Eh si Gianluca, concordo anch'io sulla maestosità di M22. Purtroppo per essere all'altezza di M13 spesso non si considera che M22 non si alza mai molto dall'orizzonte
dalle nostre latitudini, ragion per cui soffre il confronto. Ma se invece fosse osservato o ripreso da latitudini più consone, diventa un'esplosione che lascia di
stucco!
In particolare perché tutto il campo intorno al globulare, per diverse decine di primi d'arco, è tutto un brulicare fitto di migliaia di stelle. M22 è in piena Via
Lattea, cosa che invece non è per M13. Per questo motivo, secondo il mio modesto parere, M22 dovrebbe essere considerato il 3° ammasso globulare per eccellenza
del cielo. Detto questo propongo una foto fatta da Forca Canapine a più di 1400m risalente a qualche anno fa dove avevo provato a forzare un po' i tempi di posa su M22.
Il risultato credo rafforzi l'opinione appena sopra esposta:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... hires.html Comunque ottima immagine, la tua!!
Un caro saluto,
Danilo Pivato