1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora vieni tu a Forca, è sulla carta uno dei cieli più bui d'Italia :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 12:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ultima volta che ci sono stato ho misurato 21,6 con l'SQM-L :D

(mi sono anche beccato una multa per eccesso di velocità: 78km/h sulla Salaria deserta... :( Occhio!!!)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 14:12
Messaggi: 88
andrea63 ha scritto:
Non credo sia molto differente da Nespolo, essendo a due passi. Però potrebbe essere più spazioso e non si farebbe quell'ultimo orripilante pezzo di strada. Basta che quella casa non tiene accese le luci.


In realtà i due passi in più sono molto importanti e possoo cambiare di parecchio le carte in tavola.
Sono stato un tre volte a Nespolo e una volta a Santa Lucia. Sarà stata pure una serata di grazia ma non c'è confronto. Con Marco abbiamo misurato quasi tre punti di magnitudine a favore di Santa Lucia e la differenza era perfettamente avvertibile ad occhio nudo (e nel telescopio!!!). La motivazione è chiara osservando le carte dei Francesi postelaborate da Marco (che fino ad ora si sono dimostrate estremamente affidabili e che infatti per Marsia prevedevano prorpio i 21 di SQM :wink:). La postazione di Nespolo risente negativamente della eccessiva vicinanza dei paesi Nespolo e Collalto Sabino e Carsoli. I due passi in più per raggiungere Santa Lucia (e quindi anche Marcetelli) fanno la differenza.
In più la direzione di Roma è ben schermata dal crinale delle montagne poste a sud ovest (Monte Cervia e Monte Navegna) che invece non proteggono Nespolo.
Aggiungo che, almeno il sud, il cielo di Santa Lucia è sicuramente superiore a quello di Campo Felice (inquinato dalla piana di Avezzano).

Per quanto rigurda Forca e Fonte Vetica il discorso è diverso e non confrontabile, lì a mio avviso il ritorno in nottata senza dormire in rifugio non è pensabile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 16:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paperinik ha scritto:
Aggiungo che, almeno il sud, il cielo di Santa Lucia è sicuramente superiore a quello di Campo Felice (inquinato dalla piana di Avezzano).

Purtroppo rimane il problema dell'assenza di spazi adeguati.
Non si può organizzare uno starparty con gli strumenti sulla sede stradale! :roll:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 14:12
Messaggi: 88
Marcopie ha scritto:
Paperinik ha scritto:
Aggiungo che, almeno il sud, il cielo di Santa Lucia è sicuramente superiore a quello di Campo Felice (inquinato dalla piana di Avezzano).

Purtroppo rimane il problema dell'assenza di spazi adeguati.
Non si può organizzare uno starparty con gli strumenti sulla sede stradale! :roll:

Prorpio per questo motivo proponevo Marcetelli
https://www.google.it/maps/ms?msid=2051 ... 2,0.104628
tanto spazio a disposizione e caratteristiche sulla carta uguali o superiori al sito di Santa Lucia :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 19:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paperinik ha scritto:
Prorpio per questo motivo proponevo Marcetelli
https://www.google.it/maps/ms?msid=2051 ... 2,0.104628
tanto spazio a disposizione e caratteristiche sulla carta uguali o superiori al sito di Santa Lucia :wink:

Sulla carta.
in pratica no: viewtopic.php?p=852674#p852674

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 14:12
Messaggi: 88
Marcopie ha scritto:
Paperinik ha scritto:
Prorpio per questo motivo proponevo Marcetelli
https://www.google.it/maps/ms?msid=2051 ... 2,0.104628
tanto spazio a disposizione e caratteristiche sulla carta uguali o superiori al sito di Santa Lucia :wink:

Sulla carta.
in pratica no: viewtopic.php?p=852674#p852674

Azz non me l'aspettavo.... :?:
sicuro che non era "serataccia"? in generale ti ricordi da dove proveniva l'inquinamento luminoso maggiore?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 11:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non era una serataccia, il cielo era mediamente buono e il sud ottimo, ma allo zenit il mio SQM e quello di Volcan erano concordi.
Cmq. ci si può sempre tornare...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
RIVADO OT per tranquillizzare gli animi, perdonatemi:
search.php?keywords=traforo&terms=all&author=&fid%5B%5D=7&sc=1&sf=all&sk=t&sd=d&sr=posts&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 3:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La serata è stata piacevolissima, aldilà di un cielo discreto, inoltre la compagnia e l'occasione di provare 4 diversi binoscopi hanno cmq reso divertente e interessante l'osservazione. E per questo un grazie a Luciano per la disponibilità. Peccato che anche il seeing fosse scarso, il binoscopio con gli Intes Mk 67 prometteva faville su Saturno.
La zona di Marcetelli indicata da Paperinik l'avevo notata circa 1 mese fa leggendo il resoconto di un'escursione di trekking di un appassionato di montagna. E' vero che è elevato e sembrerebbe esserci spazio ma è aperto verso la valle....e questo mi faceva dubitare un pò.

@Sun: quanto hai misurato a Campo Imperatore di sqm?

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010