1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complice il bel tempo di questi ultimi giorni la mattina dell'8 giugno, vista la posizione favorevole per il mio
balcony observatory ho provato a rintracciare la cometa in oggetto, visto che sono anni che non si hanno
più notizie e che dall'MPC si continua a riportarne le coordinate presunte.

Le ultime notizie su questa cometa, da quanto ho avuto modo di cercare, risalgono ad una survey condotta
dall'Osservatorio di Siding Spring che in data 15 settembre 2005 veniva, per l'ultima volta, fotografata con una
magnitudine pari alla 16.6^. Da allora più nulla!

La magnitudine che la cometa avrebbe dovuto avere il giorno deciso per le riprese in questione, rientrava ampiamente
nel range della soglia limite del mio setup, essendo prevista di 16,4^ mag.

Ebbene:

- nonostante la serie di 24 frame da 180 secondi (tempo limite per evitare il mosso stesso della cometa)

- nonostante la magnitudine limite stellare registrata sull'immagine (stimata intorno alla 20.5^ b - fonte: catalogo Nomad)

- nonostante la combinazione dei frame sommati tenendo conto del movimento specifico della cometa


della P/2005 L1 (McNaught) non è stata registrata alcuna traccia, come da immagine sotto indicata:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... 06.08.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il domenica 16 giugno 2013, 20:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
E quindi?

Nel senso:

a) è più debole della +20,5 e quindi ha disatteso le aspettative di magnitudine;
b) non è in quella posizione?

Facci sapere, è interessante l'argomento.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
figa la foto di niente, questa la sapevo fare pure io :mrgreen:
però secondo me c'è qualcosa un po' più in alto a sinistra

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vaelgran,

grazie al tuo intervento è possibile stilare alcune interessanti considerazioni.

Intanto va ricordato che la cometa P/2005 L1 (McNaught) dovrebbe passare al perielio il 24 novembre prossimo
venturo e che la sua orbita sembra ricordare quella di un asteroide dato che il suo piano orbitale e la sua distanza
media rientrano in quella della fascia principale degli asteroidi compresi fra l'orbita di Marte e quella di Giove.

Ho cercato altre notizie online su questa cometa e ho trovato che il 29 maggio 2013 un altro astrofilo francese
ha cercato anche lui, senza successo, la cometa McNaught, concordando all'incirca con la mia osservazione riguardo
la magnitudine limite riscontrata: ovvero che se la cometa dovesse trovarsi nel punto stabilito, doveva avere una
luminosità certamente più debole della 20^ magnitudine.

Quindi come giustamente scrivi le ipotesi da te formulate possono essere senz'altro considerate, ma aggiungerei anche
che la cometa P/2005 L1 (McNaught) potrebbe nel frattempo anche essersi disgregata e svanita nel nulla.
Storicamente in passato ci sono stati molti casi di comete svanite nel nulla.

Non rimane che continuare a cercare in zona: attualmente nessuno è in grado di dire - con certezza - che fine abbia fatto!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
...però secondo me c'è qualcosa un po' più in alto a sinistra



Ciao Andrea, magari! :D

In realtà se ti riferisci alla macchia a nord circa la posizione presunta della cometa, si tratta molto più semplicemente di una galassia:
(LEDA 949222) di magnitudine 16,8! Inoltre anche la galassia si presenta strisciata come le stelle di campo, mentre la cometa se fosse
stata presente sulla foto, avrebbe dovuto presentarsi come un punto ben definito.
Sulle prime ci avevo fatto anch'io un pensierino, poi controllando con attenzione è venuta fuori la [cruda] verità!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
L'oggetto ha circa 4-5 km di diametro, non può sparire così, e anche se si fosse disintegrato dovrebbe avere generato una nuvola di detriti visibili oltre un anno dopo il fattaccio, diciamo che al momento della scoperta era in outburst e che normalmente non è attiva come cometa e quindi molto debole come luminosità.

Attualmente questa cometa si ritrova praticamente nella stessa situazione del 2005 e quindi potrebbe avere un altro outburst in ogni momento, ricordate la Holmes? Era prevista debolissima, qualcuno l'ha guardato quasi per caso e l'ha scoperta alcune magnitudini più luminosa del previsto, dopo altre poche ore aveva fatto un salto di oltre 10 magnitudini!

Controllatela, man mano che passa il tempo dovrebbe essere sempre più luminosa e più vicina al Sole, di poco ma quel poco potrebbe essere la gocccia che straboccare il vaso, quindi aumentano le possibilità di outburst.

Aggiungete alla lista anche la 98P/Takamizawa, nota cometa ad outburst che sarà al perielio i primi di agosto. Mi è stato detto che anch'essa è più debole del previsto di almeno 5 magnitudini, secondo me è pronta al botto.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma il puntino appena fuori dal cerchio rosso ad ore 5 che cosa è? Poi c'è anche un altro punto a sinistra alla stessa altezza orizzontalmente un pò più lontano, appena sotto ad una stella strisciata. Cosa sono questi punti?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
L'oggetto ha circa 4-5 km di diametro, non può sparire così, e anche se si fosse disintegrato dovrebbe avere generato una nuvola di detriti visibili oltre un anno dopo il fattaccio, diciamo che al momento della scoperta era in outburst e che normalmente non è attiva come cometa e quindi molto debole come luminosità.


Roberto, ammettendo l'ipotesi che la cometa si fosse nel frattempo disintegrata, saremmo in grado di individuare la nuvola di detriti? Non pensi sarebbero talmente deboli che difficilmente noi astrofili potremmo essere in grado di rivelarli?


fabio_bocci ha scritto:
Ma il puntino appena fuori dal cerchio rosso ad ore 5 che cosa è? Poi c'è anche un altro punto a sinistra alla stessa altezza orizzontalmente un pò più lontano, appena sotto ad una stella strisciata. Cosa sono questi punti?


Fabio, sono tutti pixel caldi presenti su di un paio di frame, non eliminati dal dark: qualche volta succede.
C'è da considerare inoltre che il combine dei frame è soltanto il risultato della somma nuda e cruda dei fits. Quindi tutta la sporcizia spuria di ciascun frame, non eliminata in fase di calibrazione, purtroppo rimane.
Per accertarsene è comunque sufficiente fare il blink con diverse coppie di frame per rendersene conto. Cosa che a suo tempo è stato fatto.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità lo immaginavo, ma erano così sfumati che a volte...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se qualcuno di quei puntini fossero stati realmente le tracce della cometa, per prima cosa avrebbero dovuto esser presenti su tutti i frame e per secondo non occupare un singolo pixel.
A quel punto, prima di darne notizia, si sarebbero dovute fare altre pose, distanziate tra loro di almeno un'ora, così da rendersi conto che seguivano il reale movimento della cometa.
Soltanto così era possibile diramare la notizia della ri-scoperta!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010