1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda riguardante Plutone
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con Plutone hanno eliminato l'unico pianeta scoperto da un americano... I pianeti scoperti dagli italiani sono pochi è vero, però ci possiamo rifare con Galileo che qualche cosuccia di astronomia l'ha scoperta...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda riguardante Plutone
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
posso dire che, oltre a non tifare per la nazionale di calcio, tendo a fregarmene anche della nazionalità degli scopritori di pianeti (ma non solo)? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda riguardante Plutone
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Con Plutone hanno eliminato l'unico pianeta scoperto da un americano... I pianeti scoperti dagli italiani sono pochi è vero, però ci possiamo rifare con Galileo che qualche cosuccia di astronomia l'ha scoperta...
I pianeti fino a Saturno sono facilmente visibili ad occhio nudo ed erano ben conosciuti gia' nella notte dei tempi. Forse Galileo li ha osservati per la prima volta al telescopio, ma di certo non li ha scoperti.

tuvok ha scritto:
posso dire che, oltre a non tifare per la nazionale di calcio, tendo a fregarmene anche della nazionalità degli scopritori di pianeti (ma non solo)? :D
Credevo fosse chiaro che io stessi scherzando.
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda riguardante Plutone
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Ivaldo Cervini ha scritto:
Credevo fosse chiaro che io stessi scherzando.
:D



lo era :D
pero' la risposta di fabio mi sembrava più "seriosa" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda riguardante Plutone
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra anche di non aver detto che Galileo abbia scoperto dei pianeti. Anche se sappiamo che ha visto quasi certamente Nettuno in un momento che questo era vicino a Giove e ne ha riportato correttamente la posizione in uno dei suoi disegni, considerndolo però una stellina di campo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda riguardante Plutone
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Mi sembra anche di non aver detto che Galileo abbia scoperto dei pianeti.
Vero, avevo letto male.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda riguardante Plutone
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
GTBL ha scritto:
Comprendo il desiderio di voler dare un genere ad ogni oggetto; tuttavia, io userei l'approccio "alla Feynman": una cosa è la natura (e quindi la sostanza delle cose), un'altra è un'umana convenzione.
La definizione di pianeta e la distinzione tra pianeta e pianeta nano è un'umana convenzione (soprattutto se adottiamo un punto di vista americano: non considerare più Plutone-Caronte come pianeta significa dire che nessun pianeta del Sistema Solare è stato scoperto da un americano. Era stato infatti scoperto dall'americano Clyde Tombaugh nel 1930).


Quoto in pieno.

Non dimentichiamo anche che il problema della classificazione di Plutone come pianeta ha anche motivi storici.

All'epoca della scoperta, non solo non si conoscevano altri pianeti trans-nettuniani, ma Plutone doveva essere il pianeta che spiegava alcune anomalie dell'orbita di Nettuno. Poi la causa delle anomalie è stata trovata nella risonanza tra le orbite di Nettuno e Urano; col passare degli anni la massa di Plutone è stata calcolata con precisione sempre maggiore, e il pianeta è risultato essere molto più piccolo di quanto si pensasse ai tempi della scoperta.

La questione era stata posta già prima della scoperta di Eris, Sedna e compagnia bella, e verteva proprio sulle dimensioni rispetto a quelle di alcuni degli asteroidi più grandi, come Vesta e Cerere. Qualche decennio fa Plutone si era salvato dal declassamento ad asteroide, ma dopo la scoperta dei suoi fratelli, bisognava in qualche modo trovare un posto o a lui o agli altri. Quindi, se Plutone è un pianeta, lo devono essere anche Sedna, Eris, etc..., oppure non lo è nemmeno Plutone.

Alla fine sono schemi per classificare la natura, il problema è che Madre Natura è disordinata (oltre a essere matrigna) e non usa scatole ben chiuse per fare ordine. Ogni categoria che creiamo ha quasi per forza i confini sfumati.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010