1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura nuova su SkyWatcher
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 aprile 2013, 3:07
Messaggi: 5
Salve a tutti. :D
E' da circa un anno che mi sto facendo le ossa su uno SkyWatcher 130/900 motorizzato. Diciamo che è stato il mio primo vero telescopio (prima mi ero dilettato per qualche mese con un rifrattorino 60/900).
Qualche mese fa ho comprato una philips spc900nc, comprato l'adattatore e filtro ir cut. E così ho iniziato a fare qualche bella foto dei pianeti giganti e della luna. :)
Adesso questo strumento inizia a starmi un po' stretto, soprattutto per la sottodimensionata EQ2 che ha in dotazione e per il fatto che i 130mm non permettono di fare molto nel deep sky.
Infatti avrei intenzione di cambiare sia montatura che tubo ottico ma non contemporaneamente perchè le mie finanze non me lo permettono. :(
Non avrebbe senso cambiare tubo ottico e montarne uno maggiore su un' EQ2, quindi devo partire comprando per prima una nuova montatura.
Il budget che sono disposto a spendere è di circa 500€ (50€ più o meno).
Qualche astrofilo più esperto di me saprebbe consigliarmi una buona montatura con tale budget?
Oltretutto una montatura che sia compatibile col tubo ottico che uso adesso e che possa ospitare quello futuro, così da poter continuare ad utilizzare il telescopio per altri sei mesi circa (il tempo di mettere altri soldi da parte per l'ottica) e poi montare il nuovo tubo.
Sul sito della SkyWatcher ho trovato una EQ5 a 390€ o l' EQ3 SynScan a 499, ma cambiare l' EQ2 per un' EQ3 non mi fa impazzire.... penso siano soldi buttati.
L' EQ5 SynScan sta intorno agli 890€ e non posso permettermela... :(
Il fatto è che mi sono abituato alla motorizzazione e mi seccherebbe non poter fare più ripresa planetaria con la nuova montatura.
Aspetto vostri consigli. Grazie in anticipo. :)

P.S. Non vorrei fare riferimento al mercato dell'usato. Lo so che magari si trovano buone occasioni ma vorrei prendere qualcosa di prima mano... forse sarà una mia fissazione ma se dovesse capitare qualcosa di difettoso quantomeno c'è la garanzia. Grazie ancora. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura nuova su SkyWatcher
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 aprile 2013, 3:07
Messaggi: 5
Se prendessi una cosa del genere motorizzandola?!

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 118wt_1111

O è migliore quella della SW?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura nuova su SkyWatcher
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Secondo me è meglio la eq5, che un domani potrai anche motorizzare. E' meglio anche perché per il tuo130 è largamente sovradimensionata, e questo va bene per un eventuale prossimo tele di maggior peso.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura nuova su SkyWatcher
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 1:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
io invece ti direi di aspettare i 6 mesi e prendere almeno una HEQ5 synscan e poi magari appena puoi cambi anche l'ottica.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura nuova su SkyWatcher
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 12:55
Messaggi: 17
Località: Milazzo (ME)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho iniziato anch'io con quel telescopio..e cambiai quasi immediatamente la EQ2 con la EQ5.. Ovviamente c'è un abisso. Per il 130 la EQ5 è praticamente una roccia, e ti permetterà di fare riprese senza problemi. Personalmente anche io ti consiglio di buttarti sulla EQ5 se vuoi tenere ancora per un po' il 130..A me ha dato tante soddisfazioni, cosa che una EQ2 non può certamente darti. Non so come, ma all'epoca motorizzai la EQ5 con i motori NUOVI della Celestron a soli €104,00!! Poi dopo qualche mese questi motori scomparvero dal sito dove li presi...ora vedo che gli skywatcher non costano meno di 200 euro..boh.. :?
Devi comunque pensare anche più in là, perchè dipende su che ottica pensi di spostarti in un futuro (e soprattutto devi considerare quanto è lontano questo futuro). Una EQ5 può ancora andare bene su un C8, ma saresti davvero al limite (ma ci si può comunque lavorare con accortezze e buona volontà) con un altro NEWTON più corposo, tipo il classico 200/1000 (esperienza diretta).

