davidem27 ha scritto:
weega ha scritto:
Il risultato è efficace, chiaramente non comodo come con la macchinetta, ma avete un coso in meno in giro per la casa a suscitare le eventuali ire di mogli/morose/mamme.
In questo caso bisogna fare attenzione: il passo tra i fogli plastificati e le camicie da stirare, per una moglie, è mooooolto molto breve

Tuttavia non mi era mai venuto in mente di farlo.
Forse per evitare che qualche residuo di plastica si attacchi al ferro da stiro, sarebbe comodo usare quello di scorta...
L'idea comunque è buona!
L'offerta un po' meno...praticamente la usi 3 volte all'anno al massimo!

ah, mi son dimenticato di dire che non si deve stirare direttamente con il ferro sul foglo di plastica, ma bisogna interoporre un foglio di carta da forno (e un secondo fogli di carta da forno va tra il fondo e l'asse da stiro).
Questo per due motivi: 1) il ferro caldo sul foglio di plastica non scorre benissimo e rischia di rigarla, mentre scorre benissimo sulla carta da forno che per sua natura è antiaderente
2) come hai detto tu, c'è il rischio di colla che esce dai bordi, con la carta da forno non si fa nessun pasticcio
Per il rischio di ritrovarsi la pila di camicie, si narra che un astrofilo stirasse le mappe direttamente sul campo utilizzando un generatore a scoppio, proprio per evitare di farsi vedere ad utilizzare l'aggeggio...
Marcopie ha scritto:
Sulle carte (Taki 8,5) ci scarabocchio sopra mentre osservo, poi di anno in anno le modifico e le ristampo nuove con la stampante laser (costa meno che comprare la plastificatrice)

sul taki faccio anch'io così (e sinceramente non lo plastificherei dato il numero di pagine), ma ci sono altri casi in cui una plastificazione fa comodo, tipo altantini più compatti, piuttosto che singoli fogli/elenchi di oggetti ricorrenti, senza contare gli usi non astrofileschi.
ciao
dan