1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stupende protuberanze del 17/06/2013
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho osservato oggi il Sole col PST, ci sono delle protuberanze fenomenali, mai viste così tante e così estese. Una specie di ponte che vedo in basso a sinistra, enorme, ed in alto una protuberanza a punta, che assomiglia ad un cipresso sottile. Poi ci sono anche delle protuberanze molto estese e filamentose in basso a destra, nonchè in alto a destra una zona luminosa apparentemente non connessa al Sole, residuo di materia espulsa e lanciata lontanissimo. Da considerare che il PST fa vedere la destra e la sinistra invertite e l'alto e basso invertiti rispetto alla realtà.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Belle notizie!!! Belle descrizioni. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamani, 19/06/2013 le protuberanze sono molto meno spettacolari, ma comunque sempre interessanti e ben presenti, ce n'è una in alto a destra a forma di barca e più in basso a destra un'altra con la forma di una siepe. Sono abbastanza compatte. Naturalmente le posizioni sono tutte invertite nella realtà alto/basso e destra/sinistra. Ho osservato anche le macchie con il prisma di Herschel ed il Vixen NA 120S, le macchie sono davvero tante e disperse come tanti sassolini. Molto bello e molto frastagliato il gruppo delle 1775 che ho potuto osservare a 160 ingrandimenti che è il massimo che sono riuscito ad ottenere con questo telescopio. C'è da dire che la turbolenza è quella che condiziona. Pur attraenti che siano le osservazioni dopo un pò vanno interrotte, non c'è nulla da fare, al sole ora fa davvero caldo!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservato anch'io questa mattina per inaugurare l'astrosolar della Baader appena acquistato. Il mio telescopio purtroppo non consentiva di vedere le protuberanze, ma si vedevano ben le macchie solari in basso a destra (direzioni invertite anche nel mio). In particolare una, l più grande, era formata da due macchie e si vedevano benissimo i filamenti chiari disposti a raggiera al loro interno, frutto dei moti convettivi.

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per caso lo stesso giorno ho visitato il sito del Solar Dynamics Laboratory http://sdo.gsfc.nasa.gov/ mi sono accorto delle stupende protuberanze e ho scaricato qualche immagine nel corso della giornata...


Allegati:
sole 17 06 2013.jpg
sole 17 06 2013.jpg [ 256.29 KiB | Osservato 1309 volte ]
sole 17 06 2013-2.jpg
sole 17 06 2013-2.jpg [ 255.95 KiB | Osservato 1309 volte ]
sole 17 06 2013-3.jpg
sole 17 06 2013-3.jpg [ 254.98 KiB | Osservato 1309 volte ]
sole 17 06 2013-4.jpg
sole 17 06 2013-4.jpg [ 255.09 KiB | Osservato 1309 volte ]

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010