1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Deluso della OSSAG prima di tutto perché compatibile solo con "mia nonna" :lol: e altri due software e secondariamente perché la porta di autoguida ST-4 ieri sera ha dato di pazzo e guidava in tutt'altra direzione rispetto a ciò che doveva fare.
In ultimo l'autoguida ST-4 mi pare inutile visto che già sono collegato in ASCOM via seriale.

Potreste consigliarmi una camera di guida che non abbia inconvenienti di cui sopra, da usare con l'Orion Mini 50mm Guide Scope e soprattutto che sia compatibile DirectShow in modo che possa collegarla tranquillamente con diversi software come PEMpro.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Atik Titan. Costa un poco, ma è definitiva. Poi la si può usare per molte altre cose, per imaging planetario, ecc.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh... non male, però un po fuori budget, considerato anche il fatto che vorrei lavorare sulla 60D (funa volta fatta la modifica Baader mi sembra tutto sommato equivalente).

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1. cavo ST4: io ti consiglio di usarlo, perchè tramite ascom spesso ci possono essere problemi di correzioni inesatte (mia esperienza personale).
2. anche se non è directshow, io ti consiglio la lodestar. Un altro pianeta rispetto alle "webcam". Vedi review di mercato: http://www.astrosurf.com/comolli/strum24.htm

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera ho fatto di nuova una prova OSSAG e ST-4.
Ho usato la camera con PHD: seguendo anche la stella più luminosa ci vogliono un paio di minuti (forse qualche decina di secondi meno) per calibrare e poi dopo aver iniziato la guida devo attendere altri 5 minuti perchè la guida sia stabile e funzioni bene. E' normale questo?

L'altra cosa che mi dà fastidio è che la Orion non abbia sviluppato driver ASCOM per 64 bit e quindi sono fermo solo ai software che la supportano

Le camere di cui mi avete parlato sopra (la Strlight Express e la Atik-Titan) sono camere ASCOM? c'è qualche fratello minore (magari monocromatico) che sia più abbordabile come prezzo, dato che devo solo fare autoguida e non riprese.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi sembra che il problema sia la camera, per ora la terrei e proverei a risolvere i problemi di base, è tipo una MZ5 e molti le usano con profitto...
Io per non usare il pc ho preso una Lacerta MGen (dopo 5 serate di smadonnamenti con una LVI2), standalone su cui molti storcevano il naso, io invece mi ci trovo benissimo, guido con un cercatore 50mm :D

La Lodestar sembra essere la migliore, anche per dimensioni, ma ha i pixel grandi per i miei gusti (come pure la Titan che ho avuto, eccellente) :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guardano sul sito MagZero (che fortunatamente non è in tedesco) mi pare di aver capito che sia la MZ-5m che la QHY5L II mono sono ASCOM e tra le due mi pare più efficiente la seconda (per 50 euro in più).
Potrebbero essere validi sostituti per la OSSAG che invece non è ASCOM.

Qualcuno mi può confermare che le due MagZero siano ASCOM? e/o abbia avuto esperienza con queste camere?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
naamah75 ha scritto:
Le camere di cui mi avete parlato sopra (la Strlight Express e la Atik-Titan) sono camere ASCOM? c'è qualche fratello minore (magari monocromatico) che sia più abbordabile come prezzo, dato che devo solo fare autoguida e non riprese.
La Lodestar può essere pilotata sia da driver diretto (32 o 64 bit) che da driver ascom. Funziona bene in tutti i casi.
Dopo avere provato tante camere di guida, penso che spendere i (pochi) soldi in più per la lodestar sia un investimento GRANDEMENTE ripagato dalle prestazioni.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
La Lodestar può essere pilotata sia da driver diretto (32 o 64 bit) che da driver ascom. Funziona bene in tutti i casi.
Dopo avere provato tante camere di guida, penso che spendere i (pochi) soldi in più per la lodestar sia un investimento GRANDEMENTE ripagato dalle prestazioni.

Lorenzo


Ho provato soltanto la QHY5m, e devo dire che ha funzionato sempre piuttosto bene con telescopi guida come piccoli rifrattori 80/400 e ancora meglio con un cercatore 8 x 50 che ho utilizzato senza problemi per guidare un newtoniano 200/800. Solo adesso che sto iniziando ad utilizzare la guida fuori asse, ho deciso di acquistare la Lodestar, che è davvero molto sensibile: ha pixel molto grandi, che sono un vantaggio ma allo stesso tempo, rispetto ai pixel piccoli si riduce la risoluzione del sistema di guida, (ovviamente il confronto va fatto alla stessa focale).
Io penso che se si utilizzano telescopi guida a corta focale, (e si fanno riprese con focali fino a 1000mm) possa andare benissimo la QHY5m. Se si decide di utilizzare una GFA, la leggerezza della Lodestar, unita ai pixel grandi e alla sensibilità alta della CCD, giustifichi pienamente l'acquisto, e la spesa importante che comporta.

Quindi, in definitiva, con telescopi guida e riprendendo a focali corte, la Lodestar è un po' sprecata (IMHO).. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
naamah75 ha scritto:
...ci vogliono un paio di minuti (forse qualche decina di secondi meno) per calibrare e poi dopo aver iniziato la guida devo attendere altri 5 minuti perchè la guida sia stabile e funzioni bene.
Stai usando una velocità di guida troppo bassa. Nel caso di guida via ST-4 la velocità di guida va impostata direttamente sulla montatura.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010