Ciao a tutti,
un breve saluto introduttivo di presentazione e un lungo messaggio inziale per dar subito sfogo alla mia grafomania
A seguito di una passione esplosiva e recente per l'astronomia (scoppiata dopo trasferimento in quel di Pavia), dopo aver recuperato informazioni, carte, software, corsi, tutorial, libri, riviste, forum, e aver approfonditamente lurkato sul forum in tutte le aree tematiche di interesse per un neofita, sono giunto finalmente al primo messaggio, che, come ho potuto notare, spesso riguarda il primo acquisto.
E quindi, per mantenere viva la tradizione, eccomi ad aggiungere una nuova tacca sull'ormai lungo elenco di chi chiede suggerimenti e pareri agli esperti.
Dopo essere arrivato alla conclusione che, per le mie esigenze, un binocolo possa garantirmi esperienze degne dell'attuale livello di (non) conoscenza e aver recuperato un po' di informazioni/test su web, (forum, binomania et al) e considerando che le osservazioni attuali sono effettuate a occhio nudo (da terrazzino di casa, ultimo piano, vista a 360° ma essendo in corte, non bassa sull'orizzonte (tetti) e a causa dell'IL, molto migliore verso Sud rispetto che a Nord), avrei deciso di spingermi all'acquisto di uno strumento iniziale ma che possa offrire gia' qualcosa.
Come spesso accade ai neofiti, attualmente il mio interesse e' difficilmente indirizzabile verso qualcosa di specifico, quindi vorrei scentemente rimanere nel vago dell'osservazione binoculare per approfondire il piu' possibile, chiarirmi le idee, e poi procedere verso.. (chissà
D'obbligo quindi le visite su Astrotech e Miotti, per scoprire, ma gia' immaginavo, che il parco prodotti e' quantomeno variegato.
L'intenzione era quella di andare su un 20x90 (troppo? sarebbe sufficiente anche qualcosa di minore?), e le domande quindi riguardano la possibilita' di effettuare il sempre inseguito migliore acquisto.
- Innanzi tutto, il rapporto marca/qualità in riferimento al costo: perche' Astrotech propone prezzi decisamente inferiori a parità di caratteristiche? Ne parlano tutti molto bene, in effetti, pero' il costo di Celestron 20x80 è uguale ad Astrotech 25x100 (questo non considerato per la minima differenza dal 20x90 rispetto alla variazione di prezzo, fonte Binomania), mentre il Vixen costa quanto un telescopio
- In merito all'estrazione pupillare, Astrotech presenta caratteristiche inferiori: dovrei tenerne conto considerando che porto gli occhiali? (o non si usano gli occhiali per le osservazioni strumentali?)
- Messa a fuoco minima: e' importante per l'osservazione astronomica come ritengo lo possa essere per visioni macro o naturalistiche?
Mi rendo conto di quanto il messaggio sia oltremodo lungo, ma mi permetterei di allungare ulteriormente riportandovi le specifiche di alcuni modelli, nella speranza che in una notte insonne caratterizzata dal maltempo che vi terrebbe lontani dai vostri strumenti, possa giungere da voi qualche lume.
Grazie a chiunque vorrà intervenire ed un saluto a tutti.
PS: ho eliminato le specifiche per evitare di allungare maggiormente
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... chbino.htm
- Astrotech - Modello 20x90 @259eur
http://www.miotti.it/index.php/departme ... ent/5.html
- Celestron - Big Bino 20x80 @350eur
[+ treppiede T6302 @413eur]
- Salmoiraghi&Viganò - Magellano DL 20x80 @189eur
- Celestron - Big Bino 20x80 @428eur
- Vixen - ARK 20X80 BWCF @715eur