1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Era ora! :D Era dal 5 di Gennaio che non riuscivo a fare praticamente nulla.....in compenso, ho rivoluzionato tutto il setup. Dopo aver modificato la CGEM che non riuscivo mai a equilibrare in Dec, ho preso la Canon 60d CentralDs, e dulcis in fundo mi sono preso anche il riduttore di focale 0,75X progettato da Massimo Riccardi per i rifrattori Apo APM e anche per lo SharpStar. In realtà devo riuscire ancora ad ottimizzare alla perfezione l'allineamento del Riccardi con il treno ottico: il riduttore è sensibilissimo ad ogni minimo spostamento ottico sia longitudinale che trasversale. Longitudinalmente sono riuscito a sistemare tutto, ma trasversalmente ho un disallineamento di circa 6 centesimi di millimetro che sto tentando di sistemare. Ho sul lato sinistro una leggera flessione. Venerdì 7 giugno sono riuscito a fare una serata in compagnia dei soliti amici a Monte Romano e il Target della serata è stato NGC6992, un oggetto abbastanza facile sul quale fare delle prove senza impazzirsi troppo.
Si tratta di 26 pose da 600 sec, senza dark, senza flat, pure e semplici come sono uscite dalla 60d effettuate a f/4,9 grazie al riduttore di cui sopra. Una curiosità per chi fosse interessato alle caratteristiche del riduttore: si tratta di un tripletto da 2,5" (esiste anche una versione big da 3"). La cosa interessante è che risulta corretto fino ai bordi anche con il FullFrame della 5dmarkII e la vignettatura risulta abbastanza contenuta, facilmente eliminabile con un buon flat.
Stack con Iris e elaborazione con Photoshop.
Commenti e critiche sempre bene accetti
Metto anche il link alla piena risoluzione http://www.astrobin.com/full/45481/?mod=none
Aggiunta nuova versione, attendo feedback http://www.astrobin.com/45481/B/


Allegati:
NGC6992_web.jpg
NGC6992_web.jpg [ 496.96 KiB | Osservato 691 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Ultima modifica di astroaxl il martedì 18 giugno 2013, 19:06, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella, il riduttore sembra lavorare alla grande, la 60D è severa :D

Ottima prima :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei avere io un disallineamento come il tuo! Il mio "apetto" mi fa le stelle quadrate!
Complimenti come sempre per la foto Alessandro!

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
bravo alessa' bella complimenti

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per me è ottima..forse solo i colori non li vedo perfetti..i dettagli e l'elaborazione invece sono ok!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
Bella, il riduttore sembra lavorare alla grande, la 60D è severa :D

Ottima prima :wink:

Mi hai illuminato! Ecco perché con la 5d mkII il campo risulta perfetto, è una questione di pixel! Grazie per il tuo commento.
serser ha scritto:
Vorrei avere io un disallineamento come il tuo! Il mio "apetto" mi fa le stelle quadrate!
Complimenti come sempre per la foto Alessandro!

Grazie Sergio, vedrai che con pazienza si sistema tutto, io sono stato un bel po'di tempo con le stelle allungate, e ancora soffro spessissimo.
SunBlack ha scritto:
Bella.

Grazie :mrgreen:
ixio ha scritto:
bravo alessa' bella complimenti

Oh Fabri la prox volta caricala bene la batteria............Grazie per il feedback.
Nepa ha scritto:
per me è ottima..forse solo i colori non li vedo perfetti..i dettagli e l'elaborazione invece sono ok!!

Grazie Luciano, per i colori sono come usciti dai light.....si vede in genere, specialmente quelle fatte con il ccd, una tendenza più al magenta della nebulosa, ma non mi sono fidato dei miei occhi, ho preferito rispettare i light, che con l'lps sono abbastanza affidabili.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5376
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aa finalmente!! io spero di riniziare alla prossima luna (se il tempo lo permetterà) ottima foto! dal mio monitor vedo forse colori un pò tenui ma va bene così

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luca, meno male che ste galassie so finite :D Mi dici cosa intendi per colori tenui, ho pubblicato una seconda versione su astrobin http://www.astrobin.com/45481/B/.
Mi dai un feed se va meglio oppure sono completamente fuori strada. Ho cambiato scheda video e ho dei problemi con la calibrazione del monitor

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima ripresa, anche alla piena risoluzione (e non è cosa da poco): mi piace, complimenti.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010