1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 16:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nexus 150mm
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 11:25
Messaggi: 38
ragazzi, un saluto a tutti.
Mi ero inscritto per chiedervi un consiglio sul binocolo che avevo acquistato 16 mesi fa ( BA-6 astrotech )
e devo dire che i vostri consigli, si sono rilevati perfetti!!!
Ora ho un dilemma enorme, cosi chiedo aiuto a tutti voi.
Mi sta frullando per la testa, di realizzare il mio sogno, cioè di prendermi il binocolo dei miei sogni, cioè
un 150mm.
mi è stato offerto il Nexus Jumbo da 150mm con 4 coppie di oculari, con tanto di filtri O3.
Cosa mi dite di questo strumento?
..farei un salto di qualità rispetto al mio Astrotech BA-6 da 100mm?
Il prezzo è alto, ma con qualche sacrificio, si arriva a fare tutto.

Vi ringrazio anticipatamente per i vostri preziosi consigli

A presto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 5:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 150mm è uno strumento che ha dei limiti intrinsechi: è pesante (23Kg) e per mostrare il suo reale potenziale necessita di celi scuri, per far velere la differenza di apertura rispetto al 100mm.
Se hai una postazione fissa, o quasi, in montagna allora dal cambio ne avrai beneficio.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 11:25
Messaggi: 38
Ciao Monpao, grazie infinite per il tuo consiglio.
Io sono della provincia di Parma e pur abitando in collina a 20 Km circa a SW della città, ho casa in appennino, proprio a ridosso del crinale a 1200mt circa.
i cieli non sono quelli visti nel deserto, ma cmq, sempre di ottima qualità, sopratutto durante il periodo invernale, qunado le nebbie padane, riescono a filtrare perfettamente il nostro odiato inquinamento luminoso.
Che dire, sono indeciso perchè già con il mio 100mm , la visione è stupenda, però questa occasione mi sta allettando moltissimo.
Per il peso non ne faccio un problema.
Ho 43 anni e sofficientemente robusto per riuscire a sollevare 23Kg, certo che fa davvero impressione questo valore.
Non so, dovrò dirflettere molto questo week :wink:

Grazie e buona giornata

Pierpaolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pierpaolo ha scritto:
Per il peso non ne faccio un problema.
Ho 43 anni e sofficientemente robusto per riuscire a sollevare 23Kg, certo che fa davvero impressione questo valore.
Non so, dovrò dirflettere molto questo week :wink:

Grazie e buona giornata

Pierpaolo


Ciao Pierpaolo

sollevare 23 kg non è un problema nemmeno per me, ma se lo dovrai portare a spasso, non sarà un semplice sollevare...puoi fare delle prove con una tanica da 20Lt piena, prova a maneggiarla come fosse un oggetto delicato da montare, al buio magari...

Fossi in te valuterei l'acquisto di un binoscopio, anche con tubi acro se non hai velleità planetarie a 2/300 ingrandimenti. E' più leggero e non ha i prismi, quindi più luce.

L'altro ieri e venerdì scorso ho avuto il piacere di osservare in un binoscopio (ex Astromeccanica ora Avalon Instruments) assemblato con due acro Ziel 120f6, a 35x circa con gli hyperion 17mm e sotto un cielo non proprio di montagna, è stata una vera goduria, non avevo con me il Miya77 sennò facevo un paragone :oops:

In bocca al lupo comunque e buona scelta :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considera anche la montatura che dovrà portare quei 23 kg; ne hai già una (a forcella) correttamente dimensionata per un bestione come quello? In caso negativo, considera anche i pesi, gli ingombri ed i costi di questa nel computo totale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considera che un Celestron 14 pesa 20,4 kg, e non è considerato "gestibile" da una persona sola per montarlo su un'adeguata montatura con attacco Losmandy.
Non è un problema di riuscire a sollevare. E' un problema di muovere con precisione e delicatezza.
Io da giovanottello mi mettevo in spalla da solo, con un asciugamano da mare vecchio per distribuire lo sforzo, un fuoribordo Selva da 25 Hp per 54 kg; ma un Meade 16" da 36 kg non mi sognerei di sollevarlo per metterlo sulla sua montatura da solo, anzi, vorrei essere ben certo che chi che chi mi aiutasse avesse buone braccia.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
praticamente è già stato detto tutto; è un buon strumento, anzi aggiungerei che il prezzo è molto conveniente perché con quella cifra era impensabile acquisire un bino da 150 mm fino fino a quando non è arrivato il jumbo.
Anch'io lo vedo come uno strumento da postazione fissa anche perché non ho idea su come questo strumento conservi la collimazione a forza di su e giù, ma Rpoptix su questo aspetto potrà essere precisa, per il resto diventa una questione personale.
Oltra a un robustissimo supporto che smorzi le vibrazioni e assicuri movimenti fluidi e precisi considerei anche oculari di maggior qualità che possono giocare il 50% della resa finale senza esagerare sugli ingrandimenti: tutto sommato trattandosi di visione binoculare non supererei i 60x anche se lo strumento potrebbe essere in grado si sopportare di più, più o meno equivalenti a un 90x in visione monoculare a parità di apertura sulla base delle mie esperienze. Direi che 3 coppie, 25x, 40 x e 60x sarebbero per me l'ideale.
L'ultima considerazione dovrebbe forse essere la prima in testa perché non è tecnica ma un puro giudizio di valore e quindi non oggettivabile: questo strumento vale la pena se vuoi osservare con il binocolo.
Parrebbe lapalissiano e banale ma non è così: per un anno ho esplorato le potenzialità osservative tenendo in parallelo con un rifra da 150 e un bino da 100. L'uno non è migliore dell'altro, perché diversi, semplicemente preferisco osservare con il binocolo.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
WOW! Un topic sul nexus da 150mm e non ho ancora detto nulla? :shock:
Il fatto è che in questi giorni ero in vacanza... La mia solita settimana all'isola d'Elba, dove malgrado un'urbanizzazione selvaggia, si osserva ancora facilmente la via lattea a occhio nudo e si contano tutte le stelle dell'orsa minore, anche solo allontanandosi dai lampioni stradali.

