1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie al meteo clemente di questi girorni, e al fatto che ho ancora in prova una spettacolare Avalon M-Uno 8) , ho dedicato una serata per ripetere la ripresa di questo bellissimo residuo di supernova, visto che fra un migliaio di anni non sarà più visibile :lol:

questo il setup
Allegato:
setup-forum.jpg
setup-forum.jpg [ 356.56 KiB | Osservato 1285 volte ]


Ho usato il Visac (arrivato in seguito ad uno scambio di attrezzi con un amico) ridotto a f6,4, con filtro idas lps, e fatto 4 ore di pose da 900s a 1600iso

Allegato:
crescent2013-forum.jpg
crescent2013-forum.jpg [ 285.57 KiB | Osservato 1285 volte ]


a piena risoluzione http://www.astrobin.com/full/45282/?mod=none

L'anno scorso l'avevo ripresa con il Tec140 a f10 usando un tc canon 1,4x mkII, sempre con la 60D raffreddata, filtro idas, e sempre pose da 900s a 1600 iso, ma un'ora in meno.
L'unica differenza è che col Tec non avevo fatto i flat :x

Allegato:
Crescent2012-forum.jpg
Crescent2012-forum.jpg [ 280.87 KiB | Osservato 1285 volte ]


a piena risoluzione http://www.astrobin.com/full/14757/E/?

Il processo di elaborazione è sempre quello, bene o male, sicuramente col visac ho un campionamento più tirato quindi più sensibile al seeing, e l'anno scorso ho fatto un'ora in meno di posa, ma non ho notato enormi differenze, anzi sono stupito di come non ci sia stato un miglioramento evidentissimo...

Adesso vi chiedo, a parte i soliti consigli per migliorare sempre ben accetti, commenti circa la differenza di resa dei due setup, considerando la differenza di apertura ma sopratutto il divario di rapporto focale.

Insomma, mi aspettavo di più dal visac, forse il mio cielo appena sopra i 20 di sqm nelle migliori serate non mi permette di andare oltre? O il limite sta nella reflex anche se raffreddata a circa -14°?

Ringrazio chiunque voglia dare il suo parere, nel bene o nel male :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Elio, pensi davvero ci sia un gran divario di apertura tra i due strumenti? Lui ho posseduti ed usati entrambi ed ho trovato il Visac sempre molto scuro.
Facciamo un po' di matematica: apertura del Visac 200mm, ostruzione 40% (m credo quella reale sia piu' simile al 42% considerato il paraluce), alluminatura sicuramente non ad alta efficienza (max 85% se in buone condizioni e fresca). Superficie effettiva = (100^2*PI - 40^2*PI) *0.85 *0.85 = 19,000 mm2. Superficie effettiva TEC (i trattamenti di alta efficienza dell'obiettivo perdono globalmente meno dell'1% nel trippletto, pari o inferiore ai trattamenti del gruppo riduttore / correttore del Visac che non ho considerato, quindi non metto perdita per riflessioni) = 70^2*PI = 15.400 mm2.
Come vedi la differenza e' circa del 20% tra i due strumenti..

Penso che anche la tua prova empirica di fatto confermi questo. Alla fine come vedi comparare la sola apertura del primario porta a considerazioni errate ;)

Cieli sereni
Marco

edit: corretta la differenza a 20% circa

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il mercoledì 19 giugno 2013, 8:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace più la prima che dovrebbe essere quella fatta col visac.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Le prove comparative tra strumenti andrebbero effettuate la stessa sera, lo stesso soggetto, lo stesso CCD, lo stesso tempo di integrazione ed infine lo stesso identico trattamento di pre e post elaborazione ... allora si può parlare di prova.

Comunque il tuo post è interessante al fine di capire (più o meno) la resa di strumentazioni diverse. Ma non è da prendere come oro colato.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco
sul dettaglio numerico hai pienamente ragione, il mio stupore risiede nel fatto che con un divario enorme d'apertura relativa, f6,4 vs f10, non si evidenzia sulla raccolta di segnale in modo fsignificativo.
Facendo gli scatti di prova col Visac non mi sarei mai immaginato di arrivare allo stesso tempo di posa che avevo raggiunto col Tec, pensavo di dovermi fermare prima, e invece... :roll:
Comunque anche fosse solo il 20% in più d'apertura, io non lo vedo...

SunBlack ha scritto:
A me piace più la prima che dovrebbe essere quella fatta col visac.


a me invece no, sarà che il Tec mi manca... :(

vaelgran ha scritto:
...
Comunque il tuo post è interessante al fine di capire (più o meno) la resa di strumentazioni diverse. Ma non è da prendere come oro colato.


Assolutamente, non era mia intenzione fare un confronto diretto alla Comolli o simili professionisti, sono solo dubbi e considerazioni che mi sono venute mentre e dopo aver rifatto questa nebulosa :?

Il visac non è collimatissimo, non ha la stessa resa sulle stelle del Tec, ma credevo avesse il vantaggio di essere più "veloce", rispetto all'eccellente Tec portato a f10, anche con tutti i suoi limiti...

Il bello del Visac è che sulla m-uno si fà il passaggio al meridiano mentre io dormo, o osservo, è una comodità impagabile, col Tec impensabile :lol:

grazie per i commenti...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle entrambe. . . Ma io preferisco quella del tec. . . Ma lo hai venduto! ?!?!?

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
Belle entrambe. . .

Grazie :wink:

Cita:
Ma io preferisco quella del tec. . .

anch'io :wink:

Cita:
Ma lo hai venduto! ?!?!?

si :cry:
la crisi mi ha imposto un ridimensionamento del "parco" astronomico :twisted:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belle immagini di una bellissima nebulosa, Elio, complimenti :wink:

Non ti dico quale è meglio perché con le mie cognizioni di astroimaging tanto vale che lancio una monetina... :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
Belle immagini di una bellissima nebulosa, Elio, complimenti :wink:

Non ti dico quale è meglio perché con le mie cognizioni di astroimaging tanto vale che lancio una monetina... :mrgreen:


I complimenti da un eccellente visualista danno un piacere immenso, altrochè :wink:
a presto!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 14:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra una ripresa di discreto livello, ben curata sia l'inquadratura che l'elaborazione, ottimi i colori. Il VC200L è veramente uno strumento ottimo nella sua fascia di prezzo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010