1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 14:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15940
Località: (Bs)
Bellissima. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 19:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto
In realtà la Linear funziona bene anche con pose "normali" da 3-5 secondi, il fatto è che quando aumentiamo il frame rate (diminuendo la durata dell'esposizione) aumentiamo la frequenza di campionamento di lettura dell'errore di tracking e possiamo quindi correggerlo con maggiore qualita e precisione
Per questo consiglio di guidare con pose più brevi possibili ma sempre compatibilmente con la qualità della stella guida che deve avere un buon rapporto segnale/rumore e non deve essere satura
Personalmente utilizzo pose di 2-3 secondi con il C 9,25 HD ma se la luminosità della stella guida me lo consente scendo anche ad 1 secondo perché comunque ho risultati migliori ( l'importante è tenere d'occhio le sovracorrezioni per evitare le oscillazioni) :wink:
Questa in ogni caso è una regola di carattere generale che vale anche per le altre montature e non solo per la Linear

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' vero, si possono usare anche pose più lunghe (o meglio, si è costretti ad usarle per via delle circostanze: non sempre esce una stella guida con un secondo di posa). Quello che sto provando, è un tipo di guida molto aggressiva, che in qualche maniera, anche se attraverso modalità diverse, simuli il comportamento di una "active optics" guider :) . A proposito: mai provata una ottica attiva, sulle montature Linear?

Ciao e grazie

Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 19:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No fino ad ora non ne ho mai sentito il bisogno e poi tendo a mantenere le cose il più semplice possibile tenendo conto che si tratterebbe di gestire un'altro hardware in più
Comunque per chi ne voglia fare uso non vedo controindicazioni

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 7:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra una buona immagine che appunto rende bene l'idea delle potenzialità del setup.
Peccato per il soggetto decentrato, ma ti capisco, anche io quando trovo una stella di guida "bella" ai 2350mm di focale del C9,25 faccio di tutto per "usarla" anche se questo implica che il soggetto principale non sia perfettamente centrato (al limite se il soggetto ha una limitata estensione angolare faccio un crop dell'immagine)
Hai già una idea di quale focheggiatore elettrico vorresti applicare al tuo tubo? Magari mi puoi dare un suggerimento anche per il mio :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon risultato, ti capisco per l'umidità e le lastre, Twuister ha il mio ex C11 ( :D ) proprio perchè non sono riuscito ad avere serate decenti durante un anno per poterlo usare con profitto...anche mettere a fuoco in quelle condizioni è un delirio...
In bocca al lupo, le carte ci sono tutte per fare capolavori, da provare questi paraluce che dice Teo... :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Bella immagine, tenuto conto della focale e della 450D: una combinazione che sulla carta non è delle più favorevoli, visto il rapporto focale dell'ottica.

Confermo quanto detto da Matteo sul paraluce Kendrik.

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
A me sembra una buona immagine che appunto rende bene l'idea delle potenzialità del setup.
Peccato per il soggetto decentrato, ma ti capisco, anche io quando trovo una stella di guida "bella" ai 2350mm di focale del C9,25 faccio di tutto per "usarla" anche se questo implica che il soggetto principale non sia perfettamente centrato (al limite se il soggetto ha una limitata estensione angolare faccio un crop dell'immagine)
Hai già una idea di quale focheggiatore elettrico vorresti applicare al tuo tubo? Magari mi puoi dare un suggerimento anche per il mio :D


Ciao Roberto; attualmente utilizzo una DSLR (450D), ma visto che 1) Il Meade ACF mi piace molto, e vorrei tenerlo (è un buon equilibrio tra diametro, peso, rapporto focale che mi piace, visto che prediligo oggetti di ridotto diametro angolare 2)La Canon 450D accoppiata al mio telescopio ha un campionamento difficile da gestire bene, vorrei pixel più grandi 3) In considerazione di questo, mi piacerebbe acquistare, quando potrò permettermelo, una CCD monocromatica con KAF 1600; per questo CCD il campo dell'ACF dovrebbe essere sufficientemente piano. 3) Questo mi conduce diritto al Moonlite 2,5" con motorizzazione stepper, perchè credo che sia il minimo indispensabile per reggere un treno ottico abbastanza lungo e pesante..

Se hai fatto altre considerazioni, su altri fuocheggiatori, fammi pure sapere anche a me... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col tuo setup il top sarebbe un'Atik 4000.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Col tuo setup il top sarebbe un'Atik 4000.


Si Fabio, l'ho presa in considerazione, tuttavia mi fa tanta gola l'enorme sensibilità del KAF 1600; non vorrei lasciare la DSLR per prendere una CCD poco sensibile, vedi allegati. Il confronto tra il 2020 e il 1603 non lascia spazio ad alcun dubbio..
Potrebbe essere più difficile gestire le riprese con il 1603 per via della mancanza dell'antiblooming, ma comunque i software attuali lo possono eliminare senza problema.. :)


Allegati:
Kai 2020.png
Kai 2020.png [ 104.74 KiB | Osservato 551 volte ]
Kaf 1603 ME.png
Kaf 1603 ME.png [ 66.11 KiB | Osservato 551 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010