1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 20:51
Messaggi: 8
Località: Città di Castello
L127 ha scritto:
Ciao Raffaele e benvenuto,
la comunità umbra sta crescendo :mrgreen:
Il newton Zeus (è il tuo modello no?) è un ottimo strumento per inziare anche se devi prendere confidenza con la montatura equatoriale (credo una eq3).
(...)
Luca


Luca, dimenticavo, l'"aggeggio" è un astro professional 150/750, con due oculari plossl da 20mm (e dovrei avere un ingrandimento di 37.5) e 10mm (ingrandimento di 75). Lo zeus l'avevo valutato, poi ho visto questo e costava pure meno...

Saluti, Raffaele

_________________
Raffaele
S. Lucia - C. di Castello (PG)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
secondo me parliamo dello stesso strumento, non è questo?
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3319&famId=2
Ad ogni modo, se posso darti un consiglio, lascia stare i cerchi graduati che in una montatura entry level non sono precisi e passa velocemente alle carte del cielo stampate e alla tecnica dello star hopping, vedrai che in una serata riuscirai a vedere molti oggetti. Semmai valuta di cambiare cercatore con un 8x50 o più :wink:
Viva la fiorentina (quella rossa però, non la viola :mrgreen: ) e il Chianti, io lavoro in Toscana e ne so qualcosa :P

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rufus1973 ha scritto:
Ho anche cercato qualche oggetto di profondo cielo, ma mi sa che è ancora presto...


Beh il tuo tubo è adattissimo per questi, certo molto dipende dal cielo che hai sopra la testa... ma secondo me per gli ammassi più luminosi sei già pronto. :wink:
Riesci a vedere almeno un accenno di via lattea dal posto dove osservi?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 20:51
Messaggi: 8
Località: Città di Castello
L127 ha scritto:
Ciao,
secondo me parliamo dello stesso strumento, non è questo?
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3319&famId=2
(...)
Luca


Eh sì, il modello è proprio quello... sai com'è, dopo un'ora di saturno...

Saluti, Raffaele

_________________
Raffaele
S. Lucia - C. di Castello (PG)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 20:51
Messaggi: 8
Località: Città di Castello
andrea63 ha scritto:
Rufus1973 ha scritto:
Ho anche cercato qualche oggetto di profondo cielo, ma mi sa che è ancora presto...


Beh il tuo tubo è adattissimo per questi, certo molto dipende dal cielo che hai sopra la testa... ma secondo me per gli ammassi più luminosi sei già pronto. :wink:
Riesci a vedere almeno un accenno di via lattea dal posto dove osservi?


Ciao Andrea,
il cielo non è malaccio, ho una terrazza che punta a nord (e ci faccio lo stazionamento) e mi permette di vedere un po' di tutto, visto che è su una mansarda. Un po' di via lattea si vede eccome: però ho quasi deciso di addestrarmi un po' a "girellare" per il cielo (aspetto con ansia la luna visibile - ne ho vista uno spicchio per 30 secondi poi è tramontata...) per poi spostarmi in un paio di posti un po' "nascosti" dove la via lattea viene fuori davvero. Però, appunto, volevo prima fare un po' di cosette dal terrazzo, prendere un paio di oculari e, magari, una barlow (visto che padronanza della terminologia tennica? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ) per andare a caccia di M39.

Saluti, Raffaele

_________________
Raffaele
S. Lucia - C. di Castello (PG)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' l'approccio giusto, ci si addestra sul terrazzo e poi si va a caccia nei posti buoni... :wink:

Comunque i due oculari che hai, se sono veramente dei plossl, potrebbero non essere malaccio, non avere troppa fretta di cambiarli. Ti serve solo qualcosa per salire di ingrandimenti. O un corta focale sui 5 mm (non plossl però di quella focale sono scomodissimi) o una barlow. Tieni presente che i corta focale "comodi" in genere hanno una barlow incorporata.... :)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 20:51
Messaggi: 8
Località: Città di Castello
Buonasera di nuovo. Visto che c'era tempo, poche nuvole e 1/3 di luna visibile a Ovest, ho provato a darle una occhiata. Già che c'ero ho provato a fare un po' di foto in afocale (cioè fotografando direttamente l'oculare, a meno che non abbia toppato completamente il termine) con la mia macchinetta lumix da 14Mpixel. dopo aver fatto 15/16 foto all'oculare, m'è riuscito di farne 4/5 QUASI decenti...

Saluti, Raffaele

p.s.: dimenticavo, la foto l'ho fatta con l'oculare da 20mm


Allegati:
Commento file: La mia prima luna...
P1010387.JPG
P1010387.JPG [ 188.77 KiB | Osservato 1357 volte ]

_________________
Raffaele
S. Lucia - C. di Castello (PG)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
la tecnica è proprio quella afocale; per avere risultati migliori potresti pensare ad un accessorio tipo questo
http://www.otticaturi.it/set-Astronomia.htm
Comunque anche a mano libera vengono fuori belle foto, cura però con maggiore attenzione il fuoco e l'esposizione

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 20:51
Messaggi: 8
Località: Città di Castello
Dopo una "piccola pausa" durante la quale vuoi per il tempaccio, vuoi per le assenze, mi sono dedicato ad altro (sono però riuscito a dare un paio di occhiate a Saturno ed alla luna, piena e no... - mi sa che per la mia amica selene ci vuole un filtro però...), ieri mi sono dedicato un paio d'ore al mio aggeggio. Complice anche un cielo decisamente stupendo (si vedeva benissimo la fascia della via lattea sopra il tetto di casa...) ho prima girellato un po' alla caccia di Arturo (senza riuscire a risolvere la sua doppia - devo prendere una barlow, mi sa...) poi mi sono dedicato a saltellare tra perseo e cassiopea, alla ricerca della Galassia di andromeda. Beh, uno spettacolo. Decisamente bella, una emozione che, da sola, ripaga il costo per l'aggeggio e le alzate di sopracciglia di conoscenti e parenti... Stasera, tempo permettendo (nel senso che avrei qualcos'altro da fare...), ci riprovo. E mi porto pure la macchina fotografica. Sai mai che per una botta di .... mi viene una bella foto!

Saluti dalla Valtiberina

_________________
Raffaele
S. Lucia - C. di Castello (PG)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010