1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 7:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
3mm mi sembrano tantini, in realtà. Il backlash dev'esserci, ma deve essere minimo. Perché dovresti aprire la montatura?
Limitati a regolarla...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho tolto i 2 tappi che stanno ai lati in corrispondenza della vite SF in AR, da un lato c'erano 2 rondelle di spessore 2mm per riempire lo spazio vuoto e mandare in battuta il tappo. Ora il gioco, muovendo la barra dei contrappesi è molto più ampio, circa 5-6mm (misurato all'estremità).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il gioco deve essere tra la vite senza fine e la corona, mentre la vite senza fine non deve avere gioco assiale. Quindi se ha del gioco assiale lo devi eliminare mettendo gli spessori giusti tra i cuscinetti ed i tappi. Guarda anche che i tappi siano ben avvitati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi pare che quel gioco si possa eliminare stringendo delle corone che reggono i cuscinetti, ma a memoria non ricordo più come siano fatti...
Non è spessorando che si risolve il problema e quello potrebbe causare una parte consistenze dell'ep.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Mi pare che quel gioco si possa eliminare stringendo delle corone che reggono i cuscinetti, ma a memoria non ricordo più come siano fatti...
Non è spessorando che si risolve il problema e quello potrebbe causare una parte consistenze dell'ep.


Si mi sembra che sotto il tappo c'è un anello filettato mi sembra che si può stringere con un arnese apposta che non mi viene il nome... Fondamentalmente è una U con alle estremità le punte come un cacciavite piatto...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora,
grazie innanzitutto per i consigli che mi state dando,

ho stretto leggermente la rondella (o meglio, un anello filettato che si avvita) con lo spacco che si vede da uno dei 2 fori dove ho tolto i tappi (l'ho fatto agendo sullo spacco con 2 cacciavitini, per cui non ho stretto molto), ho richiuso i 2 tappi e di gioco non ce n'è più neanche un po': va bene così o un po' ne deve rimanere?

Ho notato però, che anche solo chiudendo il tappo opposto, quello dove non c'erano le rondelle per lo spessore (si vede solo un cuscinetto), il gioco scompare completamente. Quindi, in apparenza, l'altro tappo e le rondelle sembrano inutili...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che il tappo faccia da controdado per evitare che la vite si sposti dall'altra parte. Nella CGEM è leggermente diverso, il tappo è incollato col biadesivo e non serve a nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In teoria il tappo serve solo a non fare entrare sporcizia, le rondelle penso siano inutili la regolazione dell asse della vsf dovrebbe essere fatta solamente stringendo o allentando quell'anello filettato.
Io rondelle li dentro non ne ho :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le rondelle saranno state aggiunte da qualcuno che non aveva notato il sistema della corona di blocco. :)
Lì non dev'esserci gioco.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi aggiorno:
mi sono sentito al telefono con un socio del mio gruppo, che avendo smontato varie volte l'EQ-6 la conosce "a memoria" ogni sua vite. Su suo suggerimento, ho smontato il motore in AR per poter muovere col dito l'ingranaggio che fa girare l'asse AR; così facendo, ho potuto appurare che su metà del periodo incontro un po' di resistenza (anche se il movimento rimane abbastanza morbido), per poi diventare molto più fluido nell'altra metà. Questo dovrebbe significare che la VSF lavora leggermente in diagonale, problema che dovrebbe essere risolvibile.

Ma la vera sorpresa, (pur avendomi detto il precedente proprietario di averla pesantemente customizzata, ma non avevo pienamente capito "quanto") è stata aver trovato la trasmissione a cinghia fra il motore e l'ingranaggio posto sull'asse della VSF.

Probabilmente lunedì mi incontrerò questa persona che mi aiuterà nella registrazione della VSF, dopodiché… pioverà :(

Vi tengo aggiornati,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010