu' possibile, chiarirmi le idee, e poi procedere verso.. (chissà :)
D'obbligo quindi le visite su Astrotech e Miotti, per scoprire, ma gia' immaginavo, che il parco prodotti e' quantomeno variegato.

L'intenzione era quella di andare su un 20x90 (troppo? sarebbe sufficiente anche qualcosa di minore?), e le domande quindi riguardano la possibilita' di effettuare il sempre inseguito migliore acquisto.

- Innanzi tutto, il rapporto marca/qualità in riferimento al costo: perche' Astrotech propone prezzi decisamente inferiori a parità di caratteristiche? Ne parlano tutti molto bene, in effetti, pero' il costo di Celestron 20x80 è uguale ad Astrotech 25x100 (questo non considerato per la minima differenza dal 20x90 rispetto alla variazione di prezzo, fonte Binomania), mentre il Vixen costa quanto un telescopio
- In merito all'estrazione pupillare, Astrotech presenta caratteristiche inferiori: dovrei tenerne conto considerando che porto gli occhiali? (o non si usano gli occhiali per le osservazioni strumentali?)
- Messa a fuoco minima: e' importante per l'osservazione astronomica come ritengo lo possa essere per visioni macro o naturalistiche?

Mi rendo conto di quanto il messaggio sia oltremodo lungo, ma mi permetterei di allungare ulteriormente riportandovi le specifiche di alcuni modelli, nella speranza che in una notte insonne caratterizzata dal maltempo che vi terrebbe lontani dai vostri strumenti, possa giungere da voi qualche lume.
Grazie a chiunque vorrà intervenire ed un saluto a tutti.

PS: ho eliminato le specifiche per evitare di allungare maggiormente

http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... chbino.htm
- Astrotech - Modello 20x90 @259eur

http://www.miotti.it/index.php/departme ... ent/5.html
- Celestron - Big Bino 20x80 @350eur
[+ treppiede T6302 @413eur]
- Salmoiraghi&Viganò - Magellano DL 20x80 @189eur
- Celestron - Big Bino 20x80 @428eur
- Vixen - ARK 20X80 BWCF @715eur

_________________
ciau ne',
OttoGraff


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
caro amico, benvenuto su questo bel forum...sarà il caso. sarà il destino ma a darti il primo benvenuto è proprio un binofilo: pratico infatti osservazione visuale del cielo profondo solo con binocoli.
Fatte le dovute premesse passo subito a rispondere ai tuoi questi:
il 20x90 è un ottimo binocolo, tra i progetti più riusciti di questa serie di cinesoni, sia per progetto ottico particolarmente ben riuscito (parare espresso anche da alcuni esperti del settore in quaqnto commercializzato non solo da astrotech), sia perchè la sua luminosità lo rende quasi uguale a un 100 mm, ma con un campo reale (3,2°) e una gestibilità migliori; il 100 mm infatti richiede supporti francamente maggiori. Per contro, come ho già affermato in altri post, trovo che abbia un difetto teorico concettuale-strutturale e cioè quello della messa a fuoco centrale: su un binocolo per astronomia forse avrei prefrito la messa a fuoco su singolo oculare. Comunque è traquillamente utilizzabile anzi io ci sono molto affezionato e nonostante abbia più binocoli di maggior pregio, non me ne separo. Peraltro anche il più blasonato vixen ha una messa a fuoco centrale.
Circa i prezzi in realtà è una vera giungla ma che può trovare qualche sommaria plausibilità: celestron ha sicuramente un nome e un impatto di spese superiore ad astrotech, aleph o general-hit, mentre vixen è giapponese: una realtà economica completamente diversa dalla cina, che però può garantire la qualità mentre sui cinesi bisogna affidarsi alle ditte su citate per avere una supervisione affidabile del prodotto. Tuttavia non spenderei gli oltre 700 euro per un vixen 20x80 in quanto aggiungendo cosina in più acquisterei il miyauchi 20x77: si ha un campo minore (2,5°), ma vi è l'impagabile comodità degli oculari a 45° con una leggerezza e compattezza senza eguali (meno di 3 kg)

Tornando al 20x90 l'estrazione pupillare (18 mm)è sufficiente anche per chi porta occhiali (che dovrai obbligatoriamente usare solo in caso di astigmatismo) e comunque le conchiglie degli oculari sono rovesciabili, mentre la messa a fuoco minima (33 m) diventa ininfluente ai fini astronomici.
Puoi utilizzarlo su un buon cavalletto fotografico ma il trucco per godere di una buona visione è usare una buona testa fluida.
Se deciderai di prenderlo non ti deluderà.

piero pignatta
www.binomania.it

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il sabato 16 dicembre 2006, 20:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ciao otto e benvenuto.
io non ne capisco niente di binocoli. infatti possiedo un vecchio binocolo di fabbricazione militare sovietica che si è dimostrato un grande amico per apprendere il cielo. ma poi son passato al telescopio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
benvenutissimooo!!! :)

anch'io come enzo non sono esperta di binocoli..ho un konus green life 8x40 che mi venne regalato taaaaaantissimi anni fa e che uso tuttora e che m'è sempre stato utilissimo...

