gianpiero1996 ha scritto:
Ciao a tutti,
finalmente dopo tanto tempo ieri ho uscito di nuovo il mio "polveroso" Dobson, dimenticato a causa di molti impegni nel periodo scolastico. Ora che ho un po più di tempo mi sto dedicando di nuovo a questo mio hobby "estivo", quello dell'astronomia.
Ne approfitto anche questi giorni per la luminosissima e più vicina Luna che tra sabato e domenica dovrebbe raggiungere la vicinanza maggiore alla terra, se ho capito bene. ho colto anche l'occasione per vedere il mio primo in assoluto Saturno!!! ed era fantastico, anche se molto vicino alla luna e un po piccolino a 120 X. inoltre finalmente sono riuscito a scovare la nebulosa anello piccolissima di colore verdastro e molto poco luminosa, a causa anche dell'occhio poco allenato penso.
detto ciò volevo chiedervi alcune cose:
1) nell'osservazione della luna, molto luminosa, ho notato un leggero fastidio all'occhio e dopo un minuto ho dovuto togliere l'occhio dall'oculare e mi sono un pò preoccupato, dato che vedevo molto scuro da quell'occhio dopo... (pupilla troppo ristretta probabilmente). è una cosa normale ? ci sono dei rischi ? (ricordo che il mio dobson è un 200/1200) dovrei utilizzare un filtro per luna ma non voglio spendere denaro per ora cosa potrei fare per limitare il fastidio ? va bene un diaframma da mettere come "tappo" che diminuisca l'apertura (e la qualità purtroppo) ? che diametro dovrebbe avere?
2) con una cifra molto contenuta potrei acquistare un oculare, anche di seconda mano, (dato che uso ancora quelli in dotazione al momento dell'acquisto) con una buona apertura e ingrandimenti di 2-300 X, per vedere meglio i pianeti e i crateri della luna ? anche se dovrei esercitarmi con l'inseguimento manuale, avendo un dobson...
Prova a guardare qui:
http://www.astroshop.it/omegon-filtro-l ... 25-/p,5085