P.S. Il motore A.R. della EQ2 lo usai per creare un focheggiatore elettrico! :D

Cieli sereni

Domenico

_________________
Posso misurare il moto dei corpi, non l'umana follia - Isaac Newton

Newton Skywatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Newton Skywatcher 130/900 f6,3
Eq5 Celestron Motorizzata
Treppiede legno autocostruito
Magzero Mz-5m
Philips Vesta Pro - Philips Toucam Pro II
Canon EOS 400D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura nuova su SkyWatcher
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Tony.....concordo con B&W per la scelta della HEQ5 Synscan visto il budget che hai....per un buon motivo in primis: fare foto deep equivale ad avere obbligatoriamente l'autoguida. Per il mio ED80 ho aspettato quasi un anno prima di prendere la N-EQ6 e non me ne sono pentito. Posso tranquillamente pensare un domani ad un tubo più pesante senza preoccuparmi e, dicono di non oltrepassare mai la metà della portata max della montatura (vero in parte perchè si va oltre con una buona e accurata bilanciatura). Oltre al peso del tubo avrai quello del tele guida, del ccd o Dslr che non sono affatto trascurabili. Quindi pensaci bene...investi su una montatura che ti rimanga per tanto tempo....per il tele....va e viene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura nuova su SkyWatcher
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con quella cifra ci sono due opzioni, o prendi qualcosa di usato oppure con pochi euro in più potresti prendere questa: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ripod.html E' un pò sopra il budget ma non tanto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura nuova su SkyWatcher
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 aprile 2013, 3:07
Messaggi: 5
Grazie a tutti per le risposte! :D
Purtroppo credo che l' HEQ5 Synscan sia fuori dalla mia portata... Sta a poco più di 1000€.
Forse potrei arrivare all' EQ5 Synscan che sta intorno agli 800.

@Sky200: in effetti avevo pensato a prendere un 200/1000. :D
Sperando che l' EQ5 lo regga bene.

In fondo ancora è da solo un annetto che mi diletto con il telescopio. Il 130/900 l'ho trovato un buono strumento per iniziare ma anche se dovessi prendere un 200/1000 sull' EQ5 non penso che sarebbe comunque uno strumento definitivo. Magari lo terrei per qualche anno e poi passerei a qualcosa di migliore. Non mi sento ancora così esperto da passare direttamente a qualche super strumento, meglio andare per gradi. :)

P.S. Sul sito di un negozio di ottiche scientifiche ho trovato una EQ5 goto a 580€ spedizione inclusa. Il negozio sembra affidabile. Anche dalle foto degli strumenti che hanno dentro (Meade, Celestron, Vixen, SW ecc...).
Che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura nuova su SkyWatcher
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 aprile 2013, 3:07
Messaggi: 5
Grazie Fabio! :D
Io avevo intenzione di comprare una cosa del genere per il momento. Anche il prezzo è molto interessante.
La terrò sicuramente in considerazione! :D

Non se la prendano gli utenti che mi hanno consigliato le NEQ-6 ma non posso permettermi una montatura del genere al momento. Dovrei risparmiare per molti (troppi) altri mesi....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura nuova su SkyWatcher
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 12:55
Messaggi: 17
Località: Milazzo (ME)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tony87 ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte! :D
Purtroppo credo che l' HEQ5 Synscan sia fuori dalla mia portata... Sta a poco più di 1000€.
Forse potrei arrivare all' EQ5 Synscan che sta intorno agli 800.

@Sky200: in effetti avevo pensato a prendere un 200/1000. :D
Sperando che l' EQ5 lo regga bene.

In fondo ancora è da solo un annetto che mi diletto con il telescopio. Il 130/900 l'ho trovato un buono strumento per iniziare ma anche se dovessi prendere un 200/1000 sull' EQ5 non penso che sarebbe comunque uno strumento definitivo. Magari lo terrei per qualche anno e poi passerei a qualcosa di migliore. Non mi sento ancora così esperto da passare direttamente a qualche super strumento, meglio andare per gradi. :)


La EQ5 è a limite. Reggere bene un 200/1000 è un'altra cosa. :wink: Io tendo al masochismo astronomico (ed economico)e quindi lavoro (quel poco che il tempo mi permette) in quel modo.. Gli metto anche un tele-guida 60/228..piccolo piccolo..ma la montatura se potesse mi sparerebbe. :mrgreen:
Molto dipende da cosa vuoi fare, dal tuo buonsenso e da quanta pazienza hai.

Domenico

_________________
Posso misurare il moto dei corpi, non l'umana follia - Isaac Newton

Newton Skywatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Newton Skywatcher 130/900 f6,3
Eq5 Celestron Motorizzata
Treppiede legno autocostruito
Magzero Mz-5m
Philips Vesta Pro - Philips Toucam Pro II
Canon EOS 400D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010