1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Ottimo risultato e immagine davvero impressionante per la profondità raggiunta. Il cielo dell'appennino si conferma un'ottimo cielo. Deve essere piacevole, quando elabori un ammasso di galassie vedere spuntare man mano una miriade di oggetti...
Tra l'altro, al di là della mag limite mi piace molto il dettaglio che si vede sulle galassie, soprattutto quelle più estese. Il TEC è uno strumento d'eccellenza nella sua categoria.

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda, veramente stupenda...Concordo con quanto già detto al 100%

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastico campo relativamente poco ripreso dagli astrofili. Eccellente ripresa Lorenzo, unico appunto sulla saturazione, le galassie tendono essere tutti sul bianco mentre credo dovrebbero essere di una colorazione dorata visto il tipo..

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio ancora tutti quanti sono intervenuti!

@Marco L: si forse avrei potuto saturare di più le galassie che effettivamente mi appaiono bianco-giallo pallido. Devo ancora prendere bene la mano con l'LRGB, abituato come sono all'RGB puro da reflex!

@Marco A: il cielo di Pian dell'Armà è buono, ma mi guarderei bene dal definirlo ottimo. Quella era una sera sopra la sua media, con punta di 21.4 mag/arcsec^2. Ma avendo ben presente la Namibia, quando sono sotto questo cielo continuo a chiedermi: <<Quando verrà buio?>> :D
Sul TEC140, hai notato bene, gran strumento. Costa, ma è un ottimo investimento.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo, .....

.... ogni foto è un capolavoro, e non dico tanto per dire, .... sarà un nuovo APOD sicuramente. Impressionante il numero di galassie, in effetti gli ammassi di galassie sono poco fotografati e tu hai reso questa foto l'emblema di cosa si può fare con esperienza, perizia e capacità da vendere.

Mi piace sopratutto l'effetto da Deep-Space, sembra di essere sul ponte dell'Enterprise :D :mrgreen:

Complimenti capitano Lorenzo! 8) La fin dove nessun uomo è mai giunto prima.

Bellissima davvero APOD APOD APOD .... almeno del Forum.

P.S. Una popostina perchè non mettere sotto la tazzina di Caffè del Forum anche la foto più carina del momento del forum ?? La gara sarebbe dura fra te, Marco, Nicola, Danilo ed altri ........... certo che di passi avanti ce ne sono stati..... Grazie a voi sopratutto. Condividete le tecniche se potete, siete veramente bravi.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarà che sono innamorato di galassie.. una delle più belle immagini, anche da un punto di vista inquadratura, bravissimo,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' veramente un piacere osservare immagini del genere. Complimenti Lorenzo :wink:

Un Saluto

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da farne un poster! molto bella complimenti!

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010