Lorenzo Comolli ha scritto:
La Lodestar può essere pilotata sia da driver diretto (32 o 64 bit) che da driver ascom. Funziona bene in tutti i casi.
Dopo avere provato tante camere di guida, penso che spendere i (pochi) soldi in più per la lodestar sia un investimento GRANDEMENTE ripagato dalle prestazioni.
Lorenzo
Ho provato soltanto la QHY5m, e devo dire che ha funzionato sempre piuttosto bene con telescopi guida come piccoli rifrattori 80/400 e ancora meglio con un cercatore 8 x 50 che ho utilizzato senza problemi per guidare un newtoniano 200/800. Solo adesso che sto iniziando ad utilizzare la guida fuori asse, ho deciso di acquistare la Lodestar, che è davvero molto sensibile: ha pixel molto grandi, che sono un vantaggio ma allo stesso tempo, rispetto ai pixel piccoli si riduce la risoluzione del sistema di guida, (ovviamente il confronto va fatto alla stessa focale).
Io penso che se si utilizzano telescopi guida a corta focale, (e si fanno riprese con focali fino a 1000mm) possa andare benissimo la QHY5m. Se si decide di utilizzare una GFA, la leggerezza della Lodestar, unita ai pixel grandi e alla sensibilità alta della CCD, giustifichi pienamente l'acquisto, e la spesa importante che comporta.
Quindi, in definitiva, con telescopi guida e riprendendo a focali corte, la Lodestar è un po' sprecata (IMHO)..
