Ciao Deneb, grazie dei dei tuoi consigli.
Parto con il dirti-dirvi a tutti che sono 25 anni che osservo il cielo.
agli inizi, parlo della fine degli anni '80, facevo anche foto, ma non mi piaceva, non mi
trasmetteva le stesse emozioni che osservare il cielo.
Ho venduto tutto e mi ero preso un binoloco, il vixen 20x80.
sfruttato tanto e tante soddisfazioni me le ero tolte fino a quando, circa 18 mesi fa, mi
ero deciso di cambiarlo per prendermi il BA-6 della astrotech.
Ecco, quest' ultimo, al contrario del vecchio vixen, l' ho sfruttato poco ( per non dire quasi nulla ), vuoi per il tempo che è sempre minore, vuoi perchè ho avuto dei problemi famigliari (...ci sommiamo anche la stagione che negli ultimi 7..8 mesi, qui da me, è pietosa ) non ho ancora capito bene le potenzialità di osservare il cielo con un 100mm.
Non era mia intenzione di cambiare il mio BA-6, ma , grazie ad un mio amico, mi è capitata una offerta.
IN pratica, un suo amico, aveva acquistato mesi fa questo binocolone ma l' età avanzata ha fatto si, che questo oggetto non sia alla sua portata, cosi a malincuore, è costretto a venderlo.
Nel corredo oltre a tutta la dotazione di serie, ha una coppia di filtri O3 e UHC e il tutto me lo venderebbe a 3000 euro.
ecco, avendo già la possibilità di piazzare il mio a 1000 euro, ero tentato di fare questo passo ed era per questo che ho chiesto consiglio a tutti voi.
Domani sera al 90 % dovrei averlo per provarlo, e nonostante la luna rompa un po le scatole,
avrò cmq l' opportunita di provarlo bene e sopratutto, di farmi una idea di che tipo di mostro
sia e come vada maneggiato.
AMO osservare il cielo, non mi piace mettermi al telescopio ( ho un newton da 200 mm che l' ultima volta che ha preso la luce, ero senza capelli bianchi

)...cosi ora sai come sono messo.
A presto per la scelta finale.
Grazie a tutti per i preziosi consigli
deneb ha scritto:
praticamente è già stato detto tutto; è un buon strumento, anzi aggiungerei che il prezzo è molto conveniente perché con quella cifra era impensabile acquisire un bino da 150 mm fino fino a quando non è arrivato il jumbo.
Anch'io lo vedo come uno strumento da postazione fissa anche perché non ho idea su come questo strumento conservi la collimazione a forza di su e giù, ma Rpoptix su questo aspetto potrà essere precisa, per il resto diventa una questione personale.
Oltra a un robustissimo supporto che smorzi le vibrazioni e assicuri movimenti fluidi e precisi considerei anche oculari di maggior qualità che possono giocare il 50% della resa finale senza esagerare sugli ingrandimenti: tutto sommato trattandosi di visione binoculare non supererei i 60x anche se lo strumento potrebbe essere in grado si sopportare di più, più o meno equivalenti a un 90x in visione monoculare a parità di apertura sulla base delle mie esperienze. Direi che 3 coppie, 25x, 40 x e 60x sarebbero per me l'ideale.
L'ultima considerazione dovrebbe forse essere la prima in testa perché non è tecnica ma un puro giudizio di valore e quindi non oggettivabile: questo strumento vale la pena se vuoi osservare con il binocolo.
Parrebbe lapalissiano e banale ma non è così: per un anno ho esplorato le potenzialità osservative tenendo in parallelo con un rifra da 150 e un bino da 100. L'uno non è migliore dell'altro, perché diversi, semplicemente preferisco osservare con il binocolo.