Ciao,
finalmente venerdì sera sono tornato a fotografare. Solito sito, Monte San Salvatore, a 1200m circa, insieme a Gianluca e raggiunti da Marco e dal suo amico Giorgio visualisti.
Il meteo prometteva bene, ma prometteva solamente

infatti dopo aver stazionato, allineato, preparato la guida e avviato al prima posa ecco il nuvolone proprio sopra il cigno
La guida continuava a guidare ma talvolta perdendo la stella cosicchè, atteso che il cielo finalmente divenisse sereno, ho individuato un'ulteriore stella e ho fatto ripartire le pose da zero, accorgendomi solo dopo però che la piccola virgola della Crescent era salita in alto nel fotogramma: pazienza, ho notato che è entrato nel campo anche IC 4996 e ho lasciato così
Sono 8 pose da 11 minuti a 800iso 3 dark, 15 flat, 11 darkflat canon 1000d nonmodif al fuoco diretto di 80ed.
Il risultato secondo me è abbastanza in linea con l'integrazione, la NON modifica della canon e la lunghezza focale; solo il fondo cielo mi sembra abbia al solito bisogno di un'aggiustata, anche per il mio stile minimalista da foto ricordo.
Che ne dite?
http://www.astrobin.com/45552/Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/