1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gomma binocolo che si deteriora
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Ciao,
mi sono accorto di recente che le parti superiori e inferiori dello scafo di gomma del mio binocolo Meade 10x50 (comprato alla Lidl qualche anno fa) si stanno praticamente "squagliando".
Sono diventate appiccicose e basta toccarle per lasciarci definitivamente sopra un segno (un pò come alcuni asfalti dei marciapiedi nel periodo estivo dove basta camminarci sopra per lasciarci l'impronta).

Il binocolo non è mai stato esposto direttamente a temperature elevate sotto i raggi del sole ed è stato sempre minuziosamente custodito...

Un vero peccato perché i suoi 20 euro pagati per l'acquisto li valeva tutti (per l'ottica...)

Qualcuno di voi ha avuto questo stesso tipo di problema? Anche su altri modelli magari...

Nella foto allegata si può vedere l'aspetto rugoso assunto dal rivestimento...

Paolo


Allegati:
DSC_0220b.jpg
DSC_0220b.jpg [ 374.29 KiB | Osservato 3908 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gomma binocolo che si deteriora
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
potresti considerare di ricoprirlo con pellicola carbon look


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gomma binocolo che si deteriora
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è causato dal polimero utilizzato che col tempo si ossida all'aria e si disgrega. Lo stesso problema lo ebbero tempo fa i supporti dei coni degli altoparlanti e le tomaie di alcune scarpe, che avevano delle schiume che col tempo si disfacevano. E' un processo irreversibile, non c'è nulla da fare se non rimuoverlo prima che diventi troppo deliquescente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gomma binocolo che si deteriora
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è quello del lidl, hai 5 anni di garanzia, falla valere.

Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gomma binocolo che si deteriora
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 1:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
In merito alla garanzia temo che i 5 anni siano già passati o quasi... :shock:

Mi risulta infatti che alla Lidl a dicembre 2008 (nelle solite promozioni astronomiche natalizie) la serie dei binocoli Meade fosse già stata sostituita dai Bresser per poi passare successivamente ai Roktrail e ad altro ultimamente.

E avendo anche un "campione" della Roktrail mi sembra che la qualità si sia ulteriormente abbassata...

Mi sa che cercherò, come suggerito, di camuffare lo spiacevole difetto con un rivestimento adesivo.
Almeno per non appiccicarmi le dita... :(

Grazie comunque dei suggerimenti

ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gomma binocolo che si deteriora
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bada che il rivestimento adesivo non ci sta attaccato se non togli la gomma che si liquefa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gomma binocolo che si deteriora
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Ieri sera ho tirato fuori il mio "animo da modellista" e ho rimosso prima lo strato in liquefazione e poi carteggiato due volte le superfici interessate prima con grana grossa e poi con grana fine per renderle nuovamente lisce e piacevoli al tatto.

Adesso sembra di nuovo lui...o quasi... :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gomma binocolo che si deteriora
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per qualche anno andrà avanti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gomma binocolo che si deteriora
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Metti qualche foto del risultato. :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gomma binocolo che si deteriora
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri mi è capitato in mano il Meade in questione, dopo anni ben custodito maniacalmente (praticamente mai aperto e tenuto in casa con la sua silicagel ecc.ecc.ecc.).

Appiccica ....mer.a ..... SPIEGAMI PER CORTESIA cosa hai fatto per renderlo Ok, però mi sorge un dubbio ..... ma anche il rivestimento dei tubi è fatto con la stessa gomma ???

E provare con qualche olio o del talco crema idratante (l'ho visto fare in alcune occasioni per preservare tali gommine).

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010