Hai scritto di avere una casa sull'appennino a 1.200 mt di quota.
Ottima premessa direi!
Se in quella casa hai un terrazzo, un giardino o comunque uno prato aperto facilmente raggiungibile, dove piazzare il bestione e poter osservare in relax, il bino da 150 dovrebbe regalarti momenti di viva e vibrante soddisfazione...

Sotto cieli più modesti, mi accodo alle considerazioni già fatte più sopra e penso che il gioco non valga la candela rispetto ad un molto più agile 100mm.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 11:25
Messaggi: 38
Ciao A tutti, grazie per le risposte.
Ora leggo tutto attentamente.
Sono appena rientrato dal week lungo in montagna :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 11:25
Messaggi: 38
Ciao Deneb, grazie dei dei tuoi consigli.
Parto con il dirti-dirvi a tutti che sono 25 anni che osservo il cielo.
agli inizi, parlo della fine degli anni '80, facevo anche foto, ma non mi piaceva, non mi
trasmetteva le stesse emozioni che osservare il cielo.
Ho venduto tutto e mi ero preso un binoloco, il vixen 20x80.
sfruttato tanto e tante soddisfazioni me le ero tolte fino a quando, circa 18 mesi fa, mi
ero deciso di cambiarlo per prendermi il BA-6 della astrotech.
Ecco, quest' ultimo, al contrario del vecchio vixen, l' ho sfruttato poco ( per non dire quasi nulla ), vuoi per il tempo che è sempre minore, vuoi perchè ho avuto dei problemi famigliari (...ci sommiamo anche la stagione che negli ultimi 7..8 mesi, qui da me, è pietosa ) non ho ancora capito bene le potenzialità di osservare il cielo con un 100mm.
Non era mia intenzione di cambiare il mio BA-6, ma , grazie ad un mio amico, mi è capitata una offerta.
IN pratica, un suo amico, aveva acquistato mesi fa questo binocolone ma l' età avanzata ha fatto si, che questo oggetto non sia alla sua portata, cosi a malincuore, è costretto a venderlo.
Nel corredo oltre a tutta la dotazione di serie, ha una coppia di filtri O3 e UHC e il tutto me lo venderebbe a 3000 euro.
ecco, avendo già la possibilità di piazzare il mio a 1000 euro, ero tentato di fare questo passo ed era per questo che ho chiesto consiglio a tutti voi.
Domani sera al 90 % dovrei averlo per provarlo, e nonostante la luna rompa un po le scatole,
avrò cmq l' opportunita di provarlo bene e sopratutto, di farmi una idea di che tipo di mostro
sia e come vada maneggiato. :lol: :lol:
AMO osservare il cielo, non mi piace mettermi al telescopio ( ho un newton da 200 mm che l' ultima volta che ha preso la luce, ero senza capelli bianchi :lol: :lol: :lol: )...cosi ora sai come sono messo.
A presto per la scelta finale.

Grazie a tutti per i preziosi consigli




deneb ha scritto:
praticamente è già stato detto tutto; è un buon strumento, anzi aggiungerei che il prezzo è molto conveniente perché con quella cifra era impensabile acquisire un bino da 150 mm fino fino a quando non è arrivato il jumbo.
Anch'io lo vedo come uno strumento da postazione fissa anche perché non ho idea su come questo strumento conservi la collimazione a forza di su e giù, ma Rpoptix su questo aspetto potrà essere precisa, per il resto diventa una questione personale.
Oltra a un robustissimo supporto che smorzi le vibrazioni e assicuri movimenti fluidi e precisi considerei anche oculari di maggior qualità che possono giocare il 50% della resa finale senza esagerare sugli ingrandimenti: tutto sommato trattandosi di visione binoculare non supererei i 60x anche se lo strumento potrebbe essere in grado si sopportare di più, più o meno equivalenti a un 90x in visione monoculare a parità di apertura sulla base delle mie esperienze. Direi che 3 coppie, 25x, 40 x e 60x sarebbero per me l'ideale.
L'ultima considerazione dovrebbe forse essere la prima in testa perché non è tecnica ma un puro giudizio di valore e quindi non oggettivabile: questo strumento vale la pena se vuoi osservare con il binocolo.
Parrebbe lapalissiano e banale ma non è così: per un anno ho esplorato le potenzialità osservative tenendo in parallelo con un rifra da 150 e un bino da 100. L'uno non è migliore dell'altro, perché diversi, semplicemente preferisco osservare con il binocolo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010