1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 0:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 7:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Eccovi uno scatto di M57 che ieri ho voluto fare per riprendere la mia attività astronomica (Incasinata finora dalla sfiga del vento).

Non è granchè perchè pensavo di aver fatto piu tempo con le esposizioni ed invece mi sono ridotto a quasi 11 minuti.
In compenso sono 21 light +28 flat + 26 dark .
Di questi 2 scatti per tipo sono a 3200.

La macchina usata è la nex 5 che , per sua sfiga, ha la modalità bulb ma non controllabile e quindi mi sono limitato a scatti di 30secondi (Il massimo che puo dare).
L'inseguimento è stato effettuato tramite computer in quanto il mini orion mi ha dato qualche problema con la magzero 5 (Non mi riusciva a fuocheggiare ,ma poi ho risolto tramite manuale ).

Il telescopio è l'80ed skywatcher con spianatore.

Ma eccovi due scatti (Sono crop dell'immagine finale) lasciati a questa esposizione/luminosità perchè mi è sembrata la soluzione piu giusta (In teoria potrei tirare un po l'esposizione illuminando di poco il fondo).
Immagine
Immagine

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2459
Località: Provincia di Sondrio
Puoi controllare il bulb con un intervallometro ad infrarossi.
Ne avevo visto qualcuno su ebay.
Altrimenti prendi un intervallometro normale dalla cina ad una decina di euro, un comando ad infrarossi sempre dalla cina per un paio di euro ed un po di bricolage
http://www.terrastro.com/blog/sony-nex-5-timer/
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010