1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un Paio di galassie australi
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ho messo sul sito un paio di immagini di galassie riprese i mesi scorsi tra le varie messe a punto del setup. Sono due galassie particolari dei cieli australi che, nonostante troppo piccoline per la mia focale di ripresa, sono sufficientemente interessanti da giustificarci qualche ora di ripresa :)

La prima galassia e' Fornax A (NGC1316), una galassia a gusci che a risoluzioni piu' elevate mostra un nucleo ricco di polveri. Molto interessante l'alone esterno con tracce di quelle che potrebbero essere dei tidal streams:
http://www.glitteringlights.com/Images/ ... &lb=1&s=X3

La seconda ripresa e' NGC4945, una galassia irregolare nel Centauro posta in un ricco campo stellare. Ho trovato non particolarmente agevole evidenziare la galassia senza annegarla tra le stelle, alla fine ho optato per un compromesso:
http://www.glitteringlights.com/Images/ ... &lb=1&s=X3

Spero le immagini vi piacciano, non sono sicuramente due foto spettacolari ma trovo i due soggetti intriganti..

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Paio di galassie australi
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono bellissime, soprattutto il campo su NGC 1316, due bellissime galassie interagenti (per non parlare del resto).. Complimenti.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Paio di galassie australi
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:
...
Spero le immagini vi piacciano, non sono sicuramente due foto spettacolari ma trovo i due soggetti intriganti..
...


Speri bene, soggetti interessantissimi e rari da osservare per noi poveri boreali, e comunque per me sono spettacolari :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Paio di galassie australi
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:24
Messaggi: 298
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spettacolari tutte e due le immagini che purtroppo noi dellìaltro emisfero non vediamo.complimenti

_________________
setup:rifrattore vixen apo 103mm, l.focale 795mm f/7.7, autoguida lodestar
magz8.

http://fotografiaastronomica.blogspot.com

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Paio di galassie australi
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 10:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle riprese Lorenzo, soprattutto la prima. Vedo tutto molto giallo, è corretto?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Paio di galassie australi
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13059
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime immagini Marco!
La prima è davvero interessante e la focale mi sembra giusta per apprezzarla a pieno!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Paio di galassie australi
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre bellissime le tue immagini Marco! Complimenti!

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Paio di galassie australi
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissime! complimenti :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Paio di galassie australi
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Magnifiche :shock: ... complimenti

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Paio di galassie australi
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 5:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti, in realta' non sono del tutto soddisfatto delle immagini (in particolare per il bilanciamento cromatico, come anche evidenziato da Nicola), probabilemte le rielaborero' in futuro anche se come soggetti son troppo piccini per tirarci fuori molto di piu' col mio setup attuale..

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010