1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: luna e altro dopo tanto tempo...
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
finalmente dopo tanto tempo ieri ho uscito di nuovo il mio "polveroso" Dobson, dimenticato a causa di molti impegni nel periodo scolastico. Ora che ho un po più di tempo mi sto dedicando di nuovo a questo mio hobby "estivo", quello dell'astronomia.

Ne approfitto anche questi giorni per la luminosissima e più vicina Luna che tra sabato e domenica dovrebbe raggiungere la vicinanza maggiore alla terra, se ho capito bene. ho colto anche l'occasione per vedere il mio primo in assoluto Saturno!!! ed era fantastico, anche se molto vicino alla luna e un po piccolino a 120 X. inoltre finalmente sono riuscito a scovare la nebulosa anello piccolissima di colore verdastro e molto poco luminosa, a causa anche dell'occhio poco allenato penso.

detto ciò volevo chiedervi alcune cose:

1) nell'osservazione della luna, molto luminosa, ho notato un leggero fastidio all'occhio e dopo un minuto ho dovuto togliere l'occhio dall'oculare e mi sono un pò preoccupato, dato che vedevo molto scuro da quell'occhio dopo... (pupilla troppo ristretta probabilmente). è una cosa normale ? ci sono dei rischi ? (ricordo che il mio dobson è un 200/1200) dovrei utilizzare un filtro per luna ma non voglio spendere denaro per ora cosa potrei fare per limitare il fastidio ? va bene un diaframma da mettere come "tappo" che diminuisca l'apertura (e la qualità purtroppo) ? che diametro dovrebbe avere?

2) con una cifra molto contenuta potrei acquistare un oculare, anche di seconda mano, (dato che uso ancora quelli in dotazione al momento dell'acquisto) con una buona apertura e ingrandimenti di 2-300 X, per vedere meglio i pianeti e i crateri della luna ? anche se dovrei esercitarmi con l'inseguimento manuale, avendo un dobson...

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luna e altro dopo tanto tempo...
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ti rispondo sul punto 1.
Puoi sia "diaframmare", cioè ridurre l'apertura del telescopio, che filtrare la luce.
Riducendo l'apertura del telescopio aumenti il contrasto, ma perdi un po' di risoluzione perchè il diamentro del telescopio è minore. In questo caso devi costruire un tappo con un foro decentrato in modo da non sovrapporsi nè allo specchio secondario ne alle relative razze di supporto.
Se vuoi filtrare la luce puoi usare un filtro polarizzatore che trasmette una quota percentuale di tutta la luce raccolta, ed è concepito per essere applicato proprio in caso di oggetti molto luminosi.
Non ci sono rischi nel guardare la Luna, però se hai in programma di vedere anche oggetti deboli nella stessa serata, perdi un po' l'adattamento al buio.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luna e altro dopo tanto tempo...
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risposto al punto 2 in privato.

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luna e altro dopo tanto tempo...
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
gianpiero1996 ha scritto:
Ciao a tutti,
finalmente dopo tanto tempo ieri ho uscito di nuovo il mio "polveroso" Dobson, dimenticato a causa di molti impegni nel periodo scolastico. Ora che ho un po più di tempo mi sto dedicando di nuovo a questo mio hobby "estivo", quello dell'astronomia.

Ne approfitto anche questi giorni per la luminosissima e più vicina Luna che tra sabato e domenica dovrebbe raggiungere la vicinanza maggiore alla terra, se ho capito bene. ho colto anche l'occasione per vedere il mio primo in assoluto Saturno!!! ed era fantastico, anche se molto vicino alla luna e un po piccolino a 120 X. inoltre finalmente sono riuscito a scovare la nebulosa anello piccolissima di colore verdastro e molto poco luminosa, a causa anche dell'occhio poco allenato penso.

detto ciò volevo chiedervi alcune cose:

1) nell'osservazione della luna, molto luminosa, ho notato un leggero fastidio all'occhio e dopo un minuto ho dovuto togliere l'occhio dall'oculare e mi sono un pò preoccupato, dato che vedevo molto scuro da quell'occhio dopo... (pupilla troppo ristretta probabilmente). è una cosa normale ? ci sono dei rischi ? (ricordo che il mio dobson è un 200/1200) dovrei utilizzare un filtro per luna ma non voglio spendere denaro per ora cosa potrei fare per limitare il fastidio ? va bene un diaframma da mettere come "tappo" che diminuisca l'apertura (e la qualità purtroppo) ? che diametro dovrebbe avere?

2) con una cifra molto contenuta potrei acquistare un oculare, anche di seconda mano, (dato che uso ancora quelli in dotazione al momento dell'acquisto) con una buona apertura e ingrandimenti di 2-300 X, per vedere meglio i pianeti e i crateri della luna ? anche se dovrei esercitarmi con l'inseguimento manuale, avendo un dobson...

Prova a guardare qui: http://www.astroshop.it/omegon-filtro-l ... 25-/p,5085


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010