Ciao,
questa volta non scrivo per chiedervi consigli, ma per raccontarvi la mia serata osservativa di Sabato 15.
Per cominciare, posso dire di aver unito le mie due più grandi passioni: l'astronomia e l' alpinismo.
Sabato, infatti, mi sono recato al Rifugio Zamboni Zappa (2063m) alle pendici del Monte Rosa. Una volta calata la notte, sono uscito, ma la sfortuna mi perseguita

: il cielo era nuvoloso, senza un apertura. Un po sconfortato ho provato ad aspettare e, verso la mezzanotte, le nuvole sono scomparse e ho potuto vedere tutta la volta celeste! E' stato bellissimo! L'inquinamento luminoso era praticamente zero, mentre il seeing penso era abbastanza buono. Non si vedeva la Via Lattea, ma il cielo era abbastanza buono, penso il migliore che ho visto finora (non a caso vivo a Milano

)
L'unico strumento che avevo era un piccolo binocolo 10x40 di qualità abbastanza scarsa, ma che mi ha regalato grandi soddisfazioni! Per prima cosa, dato che era la mia prima osservazione seria, mi sono divertito un po' con le costellazioni: ho trovato Lira, Hercules, Orsa Maggiore/Minore, Pastore, Ofiuco e molte altre..
Poi sono passato a Saturno, che vedevo piccolino ma luminosissimo. Inoltre, botta di fortuna, è passato un satellite, probabilmente la ISS, e sono riuscito a seguirlo per tutti il suo tragitto nel cielo.
Infine, ciliegina sulla torta, sono riuscito a vedere M13, che mi ha emozionato molto. Vedevo un piccolo pallino luminoso, ovviamente non risolto in stelle, ma sono sicuro fosse lei.
Infine dato il freddo pungente (1/2°) ho finito di osservare.
Come prima osservazione mi ha colpito molto, peccato di non aver potuto portare il telescopio!
Spero di non avervi annoiato,
Kappa
P.S Lascio il link di una foto dello Zenit fatta con una Nikon D40, 20 secondi di apertura. ISO 100, F5, scattata verso la mezzanotte.
Mi potreste dire come era il cielo? (IQ, SQM..). Grazie
Link:
http://www.hybridupload.com/40/06/16s.jpg