1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Speed e ciao a tutti,

dopo avere montato l'MPCC Mark III ed avere collimato anche il focheggiatore ieri notte ho fatto il secondo test.

Sono 32 frames da 450 sec + 9 dark, temperatura sensore -15°.

Riassumendo: la planarità del campo ora c'è e ne sono soddisfatto, ma qualcosa nella collimazione o in qualche flessione rende ancora l'immagine non perfetta.

Si nota che nella parte bassa dell'immagine le stelle sono a forma di uovo e nella superiore quasi per niente e qui propenderei non per delle flessioni, ma per la collimazione, più propriamente la messa in asse del focheggiatore che non mi è riuscita.

Ho montato l'OAG, ma non l'ho usata in quanto non mi va a fuoco, devo recuperare una prolunghetta con filetto C.

Ad ogni modo se determino che non sono flessioni per ora lascio il tubo da 80/400 in parallelo perché mi trovo molto bene e comunque senza prolunga l'OAG non posso per ora usarla.

L'immagine ha acquistato nitidezza comunque nonostante il seeing peggiore rispetto al primo test e va detto che non ho ancora usato i flat che farò stasera.

L'elaborazione è minimale: conversione a 16 bit, regolazione gamma ed esposizione, livelli e gradient exterminator.

Ho notato che la forma delle stelle già compare con 20 sec. di esposizione e per questo non possono essere flessioni e poi dal primo al 32° frame il difetto è lo stesso.

Accetto ancora consigli da chi se ne intende.

Un salutone e grazie.

Emilio

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il domenica 23 giugno 2013, 13:16, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è buona. Le stelle leggermente ovali non dovrebbero essere determinate da flessioni ma da qualcosa di ancora non perfetto nell'allineamento nell'ottica (correttore di coma che non è in centro, fuocheggiatore non perfettamente in asse...). Gli spikes seghettati da cosa sono determinati? Dalle microlenti del sensore? Mi sembrano parecchio evidenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Gli spikes seghettati da cosa sono determinati? Dalle microlenti del sensore? Mi sembrano parecchio evidenti.

Ciao Fabio, da quando ho montato la raggiera portasecondario a 8 raggi in carbonio mi da questo risultato, prima uscivano normali.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... esser.html

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, non conoscevo questi spider. Deve essere allora una combinazione della diffrazione sulle stelle più luminose con gli anelli di Airy. Forse erano più simpatici gli spikes, diciamo, normali. Forse è questione di abitudine.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, sulla bellezza sono d'accordo con te, ma considerato il tribolare che mi hanno fatto fare gli spider precedenti sono ben felice di avere montato questi, anche se gli spikes tratteggiati non sono il massimo :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emilio

direi che il salto di qualità è stato notevolissimo :D

Come già suggerito dagli altri, e confermato da ccdInspector, ti timane un non perfetto centraggio dell'asse ottico, ma veramente di pochissimo!


Allegati:
prima_1.JPG
prima_1.JPG [ 72.7 KiB | Osservato 583 volte ]
prima_2.JPG
prima_2.JPG [ 84.16 KiB | Osservato 583 volte ]
dopo_1.JPG
dopo_1.JPG [ 75.17 KiB | Osservato 583 volte ]
dopo_2.JPG
dopo_2.JPG [ 92.95 KiB | Osservato 583 volte ]

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ipotizzando che focheggiatore, mpcc e ccd siano tra di loro in asse (dato che sono pezzi lavorati di macchina e avvitati) e che non ci sono flessioni (campo praticamente piano) direi che è il fok non perfettante in asse con l'asse ottico.

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon inizio. . . Ma qualche foto del tutto? :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
speedking80 ha scritto:
Ipotizzando che focheggiatore, mpcc e ccd siano tra di loro in asse (dato che sono pezzi lavorati di macchina e avvitati) e che non ci sono flessioni (campo praticamente piano) direi che è il fok non perfettante in asse con l'asse ottico.

Sì hai ragione, si vede che quando ho adottato il tuo sistema per centrare l'asse del focheggiatore non sono stato preciso.
Lo ricontrollo e sono sicuro che lo centro in modo preciso.
Grazie per l'analisi con CCD Inspector :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fdc ha scritto:
Buon inizio. . . Ma qualche foto del tutto? :wink:

Ciao Francesco, nei prossimi giorni faccio un breve video e lo metto su Youtube :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010