Ciao Speed e ciao a tutti,
dopo avere montato l'MPCC Mark III ed avere collimato anche il focheggiatore ieri notte ho fatto il secondo test.
Sono 32 frames da 450 sec + 9 dark, temperatura sensore -15°.
Riassumendo: la planarità del campo ora c'è e ne sono soddisfatto, ma qualcosa nella collimazione o in qualche flessione rende ancora l'immagine non perfetta.
Si nota che nella parte bassa dell'immagine le stelle sono a forma di uovo e nella superiore quasi per niente e qui propenderei non per delle flessioni, ma per la collimazione, più propriamente la messa in asse del focheggiatore che non mi è riuscita.
Ho montato l'OAG, ma non l'ho usata in quanto non mi va a fuoco, devo recuperare una prolunghetta con filetto C.
Ad ogni modo se determino che non sono flessioni per ora lascio il tubo da 80/400 in parallelo perché mi trovo molto bene e comunque senza prolunga l'OAG non posso per ora usarla.
L'immagine ha acquistato nitidezza comunque nonostante il seeing peggiore rispetto al primo test e va detto che non ho ancora usato i flat che farò stasera.
L'elaborazione è minimale: conversione a 16 bit, regolazione gamma ed esposizione, livelli e gradient exterminator.
Ho notato che la forma delle stelle già compare con 20 sec. di esposizione e per questo non possono essere flessioni e poi dal primo al 32° frame il difetto è lo stesso.
Accetto ancora consigli da chi se ne intende.
Un salutone e grazie.
Emilio
