1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 20:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 2 wide field: Ngc7000 e Ic 1396
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio "hobby" di fotografare il cielo si è bruscamente interrotto a marzo quando mi sono rotto una gamba mentre stavo sciando :?
Questo "piccolo inconveniente" mi ha tenuto bloccato in casa per alcuni mesi facendomi perdere pure la cometa Panstarr.....per fortuna (mia) sembra che in questa primavera le serate di cielo sereno siano state veramente poche :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Comunque, stanco di aspettare in questo letargo, circa 2 settimane fa mi faccio aiutare da un mio amico a montare tutta l'attrezzatura sul terrazzo di casa :D ma quando il mio amico se ne va rimango da solo a gestire il tutto.....e non è stato facile fare tutto muovendosi con le stampelle!!

Ho scelto un setup facile da gestire optando per il nikon 105 micro chiuso a f5,6 montato sulla Canon 40d raffreddata.

Ngc 7000 sono pose da 4 e 6 minuti a 800 iso per un totale di circa 7 ore circa (ripresa in 2 serate).
Ic 1396 (inquadratura infelice) sono pose da 8 minuti a 800 iso per un totale di circa 2,5 ore (unica serata ma in uno spot senza IL)

L'elaborazione è stata velocissima per mancanza di ispirazione :mrgreen: , 10 minuti per immagine usando DSS e Photoshop cs6.
L'elaborazione di Ngc 7000 è volutamente contrastata mentre per ic1396 sono rimasto più morbido
Entrambe le immagini sono state leggermente croppate per eliminare la vignettatura. Non avevo mai fatto flat con l'obbiettivo fotografico e infatti sono venuti male emi peggioravano solo l'immagine, allora li ho tolti :mrgreen:

Potevo sicuramente fare di più ma per ora mi accontento! :D

Commenti, critiche, consigli, suggerimenti, offese ecc..... saranno ben graditi :mrgreen:

Immagine

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2 wide field: Ngc7000 e Ic 1396
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capisco la sosta forzata anche se per te sono 4 mesi, io ho un polso da Pasqua (per lo stesso identico motivo :twisted: ) che non ne vuole sapere di tornare al 100%!
Ma veniamo alle foto che sono indubbiamente d'effetto!
La NGC7000 tra le due è un poco più rumorosa forse per l'eccessiva saturazione che se non controllata porta anch'essa all'aumento del rumore. In ogni caso mi son
messo a cercare il pelo nell'uovo, per giunta con una sola mano! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2 wide field: Ngc7000 e Ic 1396
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto per la saturazione e direi ci sei andato di manina pesante anche col contrasto.
La IC risulta per i motivi su esposti più piacevole.
Cio' non toglie che son due belle foto.
Lavorando a f/5.6 mi stupisco che tu abbia trovato ancora vignett residua, per giunta su formato APS-C.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2 wide field: Ngc7000 e Ic 1396
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 22:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ritengo le due riprese veramente molto belle sia come colori che come inquadratura.ti sembrerà strano ma l'inquadratura della seconda la ritengo perfetta in quanto hai ripreso nello stesso campo anche alcune nebulose magnifiche del Cefeo.
Buona convalescenza ed attendo altre meraviglie

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2 wide field: Ngc7000 e Ic 1396
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi unisco al coro che dice "rumore" ma sono due belle riprese, basterebbe ammorbidirle un pochino!

SunBlack ha scritto:
...
Lavorando a f/5.6 mi stupisco che tu abbia trovato ancora vignett residua, per giunta su formato APS-C.


sembra che gli obiettivi mikro e macro non siano il massimo sul cielo, dove conta l'infinito :D

In bocca al lupo a te e a Danilo, ho fatto bene quest'anno, io, a rinunciare alla settimana bianca :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2 wide field: Ngc7000 e Ic 1396
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Danilo Pivato: purtroppo come ben sai sono cose lunghe....e ci vogliono davvero parecchi mesi per ritornare al 100%. Io alla fine non mi lamento perchè dopo neppure 4 mesi riesco a camminare. Ma da qui al 100%.... :evil:
L'eccessiva saturazione è stata una prova....stavo "giocando" con photoshop e alla fine mi è uscita questa versione molto spinta :D ho deciso di tenerla perchè mi piaceva l'impatto visivo della foto e la possibilità di distinguere in maniera netta tutti i filamenti di ngc 7000 :mrgreen:
In bocca al lupo per il polso :wink:

@SunBlack: non era proprio una vignettatura o forse si, non saprei. Nella parte alta della foto avevo caduta di luce su tutto il bordo, in modo particolare agli angoli. Mentre nel bordo inferiore, angoli compresi, era tutto ok! :D

@Nicola Montecchiari: grazie, mi fa piacere che ti siano piaciute (inquadratura compresa) :mrgreen: allora continuerò sulla strada dei "wide field" per ancora un pò :D

@Elio: io credevo che gli obbiettivi macro rendessero meglio sul cielo! Sopratutto per la loro correttezza!
Mi sa che rivendo sci, scarponi ecc....e mi faccio un telescopio nuovo che è meglio! :mrgreen:

Grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2 wide field: Ngc7000 e Ic 1396
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
superakuma ha scritto:
...
@Elio: io credevo che gli obbiettivi macro rendessero meglio sul cielo! Sopratutto per la loro correttezza!

Eh, anch'io lo credevo, ho un eccellente Tamron 90 macro f2.8 che mi ha deluso di brutto sul cielo anche a f5.6 :x

Cita:
Mi sa che rivendo sci, scarponi ecc....e mi faccio un telescopio nuovo che è meglio! :mrgreen:


giammai, trova un 50ino plasticone che lavora bene già a f4, o qualche offerta di vecchi obiettivi ais "veloci" a focale fissa, non macro o micro, e non vendere il corredino da sci :wink:

Bellissimi i larghi campi, comunque! :D


Edit:...e mettili i dati su Astrobin, rimangono nel tempo e sono utili per fare comparazioni :wink:
vabbè che hai una gamba, ma le mani e gli occhi....

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2 wide field: Ngc7000 e Ic 1396
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
superakuma ha scritto:
...
@Elio: io credevo che gli obbiettivi macro rendessero meglio sul cielo! Sopratutto per la loro correttezza!

Eh, anch'io lo credevo, ho un eccellente Tamron 90 macro f2.8 che mi ha deluso di brutto sul cielo anche a f5.6 :x

Cita:
Mi sa che rivendo sci, scarponi ecc....e mi faccio un telescopio nuovo che è meglio! :mrgreen:


giammai, trova un 50ino plasticone che lavora bene già a f4, o qualche offerta di vecchi obiettivi ais "veloci" a focale fissa, non macro o micro, e non vendere il corredino da sci :wink:

Bellissimi i larghi campi, comunque! :D


Edit:...e mettili i dati su Astrobin, rimangono nel tempo e sono utili per fare comparazioni :wink:
vabbè che hai una gamba, ma le mani e gli occhi....


Ho l'Af-s 35mm f 1,8 ma essendo per DX non ha il controllo manuale dei diaframmi e farlo lavorare a 1,8 è una tragedia :mrgreen: però devo ancora provare il nikon l'Af 300 f2,8 sul cielo, appena trovo il modo di collegarlo al telescopio posterò i risultati! :D
Dopo pranzo inserisco i dati su astrobin!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2 wide field: Ngc7000 e Ic 1396
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, no niente obiettivi macro per il cielo! Il progetto ottico di queste lenti è tale che la resa è
quella di ottimizzare le prestazioni soltanto sulle distanze ravvicinate! I gruppi di lenti interne di
questi obiettivi hanno posizioni, distanze e ordini adatti principalmente per le riprese macro.
Ciò non toglie che possono essere impiegati anche per altri scopi, ma deve essere chiaro che non
offriranno mai le prestazioni dei teleobiettivi ordinari.
Cari saluti e auguri anche a te!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2 wide field: Ngc7000 e Ic 1396
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
superakuma ha scritto:
... però devo ancora provare il nikon l'Af 300 f2,8 sul cielo, appena trovo il modo di collegarlo al telescopio posterò i risultati! :D


Mi fido sulla parola, il 300 f2.8 se chiuso a 4 è eccezionale, se non sbaglio lo usava Luca/Sunblack, puoi chiedere a lui :wink:

Cita:
Dopo pranzo inserisco i dati su astrobin!


bene...a pancia piena si ragiona meglio :mrgreen:


Edit: per il 35mm faglielo tu un diaframma da mettere davanti, magari avvitato come filtro :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010