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 38
Località: 45°11'N - 9°9'E
Ciao a tutti e grazie per il benvenuto.

Piero > altra domanda che nasce dalla tua risposta: perche' la messa a fuoco centrale e' da considerare un difetto teorico concettuale-strutturale?
E ancora, a proposito di cavalletti, ho letto su binomania del Mag Aluminum, che pero' non ho trovato in giro: modello vecchio, forse?
E per rimanere sul veniale, un cavalletto sul tipo del citato su che cifra gira?
Ottimo anche il consiglio del Miyauchi: non sapevo che gli oculari inclinati venissero montati anche su binocoli piu' piccoli (aka "molto" portatili), ma e' decisamente fuori budget :(

_________________
ciau ne',
OttoGraff


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
la messa fuoco individuale su ogni oculare comporta una maggior robustezza ed elimina eventuali giochi sul ponte che muove i due oculari nella messa a fuoco centrale; nell'impiego terrestre-naturalistico è però assi meno immediato e pratico
il mag alluminum se non vado errato lo commercializzava astrotech, ci sono però ottimi cavalletti della general-hit e telescope service
esistono poi anche le forcelle, al momento l'unica molto ben fatta da noi è quella prodotta dalla gen-hit, ma io non sono molto amante delle forcelle e preferisco le teste fluide
personalmente sono un affezionato manfrotto e sul 20x90 o sul miya 20x77 è sufficiente uno 055 con testa 701 (in tutto saremo sui 250 euro), ma prevednedo eventuali binocoli più pesanti è consigliabile andare su un 475 con testa 501 (non meno di 300-350 euro)
sono però previsti arrivi interessanti nel 2007 che avranno costi probabilmente più convenienti rispetto al manfrotto
circa il miyauchi il problema è che non sono più reperibili gli altri oculari 30x in quanto intercambiabili ed è un peccato, ma anche senza rimane comunque il valore di un gran bel binocolo
qualsiasi binocolo a oculari angolati in genere fa lievitare molto il prezzo, anche nei cinesi

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 8:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Non so se ne vale la pena ma c'e' il Vixen Ark 12x80 in offerta a 490e


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 38
Località: 45°11'N - 9°9'E
Ciao,
grazie per le dritte.
Offerta ghiotta anche quella del Vixen, ma torno su un paio di punti cruciali:
- budget: in effetti e' un po' fuori portata (le dimensioni richiederebbero comunque anche un cavalletto?)
- citando non so se vale la pena: mi lascia intendere che, al di là di una qualità superiore garantita dal marchio, forse le specifiche soffrono la comparativa con modelli meno blasonati ma "maggiori"?
In effetti non saprei dire ora se la passione attuale e' destinata a rimanere per sempre e non vorrei laciarmi in acquisti superiori alle mie forze. All'inizio, ero intenzionato ad impossesarmi di un telescopione, bello, dannato e subito, poi leggi che ti leggi.. :)
Calma, pazienza, scorrere del tempo, zen, la saggezza degli esperti, mi hanno riportato sulla terra.
Ustia mi sento come il tipo della pubblicità del detersivo :)

_________________
ciau ne',
OttoGraff


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
allora meglio definire quanto si vuole spendere, considerato anche il supporto, ripeto da non sottovalutare pena il non godersi lo strumento
se per ipotesi devi stare entro i 500 euro tutto compreso consiglio senza dubbio il 20x90

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 38
Località: 45°11'N - 9°9'E
> meglio definire quanto si vuole spendere
gia', e purtroppo siamo alle solite: soldi pochi, voglia tanta, indecisione massima.
Comunque il 20x90 era gia' un po' di tempo che causava visioni oniriche :)
Mi sa che e' arrivato il momento di fare anche un giro per prova sul campo, peso, dimensioni etc. inclusi

_________________
ciau ne',
OttoGraff


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010