1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo la grande scorpacciata della settimana scorsa sul Pollino, ho avuto la possibilità di un’ulteriore sessione osservativa in Area21 per soffermarmi su alcuni oggetti che per le loro caratteristiche di buona luminosità superficiale consentono di poter spingere con gli ingrandimenti.

Arrivo sul luogo intorno a mezzanotte, giusto in linea con l’orario di tramonto della Luna. Gli amici del gruppo erano già all'opera e saluto con piacere Marco, Michele e Alessandro che era da un po che non incontravo. Faccio anche la conoscenza di nuovi appassionati membri di un gruppo in continua crescita sia a livello visuale che astro-fotografico.

Purtroppo, già a vista la qualità del cielo era al di sotto della normalità. Le letture hanno confermato che non era l’occasione giusta per godersi le galassie: allo zenit c'erano circa 20,9sqm, invece nella zona tra Virgo, Coma e Canes intono a 20,7 :(

Ho puntato varie galassie, ma alla fine mi sono concentro solo sulle seguenti che avevo selezionato in particolare per vedere eventuali differenze tra quanto osservato la scorsa settimana con gli oculari ES 20mm (125x) e ES 14mm (179x) e questa sera con oculare ES 9mm (278x).

M94 (mag. 8,2; size 12.3’x10.8’; type: Sb Ring). La galassia è di buona luminosità superficiale, la scorsa settimana sul cielo del Pollino era evidente una zona circolare leggermente meno luminosa tra il nucleo e la periferia. Questa sera questa zona non era visibile. Il nucleo appare molto luminoso circondato da un alone tondo abbastanza compatto. Ho puntato l’attenzione sulla forma del nucleo che non è tondo come da prima impressione, ma all'interno del chiarore si intuiscono le due barre che partono da ambo i lati dandone una forma allungata. Questi due tronchi si perdono nell'alone e non si ha nessuna indicazione di presenza di spirali.

Galassia “Balena” NGC 4631 (mag. 9,2; size 15.2’x2.8’; type: SBcd). A differenza della scorsa settimana sul Pollino, i segni delle bande di polveri interne non erano visibili, ma a 278x ho notato degli addensamenti interni più luminosi. Nella zona centrale un lato, quello sul cui bordo c’è una stellina prospettica, è chiaramente più luminoso. C’è poi un’altra zona circolare più chiara poco a lato del nucleo.

Galassia “Sigaro” M82 (mag. 8,4; size 10.5’x5.1’; type: Sd). I dettagli interni con le strisce scure delle polveri sono già ben visibili a più bassi ingrandimenti. Con ES 9mm la visione è più comoda ma non mi pare di aver visto maggiori dettagli.

Con questo cielo “lattiginoso”, ho cambiato obiettivo e mi sono dedicato agli ammassi Globulari. In sequenza ho osservato: M53, M5, M13, M10, M12, M71.

Mi soffermo in particolare su M71, in Sagitta. E’ un ammasso che ho osservato per la prima volta. Con ES 14mm appare ben risolto e concentrato, ma la zona circostante è ricchissima di stelle e l’impressione all’oculare è quasi quella di vedere un ammasso aperto con una zona centrale più concentrata. Come globulare si apprezza meglio con ES 20mm in cui è maggiore la differenza di densità stellare tra l’ammasso ed il resto del campo.

Chiudo la serata con due classici del cielo estivo: M11 e M27.

Infine saluto classico con cappuccino e cornetto come da ottima tradizione quando vado in Area 21.

Foto di gruppo scattata ed elaborata da Fabrizio:
Immagine

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo report, Oronzo! Come sempre è un vero piacere di leggerlo. Ma vedo che hai osservato la Balena e non la Crowbar proprio a fianco? Un peccato perché è una delle galassie più spettacolare. ;)

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter, la crowbar l'ho osservata, ma questa sera mi sono concentrato ad usare alti ingrandimenti (278x) e a questi ingrandimenti e con quel cielo la crowbar non rendeva.

La settimana precedente invece da un cielo decisamente superiore l'ho osservata a 179x ed era spettacolare. viewtopic.php?f=10&t=80871

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Ultima modifica di zanzao il mercoledì 19 giugno 2013, 19:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... scusa... Avevo letto anche questo report, ma la Crowbar mi era scappata. :D Cmq mi sembra che hai passato qualche notte fantastica. Complimenti!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Peter. In effetti ho passato davvero due belle serate osservative ricche di "prede" deep.

Qualche volta voglio seguire il tuo approccio, cioè godermi ben benino pochi oggetti ma in maniera dettagliata, magari unendo alle note osservative anche qualche disegnino. L'ho fatto ultimamente solo con i pianeti, ma voglio cimentarmi anche con qualche oggetto deep.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 9:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
godermi ben benino pochi oggetti ma in maniera dettagliata, magari unendo alle note osservative anche qualche disegnino


Essere colti da impulso osservativo compulsivo quando si acquista un telescopio di dimensioni considerevoli è cosa comune e comprensibile :D
Si vuol vedere di tutto e di più!

Tuttavia, quando presi il dobson da 30cm, dopo sei mesi di osservazioni alla "cieca" mi stufai di osservare in quel modo.
Mi resi conto che era necessario un piano osservativo per non perdere tempo durante la nottata e di avere, a fine sessione, un riscontro da conservare nel tempo.

Percui mi dotai di un quadernetto che tutt'ora riempio con le descrizioni di quanto visto all'oculare.
In questa maniera non riesco a osservare compulsivamente (nelle nottate lunghe posso arrivare a 60 oggetti) ma almeno do' un senso compiuto al vedere macchiette indistinte sparse qua e la nel cielo: non riesco ad accontentarmi della semplice "spunta" sul nome dell'oggetto. Credo che tolga un po' il senso all'osservazione visuale.

A distanza di quattro anni di sole osservazioni col 40cm, le sto digitalizzando tutte e ogni tanto trovo le prime nottate con soli due oggetti segnati e mi mangio i gomiti. Oppure è capitato in due volte di aver scritto "fatto tutta la zona dell'ammasso della Vergine". Stop. Direi un po' riduttivo :mrgreen:
Ora, per completare la lista di Herschel 400 mi tocca rifarle tutte (di quelle senza note) per avere l'animo in pace :D

PS: ci sit bell :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide condivido in toto il tuo modo di osservare. Anche io non sono di quelli a cui basta spuntare gli oggetti per completare la "collezione". Anzi, prendo accurate note, quando posso faccio schizzi, li inserisco in un database access che poi mi serve per pianificare in dettaglio le osservazioni successive ma anche per creare facilmente i report osservativi che poi inserisco nei forum.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Bravi. Bel report e bella foto. complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010