1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Difficoltà con QHY 5-II color
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,
mi è appena arrivata il primo pezzo del setup per astrofotografia planetaria cioè la QHY 5-II. Ieri sera ho provato a farla funzionare sul dobson per imparare ad usarla. Come software di acquisizione utilizzavo firecapture v2.2. Il problema è che non all'inizio la camera riprendeva in bianco e nero: apparivano pero quello che credo fosse l'effetto della matrice di Bayer perche i fotogrammi apparivano a scacchiera se ingranditi con alcuni pixel molto luminosi (la maggior parte) e altri molto più scuri. Allora ho provato a smanacciare un po' con firecapture e ho provato ad attivare la funzione debayer. L'immagine era a colori ma appariva solo il verde. È normale? Se no sapete darmi qualche dritta su come risolvere il problema?
Grazie in anticipo e cieli sereni. :D

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà con QHY 5-II color
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Non conosco firecapture, ma prova a scaricare il suo software dal sito qhyccd e comincia ad impratichirti con quello. Occhio anche ai driver, ce ne sono varie versioni, gli ascom a 8 e 12 bit, i wdm ed i propietari in versione compatibility e performance, i secondi per i pc meno performanti.
C'è anche un forum dedicato dove forse trovi spiegazioni.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà con QHY 5-II color
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il consiglio. Stasera ho scaricato EZplanetary della qhyccd. In effetti non ci sono stati più problemi per l'acquisizione di filmati a colori. Ho provato con saturno e questi sono i risultati. secondo voi ho esagerato con gli wavelet? seconda domanda: una volta fatto lo stack dei fotogrammi in che formato devo salvare l'immagine?


Allegati:
Commento file: 207 fotogrammi di 252 totali ripresi.
QHY 5-II color
Dobson da 200 mm portato a 2400 mm di focale (f12) con lente di barlow 2x

saturno1906132240(d2).jpg
saturno1906132240(d2).jpg [ 6.37 KiB | Osservato 1216 volte ]

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà con QHY 5-II color
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi è venuta in mente un'altra domanda: ho letto siccome usa come canale di luminanza solo i pixel con i filtri verdi della matrice di Bayer (il 50% dei pixel), un sensore a colori perde il 50% di risoluzione rispetto a uno monocromatico; quindi dovrei usare una risoluzione di 1280x960 per avere la stessa risoluzione che in sensore monocromatico ha lavorando con fotogrammi di 640x480 giusto? :D

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà con QHY 5-II color
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
La camera intepola i pixel della matrice per riportare il file alla risoluzione originale del sensore, quindi otterresti un immagine con un campo piu' largo ma il dettaglio perso non lo recuperi.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà con QHY 5-II color
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
capito grazie per la spiegazione. Quindi quando riprendo a 640x480 la camera la camera ignora semplicemente i bordi del sensore o dico scemate? :oops:

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà con QHY 5-II color
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Esatto, nelle camere planetarie questa funzione si chiama ROI, region of intrest, e serve per evitare di ottenere un file eccessivamente grosso che contiene praticamente il nulla con il soggetto al centro. Discorso diverso per sole e luna in cui il maggior campo è utile.
Nella tua camera inoltre usare un'area minore di sensore, e quindi ottenere un file più piccolo, permette di aumentare il framrate che è limitato dalla larghezza di banda della usb2.
Questo permette di passare dai 30fps a massima risoluzione ai 200fps della minima.
Nelle reflex o altri tipi di camera il campo inquadrato resta lo stesso perché è il fattore considerato prioritario, altrimenti si avrebbe un crop che fa un effetto zoom. Non mi sono mai interessato a come implementino la cosa, se saltando pixel, se sommandoli o cosa.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà con QHY 5-II color
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille per la spiegazione. :D :D
Allora mi conviene riprendere a 640x480 sui pianeti così da avere più frame da sommare con lo stesso tempo di ripresa giusto?

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà con QHY 5-II color
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Esatto, inoltre la breve esposizione che si utilizza ad alti framrate può permettere di"bucare" il seeing che con un po di fortuna può permettere di avete buoni frame con sering non perfetto.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà con QHY 5-II color
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2013, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
ecco ho provato con framerate più alto a riprendere sempre saturno (sempre con il dobson come prova) ed ecco che cosa ne è venuto fuori:


Allegati:
Commento file: 306 frame (640x480) di 356 ripresi
focale di 1200mm

saturno26061122220(d3).jpg
saturno26061122220(d3).jpg [ 7.23 KiB | Osservato 1080 volte ]

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010