1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Webcam e barilotto
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ho trovato il modo di fissare il barilotto in metallo da 31.8 alla mia toucam, e anzi l'ho già fatto!
Il lavoro, a mio modesto parere, è venuto semplicemente perfetto :wink:

L'unica pecca... e in questo cerco la vostra consolazione... è che alla fine mi sono accorto di non aver centrato perfettamente il barilotto con il sensore, per cui è un po' spostato :( :( :( :(
Stavo anche pensado, però, che in teoria l'immagine sul fuoco dello strumento è sensibilmente più grande del sensore, quindi potrebbe anche essere che becco lo stesso una parte dell'immagine... spero.

Dalle foto si capisce abbastanza, secondo voi può darmi problemi?

http://filippomarchese.altervista.org/webcam.htm

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il lavoro mi sembra ben fatto, poi ci farai vedere cosa tiri fuori.

Io, quando ho usato la toucamII per fare riprese, dato che le potevo fara solo per un qualche settimana, mi sono arrangiato con un portarullini fotografico, e forse qua il tuo barilotto in alluminio perde un colpo: infatti la toucamII come ben vedi è curva sulla parte frontale, il che ti poteva dare problemi per mettere il barilotto esattamente perpendicolare alla webcam. Con il portarullini invece si è rivelato semplice, dato che si può benissimo tagliare con delle forbicina adattando la forma del rullino a quella della webby, facendolo aderire molto bene.

Però io ti consiglerei di prendere un'adattatore vero se vedi che le riprese vengono bene...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
In effetti era questa l'unica ragione che mi faceva pendere per il portarullini, ma in fin dei conti questa soluzione che ho adattato è del tutto reversibile (questa specie di colla è rigida ma si riesce a tagliare) ma molto stabile, ovvero se tutto funziona non ho alcun bisogno di cambiare il barilotto :)

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 22:52 
Attento che la colla a caldo tende ad indurirsi e staccarsi di netto a temperature molto basse.
Dicci se passerai l'inverno senza ritocchi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io, per evitare difetti di ortogonalità e di centraggio, dopo qualche vano tentativo, mi sono rassegnato ad acquistare l'apposito adattatore. soldi decisamente ben spesi.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Fede67 ha scritto:
Attento che la colla a caldo tende ad indurirsi e staccarsi di netto a temperature molto basse.
Dicci se passerai l'inverno senza ritocchi.


Oooops non ci avevo pensato (anche se non è colla a caldo).
Cmq io la userò in sicilia e quindi le temperature non saranno così rigide (4-6° se va male), vi farò sapere :)

La cosa che mi preoccupare è il centraggio dell'obbiettivo, vedrò come va..

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Cmq eventualmente dov'è che si compra questo adattatore? Cerco e ricerco su google ma non trovo nulla..

Edit: trovato su ebay... orc... >20€.
Non penso lo prenderò :lol:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
prendilo da lolli adriano!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
davidemarzotto ha scritto:
prendilo da lolli adriano!


Infatti è lui che lo vende su ebay. Però sinceramente spendere 20-25€ per un pezzo di metallo, per quanto lavorato bene...
Ho pagato di meno la webcam!!

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
There's a problem!!!

Ho pensato che si può verificare la posizione del barilotto utilizzando la webcam con il suo obbiettivo originale e guardando la simmetria della vignettatura causata dal barilotto.
In realtà si vede solo pochi mm di bordo avvitando l'obbiettivo fino in fondo, ma tanto basta. Ora, a me il barilotto risulta un po' storto, ma dalla parte opposta a quella che avevo ipotizzato ad occhio! E non è un problema di immagine speculare, ho provato con un altro barilotto e per avere la vignettatura simmetrica bisogna tenerlo scandalosamente storto! E' possibile che il sensore sia in una posizione non in asse con la plastica esterna della webcam? In caso, il barilotto va ovviamente incollato in asse con sensore e non con la webcam...
Qualcuno ha avuto questo problema?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010