1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 10:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
7 a 2 :mrgreen:

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 0:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi! :D

serser ha scritto:
Su entrambe vedo le stelle un po troppo colorate...:D

in effetti mi piace evidenziarne il colore e a volte esagero, forse!
Grazie per l'apprezzamento e il commento :D

H-x6 ha scritto:
Ciao Elio, complimenti gran belle foto.
Anch'io preferisco la nuova versione e sulla fiducia le ho attribuito 4 stellette :D ...

grazie per la fiducia :D , ora le ho corrette spero vada meglio :roll:

Cita:
Adesso però devi farci il crop M20 nuova versione :wink:

Mi sono spiegato male nel primo post, M20 è un'elaborazione a parte fatta in un secondo momento solamente sul crop in questione, non è un semplice ritaglio di quella grande!
mi sembrava venuta bene al dillà delle stellette, quindi mi chiedevo perchè non insistere anche su quella complessiva... se pensi si possa fare meglio dimmelo e ci provo, volentieri :P
Devo però paragonare quella al crop di quest'ultima versione, ma rendere armoniose entrambe nell'insieme, con M8 luminosissima, non è facile :?

StefanoPalmieri ha scritto:
A me piacciono tutte e due :wink:
Grande Elio

Stè, quando avrò imparato (se mai riuscirò :x ) la tua tecnica allora inizierò a ritenermi soddisfatto :D
Grande...non ricordarmi che sono vecchio, già bastano i miei figli per questo :P
Grazie per il passaggio, apprezzatissimo per un tuo seguace :wink:

astroaxl ha scritto:
Io preferisco la seconda versione, direi anche di aumentare leggermente i contrasti su m8 che ha molti particolari da mostrare. :)

Grazie anche a te Ale, ho provato ad evidenziare meglio i particolari, dimmi se ti piace :wink:

danyline74 ha scritto:
Se non erro è 5 a 2 per la seconda, no?
Arriviamo a 6 e cambiamo campo.

:mrgreen:
Cita:
Per me sono comunque ottime entrambe e, stranamente :mrgreen: , mi trovo concorde con Alessandro che reclama un pelino di contrasto in più.

ho fatto come chiedeva Ale solo perchè eri d'accordo anche tu...stranamente :P

Cita:
Cervicale permettendo :evil: , ci vediamo alla prossima Elio.
Un Saluto

Certo, riguardati e cerca di essere in forma per la luna di luglio, magari fate 'na pazzia e ci incontriamo a Forca, le foto fatte da lì sono tutta un'altra cosa, e osservare da quel cielo anche col binocolone, o meglio col maxibinodob di Boldrini è spettacolare :D

Falco251 ha scritto:
Anch'io preferisco la seconda...


Grazie per il commento!
penso che i gradienti nella "vecchia" siano colpa della via lattea e non del cielo di Forca, certo è che rende l'immagine più slavata e ho cercato di attenuarne l'effetto... concordo, il campo è bellissimo anche da osservare al binocolo, sarà che per me il cielo a sud è quasi precluso da casa!
M20 poi è bellissima, per questo avevo fatto un'elaborazione a parte solo per lei, anche se ero solo a 450 di focale :D

Cita:
Vedendo il setup, sarei curioso di sapere come ti trovi con la montatura Avalon. E' da un po' che proprio la Linear e' finita nella mia lista dei desideri, ed ero curioso di avere un parere da qualcuno che la usa con successo.

Con rammarico ti dico che hai trovato la persona sbagliata a cui chiedere un parere :mrgreen:

Ho visto nascere questo gioiello di montatura dalle idee dell'amico Mr Avalon, il mitico Luciano Dal Sasso, e ho avuto il piacere di usarle dall'inizio con grande sorpresa e soddisfazione, caricandoci sopra per test bestioni da 20 kili e tre metri di focale tipo un MN di Zen da 10", un Mewlon 250, il mio ex C11 Edge, e il C 9,25Edge riprendendo in oag con pose di 15/20 minuti perfette e per tutta la nottata, senza pose da buttare!

Ho utilizzato proficuamente la mia Linear con il Tec140 guidando con un cercatore da 50mm (anche se tutti me lo sconsigliavano, Luciano per primo 8) ) e guida stand-alone Lacerta MGen (non uso il pc): pose da 15 minuti anche a f10, e come se non bastasse ci mettevo anche un secondo setup a riprendere, col Telyt180, e non ha mai sbagliato un colpo.

Considera pure che fino ad un paio d'anni fa non avevo grandi esperienze di astrofotografia, avevo una G11 ben messa con la quale però trovare i parametri di guida era una cabala, e a seconda di dove puntava dovevo imprecare in aramaico per avere pose perfette col Tec anche solamente ridotto a f 5.2 :?

