1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cos'è questo riflesso?
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 18:28
Messaggi: 146
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.

Questa è una singola posa (ridotta e convertita in jpg) da 4 minuti presa l'altra sera a Monte Romano su NGC7000 con il mio apo 70mm e Pentax K-5.
Secondo i vostri occhi esperti, cosa possono essere quei riflessi concentrici (se di riflessi si tratta) visibili nell'angolo in alto a destra?
In altri scatti su altri oggetti (per esempio M13) non si nota niente di tutto ciò, mentre in tutte le pose di NGC7000 i riflessi compaiono sempre nella stessa posizione.

Come ulteriore informazione posso dire che nel treno ottico non erano presenti filtri anti IL (purtroppo me l'ero dimenticato e si vede!) ma era presente invece uno spianatore Skywatcher.

Che ne pensate?
Grazie.
Pierluigi


Allegati:
ngc7000.jpg
ngc7000.jpg [ 368.95 KiB | Osservato 1019 volte ]

_________________
Newton GSO 6" f/5 - TS Apo Triplet 90/600
HEQ5 Pro SkyScan - iOptron ZEQ25GT
ZWO ASI 1600mm-c - CCD QHY8L - Pentax K-5 non mod
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è questo riflesso?
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non hai applicato flat a questa foto postata, no?
Se no, potrebbe essere un rifletto di Deneb, fuori campo in quella direzione.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è questo riflesso?
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 18:28
Messaggi: 146
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, nessun flat.
Dici quindi che potrebbe essere Deneb?
C'è qualche trucco, in fase di ripresa, per evitare questi inconvenienti?

Grazie.
Pierluigi

_________________
Newton GSO 6" f/5 - TS Apo Triplet 90/600
HEQ5 Pro SkyScan - iOptron ZEQ25GT
ZWO ASI 1600mm-c - CCD QHY8L - Pentax K-5 non mod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è questo riflesso?
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tango13 ha scritto:
C'è qualche trucco, in fase di ripresa, per evitare questi inconvenienti?
Boh! Sentiamo i + esperti....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è questo riflesso?
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un paraluce mooolto lungo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è questo riflesso?
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente Deneb!
Soluzioni? Scegliere un soggetto lontano da stelloni! :mrgreen: Oppure, meglio, verificare l'oscuramento del tubo (con diaframmi o vellutino nero) e soprattutto del focheggiatore ed eventuale correttore.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è questo riflesso?
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 18:28
Messaggi: 146
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le spiegazioni e i consigli!

Pierluigi

_________________
Newton GSO 6" f/5 - TS Apo Triplet 90/600
HEQ5 Pro SkyScan - iOptron ZEQ25GT
ZWO ASI 1600mm-c - CCD QHY8L - Pentax K-5 non mod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è questo riflesso?
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Succede anche a me quando ci sono stelle in prossimità del bordo del campo (ma non inquadrate).
Nel mio caso erano però riflessi enormi. Cambiando spianatore il problema si è ridotto ma non è diminuito, quindi potrebbe essere proprio quest'ultimo il problema.
Prova comunque ad usare il vellutino per cercare di ridurre il problema, magari migliori la situazione

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è questo riflesso?
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo: anche per me è la stella Deneb, discretamente fuori campo.

Per evitare quel tipo di riflessi dovresti analizzare il percorso della luce
all'interno del tubo, verificando tutte le probabili superfici che riflettono
più o meno la luce delle sorgenti luminose.
Va da se che il controllo dovrebbe essere condotto con tutto il treno
ottico utilizzato per quella stessa ripresa dove è apparso il rilfesso.

Il test converrebbe farlo con una luce molto potente spostandola per
tutta la geometria del fascio d'entrata della luce del telescopio, quindi
andando anche oltre lateralmente, così da controllare quali potrebbero
essere le parti responsabili dei minimi riflessi.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è questo riflesso?
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 18:28
Messaggi: 146
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sa che allora dovrò munirmi di abbondante vellutino nero... :)
Grazie ancora!

Pierluigi

_________________
Newton GSO 6" f/5 - TS Apo Triplet 90/600
HEQ5 Pro SkyScan - iOptron ZEQ25GT
ZWO ASI 1600mm-c - CCD QHY8L - Pentax K-5 non mod


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010