1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale vernice per Dobson in legno?
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente dopo un paio di anni di gestazione sta vedendo la luce il mio primo Dobson.
Per ora sto ancora sul nanerottolo (150/750, legno e traliccio in alluminio) e per il taglio del legno alla fine ho desistito e mi sono fatto dare una generosa mano.

Ora, ho un quesito: che vernice utilizzare?
Il legno è un multistrato in betulla.
Ho fatto un giro al Leroy Merlin, ho individuato una linea di vernici per legno a base di acqua che non mi dispiacciono. Pensavo di utilizzare dua mani di vernice e poi una mano di Plastivel (a pennello) o Saratoga Plastifilm (sempre a pennello, non a bomboletta).

Le vernici sarebbero queste:
http://www.leroymerlin.it/catalogo/vern ... 33847541-p
Oppure questi smalti:
http://www.leroymerlin.it/catalogo/vern ... 31517115-p

Il protettivo sarebbe questo:
http://www.saratoga.it/it/prodotto/1/52 ... asti_Film/

Consigli, pareri?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
veneziani 2000, non credo lo trovi al leroy

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le vernici da barche sono migliori, ma alla fine il Dobson non l'usi mica nell'acqua. Quelle all'acqua dopo che sono essiccate sono molto solide e non si sciolgono più in acqua.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessa anche a me.....

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 18:46
Messaggi: 22
La verniciatura del legno ha una duplice funzione , protezione contro l'umidità e l'azione ossidante delle radiazioni ultraviolette - estetica per dare un aspetto gradevole .
La seconda è prettamente soggettiva e rispecchia i gusti individuali mentre la prima rappresenta una necessità .
Ultimamente , da almeno una decina di anni , sono apparse sul mercato delle vernici all'acqua che svolgono bene la loro funzione a patto che vengano utilizzate e applicate in maniera adeguata .
Il problema principale del legno è la sua estrema porosità relativa , isolare le fibre esterne consente di evitare le inevitabili dilatazioni dovute al contatto con l'acqua e impedisce a microorganismi e muffe di proliferare .
Il multistrato , per le sue caratteristiche realizzative composto da fibre disposte ortogonalmente , minimizza le deformazioni e ha una resistenza alle sollecitazioni meccaniche notevole .
Una buona verniciatura parte sempre dallla prima mano , questa deve essere sufficientemente liquida da penetrare nelle fibre e deve garantire una base di aggancio compatibile con la o le finiture desiderate .
Volendo fare un lavoro con i fiocchi e controfiocchi consiglierei una prima mano con olio di lino cotto , a pennello o a immersione , e dopo ( purtroppo dopo una quindicina di giorni ) una o due mani di flatting di buona qualità .
Non conosco le vernici in vendita nei vari brico o leroy , posso consigliare il flatting della Lechler .

Andrea :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non avevo mai usato vernici all'acqua, ho preso alla Coop una lattina di flatting all'acqua che mi ha fatto ricredere, intanto è adesivo in maniera incredibile, e poi il legno con tinture all'acqua si bagna ed impregna molto bene. E' chiaro che prima va usato un turapori all'acqua.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
la veneziani 2000 è una resina epossidica bicomponente, si usa sulle barche in legno .una delle migliori in assoluto :D
ps non la vendo la uso

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La resina bicomponente Veneziani 10 10 cfs la uso anch'io da molto tempo, è ottima. La si può usare anche per impregnare il legno, quasi come fosse una vernice. Siccome non ha ritiro come la si dà così rimane, non è come una vernice che avendo del ritiro si stende e diventa più uniforme. Naturalmente la cosa migliore è usarla per l'incollaggio delle varie parti in legno del Dobson, addizionandovi una piccola quantità di microfibre naturali (cotone) per dare un pò di consistenza alla resina ed evitare colature.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sì ma... non è che poi viene a costare di più 'sta resina del Dobson ? :wink:
Sarebbe interessante anche sapere che aspetto ha (come si presenta alla vista e al tatto) una volta terminata la verniciatura, personalmente non ho mai utilizzato robe differenti dagli impregnanti o dalle normali vernici e non saprei cosa aspettarmi da una tal resina, e nemmeno capisco cosa significhi in pratica aggiungere "fibre di cotone" al tutto... !!!??? :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
per la verniciatura puoi tranquillamente evitare le microfibre ,costa circa 30 euro per un litro , la trovi in baia. pdf ,ci sono diversi esempi e come viene la finitura http://www.venezianiyacht.it/com/docume ... 169854.pdf

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010