1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 16:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: graziee
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
Grazie scatto a questo punto lo devo ordinare.

quindi voui che prendereste!!!

1) sky watcher 130/900 motorizzato

2) ziel mah90 (130/900) motorizzato

3) bresser 130/1000 non motorizzato su Mon1

4) Rks 150/750 non motorizzato su Eq5

Penso di essere stato chiaro con l' esplicazione dei modelli

p.s. una lente di barlow 2x per bresser va su ziel?

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è per visuale Io prenderei l'RKS 150 f5 su eq5... sinceramente non ci ho ma buttato l'occhio dentro... ma ha una buona apertura e credo che comunque segua lo standard cinese.
La montatura secondo me regge bene il tubo...:wink:
Una domanda dove lo acquisti e a che prezzo?!?

Una cosa: Ho letto in giro che ci sono dei problemi nelle riprese a fuoco diretto per via della difficoltà a raggiungere il fuoco... ma aspetta magari qualche parere da parte dei piu esperti o di chi magari l'ha provato o lo usa...

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un vetro da 15cm non è certo una piuma...Poi essendo un F5 avrà abbastanz acromatismo, il che lo renderebbe sfruttabile BENE sugli ammassi stellari e qugli oggetti del profondo cielo in generale, ma appena sali con gli ingrandimenti, se il cromatismo è molto evidente, l'immagine farà il carnevale di Rio :lol:

Io invece ti consiglio il Bresser 130 su MON-1.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: thanks
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volleyale ha scritto:
Mi state facendo capire che sky-watcher e ziel sono da escludere....ora cè sto a capi di meno......mi avevano sempre parlato bene di questi due tele.


Ripeto, è lo stesso tele.
E non sbagliano a parlarne bene.

Non è che valgano poco, anzi, ma è che ultimamente sono uscite alternative più valide a prezzi competitivi, come il Bresser.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Un vetro da 15cm non è certo una piuma...Poi essendo un F5 avrà abbastanz acromatismo, il che lo renderebbe sfruttabile BENE sugli ammassi stellari e qugli oggetti del profondo cielo in generale, ma appena sali con gli ingrandimenti, se il cromatismo è molto evidente, l'immagine farà il carnevale di Rio :lol:


Cromatismo?
Su un Newton?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
io nei RKS non ho mai visto nulla.Gli ho visti esposti e mi sembrano costruiti conla stessa cura delle altre marche per le ottiche non sò.
Io lo prenderei perchè l'eq5 è la montatura più solida tra quelle citate,se passi ad un sc da 8 ci stà sopra la eq5.
Io ho usato per qualche giorno prima di fare l'upgrade a SN8 la lxd75 (uguale come portata alla eq5) con un 150/750 come stabilità è buona.
Poi c'è da dire che fare un Newton da 150 non è così difficile difficilmente salvo casi particolari non ci dovrebbero essere grossolani difetti (se ci sono te lo fai cambiare).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Cromatismo?
Su un Newton?


Ops. l'ho confuso per un rifrattore :oops: :oops:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: thanks
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
Finalmente!!

Grazie a tutti i vostri consigli ci ho capito qualcosa.
Domani mi catapulto a comprarlo..

A proposito..raga io uso gli okkiali, sono un po cecato...non è che poi nel telescopio non ci vedo niente?

Devo usare gli occhiali per vedere nel tele ? o senza ce posso sempre vede' anke se sono un po cecatooo?

Ciaooo e grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 0:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Se sei miope non ci sono problemi il telescopio lo corregge,ovviamente la tua messa a fuoco non andrà bene per altri.
Se sei astigmatico devi portare occhiali o lenti a contatto (io uso le seconde perchè osservare con gli occhiali lo trovo scomodo)
c'è anche la possibilità di comprare lenti correttive per l'astigmatismo della Televue da avvitare agli oculari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se sei astigmatico e devi portare gli occhiali, basta usare oculari con generosa estrazione pupillare (15-20mm di estrazione) e lenti di barlow per raggiungere le focali più piccole.

Informati bene, ci sono varie possibilità, dalle più economiche (tipo Plossl da 25mm più barlow e prolunghe) alle più esose (oculari appositi come i Vixen al lantanio, Burgess Planetary, etc...)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010