Adesso non ho più nè Linear nè Tec ( :cry: ) la crisi mi ha falciato ben benino economicamente e i giocherelli sono i primi tagli sul bilancio familiare, ma mi sto divertendo e sto apprezzando sempre più la M-Uno che ho ricevuto in prova, sia con il Visac a f6.4 che con il doppio setup Sky90+Telyt.
Quest'ultimo per necessità, perchè il secondo setup mi serve per bilanciare senza contrappesi la monobraccio...lo so è da matti usare contrappesi così costosi :mrgreen:

Anche col visac ridotto ho usato il cercatore guida in parallelo e non ho avuto pose mosse nell'arco di una breve notte di queste estive (4 ore), ma sono sicuro che in una lunga notte invernale con escursioni termiche maggiori dovrò usare una oag, con gli specchi "mobili" purtroppo non c'è alternativa!

Considera anche che uso una canon 60D che ha pixel molto piccoli , quindi sono sempre abbastanza tirato come campionamento, e il mosso lo "vede" subito.

Inutile dire quant'è bello lanciare una sessione e andare a dormire tranquillo, senza problemi di meridian flip va avanti fino a quando il timer non stacca la corrente, e la mattina ti svegli con ore di pose proficue fatte nel momento migliore dell'oggetto in cielo :D

Adesso capirai perchè scrivevo che non ero la persona adatta!

Sono personalmente amico di Luciano, e sono di parte, lo so, ma non c'è stata una serata negli ultimi due anni che ho avuto problemi di guida, non ho mai dovuto fargli fare registrazioni o manutenzione, caldo freddo sole e vento lei è stata sempre affidabile e precisa, come pure è l'assistenza, la disponibilità e la preparazione di Luciano che interviene personalmente per conoscere e sistemare i problemi che si possono presentare, anche connettendosi da remoto direttamente sulla montatura durante una sessione... e non perchè amico, lo fa con tutti i clienti!
Ha sviluppato un software che legge i log di guida di phd per analizzarli e capire la risposta della montatura, a seconda dei casi e delle impostazioni, non ho mai visto altri produttori di montature blasonate intervenire così!

Se vuoi maggiori dettagli (ancora, dirai!) o informazioni non esitare a contattarmi in privato, ne sarò lieto! :wink:

Qui penso che ho già scritto troppo, perdonatemi la lungaggine, ma quando si parla di Avalon... :mrgreen:

Ancora un grazie a tutti per la calorosa partecipazione, attendo feedback sulla nuova versione...

Immagine

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Elio ha scritto:
grazie per la fiducia :D , ora le ho corrette spero vada meglio :roll:

Va meglissimo! :lol: Le stelle si sono accese di luce bianca e ne hanno giovato anche i nuclei delle nebulose che si sono accesi a loro volta.
Secondo i miei gusti, credo tu abbia trovato la quadratura definitiva o perlomeno ci sei molto vicino, è proprio una bella immagine.
Condivido che queste sono immagini ostiche, proprio perché sono compresi 2 soggetti con diversa luminosità ed immersi in un fondo cielo che va gradualmente schiarendosi verso il basso naturalmente, però è allo stesso tempo un piacere ed un divertimento "giocarci" avendo tante variabili e tanto segnale da governare.

Sul crop allora avevo capito bene :D , intendevo solo sottolineare che M20 di M20+M8 nuova versione, era già superiore ad M20crop. Matematico no? :mrgreen:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima foto elaborata alla grande!
Complimenti!

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
Va meglissimo! :lol: ...

E' un piacere ma anche una dannazione sistemare per bene e necessita di consigli esterni, dopo un pò ho le travegole :lol:
Grazie!
Cita:
Sul crop allora avevo capito bene :D , intendevo solo sottolineare che M20 di M20+M8 nuova versione, era già superiore ad M20crop. Matematico no? :mrgreen:


Alimentare, Watson :mrgreen:

ci riprovo quando ho un attimo :wink:

miceleb ha scritto:
Bellissima foto elaborata alla grande!
Complimenti!


Grazie anche a te, è grazie agli amici qui sul forum che riesco a migliorare, pian pianino, ma va benissimo così, il divertimento in primis :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Elio, mi piace decisamente di più la seconda versione :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che l'ultima versione è quella migliore, colori decisamente accesi, un ottimo contrasto ed anche i livelli del fondo cielo corretti. Grande Elio come sempre :lol:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oooohh... il risultato (11-2) mi conforta :D

Grazie Roberto...e anche a Teo, ma non mi ricordare che sono vecchio :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Elio,

intervengo per dire di non aver letto se hai fatto flat, perché guardando la parte alta della foto
se ne deduce un minimo di vignettatura, avallata poi anche da una luminosità di fondo più marcata
nella parte centrale del frame.
Questa luminosità centrale credo sia la responsabile dell'appiattimento - seppur minimo - che abbassa
i contrasti nella zona di M8.
Basta fare il confronto dei neri (al bordo e al centro) per rendersene conto.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Occhio tecnico e infallibile Danilo, i flat purtroppo non li ho potuti riprendere, ho dovuto smontare a metà serata per via della ccd Lacerta che ha deciso di entrare in sciopero inspiegabilmente :x

Distrattamente ho chiuso il fok, mentre imprecavo con me stesso ripensando ai flat, disattenzioni che si pagano ma che fanno esperienza :D

Grazie per il passaggio :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010