grazie infinite a tutti ma la "colpa" è vostra : dopo tutti gli apprezzamenti che avete fatto alla NGC 3628 mi avete fatto montare la testa fino a tentare per la seconda (dopo tre anni invero insperata) volta il famigerato APOD.
La prima pubblicazione sul sito NASA infatti risale al 25 ottobre 2010 e fu in buona parte dovuta alla fortuna del principiante in quanto inviai una immagine, in realtà non un gran che, della regione nebulare tra i Van Den Bergh 13 e 16 che con mia sorpresa pubblicarono subito.
Nei tre anni che sono seguiti, ho imparato invece quanto sia difficile (e a volte fortunoso) essere pubblicati Tuttavia il contributo che vorrei dare è soprattutto quello relativo alla questione del sito Asterisk della NASA sul quale è presente un topic nel Forum.
Proprio ieri leggevo le opinioni in esso contenute, sul fatto se questo fosse o meno una sorta di spazio di raccolta (una sorta di "club degli sfigati"come qualcuno l'ha definito) ovvero delle immagini che pur meritevoli di attenzione non sarebbero però state pubblicate sull'APOD.
Ebbene in tal senso posso dare credo una buona notizia in quanto qualche giorno fa ho ricevuto una mail da Alice Allen che appunto mi comunicava che la 3628 era stata inserita nel sito...ciò significa che le foto in esso presenti possono essere tranquillamente pubblicate, anzi chissà forse si tratta di una sorta di "orbita di parcheggio" , una preselezione da sottoporre al duo Bonnell-Nemiroff, oppure chissà già selezionate da questi ultimi che poi pubblicheranno (almeno alcune di queste) nei mesi a venire...
Comunque rinnovo i ringraziamenti a tutti per la benevola attenzione che mi avete riservato (aspetto con ansia come più volte detto, anche le critiche), che mi incoraggia ancora di più a proseguire su di un progetto di cui presto riferirò ...
Ringrazio anche la Celestron per il C11, la Starlight per la H694 e la Avalon per la Emme-Uno
