1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 17:11
Messaggi: 4
Mi è appena arrivato il nexstar 6se (vivo in città e fatico a vedere la polare) pertanto ho pensato ad uno strumento leggero (trovato nuovo in offerta). Per ora mi concentro sul visuale perché ho molte cose da imparare. Volevo dotare (nel tempo) il tele dei seguenti accessori:

-Televue plossl 11mm
-Celestron X-cel sui 15mm
-Panoptic 22mm
-Diagonale william optic da 1,25 pollici (quello dielettrico bello esteticamente)
-Torretta binoculare baader
-Televue barlow 2X

Aiutatemi con la vostra esperienza ad aggiustare il tiro escludendo , ovviamente i Nagler e i Pentax. Sono oltre il mio budget di massimo 250/300 per accessorio :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao e benvenuto,
sarà più facile aiutarti se ci dici quali accessori hai già ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 17:11
Messaggi: 4
Nulla solo il plossl da 25mm e un doppione che mi hanno regalato con altri oculari quelli che trovi dentro i rifrattori giocattolo 60mm. Volevo un telescopio tuttofare non sapendo ancora cosa preferirò osservare. Il panoptic lo volevo per il deep che ha una pupilla di uscita di 2,2 mm. Ho letto varie recensioni e ho un'idea di come posso vedere i pianeti, molto meno gli oggetti deboli. Spero di poter ottenere il massimo dai "soli" 150mm.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto :D

Per il deep scordati di poter osservare dalla città, serve un cielo buio. In città, a parte qualche ammasso aperto luminoso (ma lo vedrai molto slavato per lo sfondo molto luminoso) con il tuo tele puoi dedicarti all'osservazione delle stelle doppie, ma ti servono oculari per medio-alti ingrandimenti.

Bassi ingrandimenti a mio parere li userai con profitto solo spostandoti fuori città :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 17:11
Messaggi: 4
Mi immaginavo che dalla città nulla. Come minimo mi devo spostare. Per caso sapete indicarmi dei posti in veneto ? Le alpi chiaramente. Pensavo di iscrivermi in un associazione perché come detto prima voglio imparare il prima possibile. So che per i pianeti ci vogliono "alti" ingrandimenti però non voglio ridurmi ad osservare solo quello. Speravo all'inizio di prendere un'oculare buono per ogni tipo di osservazione, per infittire le focali ho bisogno di sei mesi. Per questo pensavo a un 19 o 22 panoptic un 15 perché pensavo che 100x fossero "l'ideale" per i globulari più luminosi invece un plossl televue o meglio un ortho per i pianeti (sui 10mm) (150x non è il massimo ingrandimento oltre il quale si ha solo un upscaling dell'immagine) .Ho letto della possibilità di acquistare separatamente una testa equatoriale, nel caso mi venisse idea di fare delle rudimentali foto deep con l'apposito riduttore è possibile oppure mi ritroverei a ballare la samba ? Mi accontento di poco in questo caso altrimenti passerei a tutt'altra montatura.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo periodo i Messier visibili sono in gran parte ammassi aperti e ammassi globulari, tutti oggetti che col tuo telescopio vedrai con grande soddisfazione anche da un cielo un po' luminoso. Anche la Nebulosa Anello (M 57) la vedrai benissimo perchè è un oggetto abbastanza luminoso, però abbastanza piccolo, quindi 150 ingrandimenti non andranno male. Poi con 150mm di diametro gli oggetti deep li vedi tutti, solo li vedrai più piccoli che con strumenti di diametro maggiore, se li vorrai vedere con la stessa luminosità. Prenditi un oculare di buona qualità che ti dia 150 - 180 ingrandimenti, sul planetario lo userai sempre, potrai usare ingrandimenti maggiori solo quando il seeing sarà ottimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 17:11
Messaggi: 4
Oggi ho provato dalla terrazza il tele. Quando avrò qualche oculare mi muovo subito. Sono molto contento della stabilità e della qualità dell' ottica. Ho potuto usare solo il 25mm perché quelli giocattolo non posso inserirli (hanno bisogno di un riduttore che non entra nel diagonale). Ho visto solo luna e Saturno anche perché nonostante mi sia allineato ho il grosso problema del cielo libero che tra alberi e condomini e luna piena mi hanno impedito di osservare oggetti deep. Saturno piccolo, ben definito (l'ottica mi sembra collimata) ho visto qualche gradiente di colore ma nulla di più (era piccolo piccolo). La luna occupava quasi per intero l'oculare ma essendo sostanzialmente piena non ho avuto un grande senso di tridimensionalità (un po piatta). Inoltre trovo che vi sia troppa luce diffusa sulla luna (l'oculare 25mm vecchio che avevo è meglio del nuovo). In conclusione sono molto contento e consiglio l'acquisto però vi sono due difetti:

-Motore declinazione sottodimensionato
-Oculare e diagonale non mi hanno dato l'impressione di essere dei portenti ottici (ho una reflex e sono molto sensibile alla qualità ottica)

Il c6 invece l'ho trovato ben collimato le figure di diffrazioni identiche, dei veri cerchi non rombi o quadrati neppure leggere deformazioni. Il movimento di messa a fuoco l'ho trovato fluido e non ho ancora notato lo spostamento dello specchio (c'è perché so che è fisiologico ma se non lo noto ....) . Non sono andato via perché volevo essere a casa la prima volta per eventuali problemi etc, appena la luna arriva a un quarto parto con il tele e vi farò sapere come si comporta più accuratamente. Se dovessi dare dei voti direi:

Testa nexstar 7 (Sarebbe 8 se la declinazione fosse come l'ascensione)
Treppiede 7.5
C6 8.5
Oculare 25mm 5
Diagonale 5
Star pointer 6

Se fossi la celestron sostituirei lo star pointer con un 50mm, il diagonale e l'oculare con qualcosa di decente. E' inutile far risparmiare per poi obbligarti a ricomprare gli accessori di base, che mi hanno abbastanza deluso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La filosofia è questa, ti danno degli accessori solo per poter usare lo strumento, ma nulla più, considerando che poi li dovrai comprare. Quindi prendilo come un regalo e non come una dotazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010