1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sabato sera alla bufalara(RioMartino)
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ci saremo io e un po' di amici
chi si aggrega?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vorrei venire ma ho le papille gustative interotte.
Attendo comunque con ansia il report :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ecco il report
arrivati verso le otto al piazzale, ci sono due camper con bracella che fanno una salcicciata, un tizio che ci guarda scaricare il dob 12" di Piergiuseppe ci fa "ao ma che dovete scallà tutta l'acqua del mare co sto boiler?"
ci guardiamo e ridiamo, "no è un telescopio"
faccia sbiancata " aaaaaaaaaaaaaaaaaaaahh hhhhhhhhhhh"
ci facciamo qualche viaggio per portare tutta l'attrezzatura sul sentiero di sabbia per circa 500 mt , arriviamo su uno slargo , ci piazziamo , intanto arrivano Claudio la moglie e Giampaolo(non forum) con uno Skywatcher 200 su eq5 .
c'è la luna , ma già Saturno è spettacolare, Piergiuseppe inizia con un M13 stupendo, buono col mio 8".
infiliamo una serie di oggetti a sud , le galassie a nord sono oscurate dalla luna
per la lista completa aspetto Pier, che mi ha fatto vedere tutta una serie di globulari minuscoli e diverse planetarie, due erano evidentemente blu, sto aspettando che mi dia i nomi per controllare se il colore corrisponde.
passiamo ai classici Messier, M57, M27, M16 visibile la nebulosità col mio 8 con UHC, M17,Piergiuseppe si incaponisce con la velo, niente e la crescent uguale. fa un'altra spazzolata di ngc , (sempre in attesa della lista) intanto si fa tardi tra un biscotto e l'altro. tramonta la luna ed esce la via lattea "oooooooohhhhhhhhhhhhh"
sopra lo scorpione si vedono distintamente le strutture.il chiaroscuro è spettacolare(ovviamente per chi la via lattea non la vede mai) andando a memoria a Pescasseroli era molto meglio, ma qui c'è la luca di Roma a nord molto evidente.
il buio non è totale , tra di noi ci si vede benissimo , Pier riprova la velo, SPETTACOLO, eccola occupa una buona porzione di cielo , nell'oculare non ci entra tutta, bisogna spazzolare a mano per coglierla tutta. si vede una ragnatela di luce, con diversi filamenti.verso le 3 si spegne anche il faro che illunina la spiaggia. Riproviamo l' aquila col 12" e l'UHC ottima, Pier dice di vedere i pilastri, io no.
riproviamo la crescent ma nulla, ritorniamo un po' sulla velo, ormai sono le 4 smontiamo tutto e 4 viaggi per riportare tutto alla macchina.
ho fatto qualche foto a M27 dopo vedo quello che è uscito. :D
Lista oggetti osservati:
Lira: M56, m57, ngc 6765.
Cigno: m29, m39, ngc 6960, 6992,6995 (Nebulosa Velo).
Volpetta: M27.
Scudo: M11(wild Duck), M26.
Serpente: (coda) M16(aquila) ; (testa) M5.
Ofiuco: M9, m10, m12, m 14, m19, m62, m107.
Sagittario: m8(Lagoon), m20(trifida), m17 (omega/cigno), m22, m28, m54, m55, m69, m70, m75.
Scorpione: m4, m6(farfalla), m7, m20.
Andromeda: m31, m32, m110 (galassie satellite).
Ercole: m13, m92, ngc 6210 chiaramente blu :D
Drago: m102, ngc 6543 (cat's eye)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
azz, mi sa che abbiamo trovato il posto per osservare a due passi da casa definitivo :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Fischiaaa! Da leccarsi gli oculari! :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010