1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) Ciao a tutti gli astrofili di questo forum,purtroppo per motivi di lavoro che famigliari,da molto tempo non
partecipo assiduamente a questo forum,ma vi leggo molto.

Come dal titolo,il giorno 07/06/2013 (potete vedere tutta la descrizione nella foto che posto),ho ripreso questa immagine di saturno.
Vorrei avere un vostro parere riguardante questo mio dubbio,e possibile che abbia ripreso la zona della divisione di Enke, Certo non dico che sia cosi' ma il mio dubbio rimane,che cosa è?
Ho visto anche che su altre immagini di saturno riprese,anche in questo forum si vede la stessa cosa,se non e la divisione di Enke allora che cosa è?
Spero di riuscire a risolvere questo mio dubbio,(sperando anche che sia lo steso per altri astroimager),
vi saluto tutti.

P.S.(Nella didascalia ho messo il valore del seeing,su 5/10 ma sicuramente era qualcosa di più intorno a 6-7/10).


Allegati:
divisione di enke2.jpg
divisione di enke2.jpg [ 46.25 KiB | Osservato 405 volte ]

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Notevole..... soprattutto per lo strumento che hai usato, di diametro modesto.
Anche io ho un mak uguale al tuo e devo dire che per la Luna e i pianeti è veramente ottimo.
Complimenti ancora e saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
L'immagine è buona ma quello che si vede ai lati è un'artefatto, la Henke appare diversa e più stretta.
Comunque controlla se nei singoli frame è presente.

ciao

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, concordo con ASK riguardi la div. Enke, resta comunque una ottima immagine per la strumentazione usata.
Bravo.
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
sicuramente un artefatto causato dallo stacking.
il software sommando anche le immagini dove gli anelli sono distorti (seeing!) rende visibili quei "segni".

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) Ciao,intanto ringrazio tutti per le risposte che mi avete dato e per i complimenti.
finalmente sono riuscito a risolvere il mistero, in fatti non è la divisione di enke,ma un
artefatto o qualcosa del genere causato nell'elaborazione tramite il programma autostakkert2 dove ho anche usato l'opzione drizle 1.5.
infatti rielaborando il filmato ma con registax 5 (vedi foto in allegato), il difetto non si nota.
Peccato credevo veramente di aver ripreso la divisione di enke (con un 15cm). :mrgreen:


Allegati:
saturno0010 13-06-07 23-06-14virtualdubregistaxps.jpg
saturno0010 13-06-07 23-06-14virtualdubregistaxps.jpg [ 66.96 KiB | Osservato 345 volte ]

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
L'immagine rimane comunque buona considerando l'apertura, bilancerei solo i colori :wink:

Ciao

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010