1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un'Atik 383L+, ma so da chi ha la 4000 che quest'ultima ha una sensibilità eccezionale. Anche la mia ha una buona sensibilità, ma la 4000 è superiore. Alla fine molto dipende dalla dimensione dei singoli pixel, più sono grandi e più carica possono contenere. La 4000 ha il pregio di avere un buon rapporto tra numero di pixels e dimensione di quest'ultimi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 12:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io appunto ho preso l'atik 4000 per il mio C9,25HD.
La 4000 ha come sensore il KAI4022 e non 2020.
Personalmente non guarderei solo il discorso della QE, vedi per esempio le bellissime immagini che ci sta mandando Lorenzo Comolli fatte con un KAI11000 che non è certo un mostro di sensibilità, anzi...
Io per esempio nella mia scelta avevo dato un buon peso anche alla dimensione fisica del sensore, ovvero al campo inquadrato, visto che a lunga focale il campo inquadrato è già di per sè "piccolo", e il 4022 è un poco più grande del 1603.
Comunque tra Canon 400D (che ho usato fino ad oggi) e KAI4022 ti assicuro che c'è una bella differenza in termini di sensibilità (oltre che di rumore!).
Poi per un imaging "estetico" probabilmente è più comodo sì avere l'antiblooming piuttosto che rimuoverlo via sw, ma questo forse non è così importante ai fini della scelta.
Sul focheggiatore...direi che è una buona scelta, anche se nel mio particolare caso forse non riesco a stare nella distanza di backfocus prevista dal costruttore.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Valuta una SX 694, dopo che ho visto quel che tira fuori Falesiedi da Viterbo con il C11... eppure il campionamento dovrebbe essere tirato :shock:

È anche un mostro di sensibilità, a discapito di un sensore un pò piccolo :|

Non hai modo di raffreddare la canon? Varrebbe la pena provarci per ora, e valutare con calma la spesona del ccd :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, Alessandro ha acquistato una CCD con il Sony 694, perchè utilizza l'Hyperstar in bin1 e il C11 in bin2, non ho visto le dimensioni del sensore, comunque i nuovi Sony hanno pixel piccolissimi, e costano un bel po'. Peccato che non esista un sensore tipo l'ICX 285 con un formato più grande, a mio avviso sarebbe stato imbattibile. Tra l'altro, non mi dispiacerebbe anche una 314 L+, anche se forse potrebbero uscire di produzione, chissà.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
.... Peccato che non esista un sensore tipo l'ICX 285 con un formato più grande, a mio avviso sarebbe stato imbattibile...


costerebbe come un 694, forse, ma hai pienamente ragione :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010