1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 7:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come testare un rifrattore?
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera, stavo leggendo questa guida di Raffaello Braga sul test della collimazione dei rifrattori, realizzato con il cartoncino bianco.
Non mi sono chiari alcuni punti:
  1. L'obiettivo deve essere tappato o no?
  2. Il cartoncino deve essere posto vicino al fuocheggiatore, ma deve esserci spazio affinché la luce riflessa dalla carta entri nel tubo?

Se avete un link ad un howto (con foto) o un video, sarò felice di visionarlo.

Grazie.

PS: Dimenticavo di dire che vorrei sapere come verificare uno strumento di giorno, quindi senza stelle su cui fare lo star test.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come testare un rifrattore?
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Simone,

io ho sempre usato un Cheshire posto nel portaoculari, con l'obiettivo rivolto verso una sorgente luminosa diffusa osservando i cerchi concentrici dell'obiettivo, diaframmi e parte interna del portaoculari.Per osservare una media scollimazione va benissimo ed è molto semplice, per una lieve va sempre fatto, a mio avviso, il test su una stella.
Per fare un cheshire fatto in casa basta prendere un tappo nero da 31,8, incollarci all'interno un pezzetto di astrosolar o, alla peggio, di domopak, e poi fare al centro un foro da 1 mm col trapano (attenzione, il centro deve essere preciso).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come testare un rifrattore?
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
1. Si, l'obiettivo deve essere tappato.
2. Si, ci deve essere abbastanza spazio per far rilettere la luce sul cartoncino in modo da rendere visibili gli anelli (si spera) concentrici creati dai riflessi delle superfici ottiche.

In merito a ciò anche io ti consiglio di investire in un cheshire "corto", ti renderà la collimazione piu semplice ed è discretamente preciso, io lo utilizzai quando modificai il Nano dopo questo guaio; lo potrai sotituire al cartoncino (dopo averne eliminato il crocicchio, visto che per la collimazione dei rifrattori non serve), tappi l'obiettivo, infili il cheshire nel focheggiatore, ne illumini con una pila la finestrella ed attraverso il foro osservi i riflessi della varie superfici.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come testare un rifrattore?
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi. Il cheshire senza crocicchio... posso farlo al tornio ;-).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010