1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m27 da frattocchie con Moravian G2
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 0:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 21:04
Messaggi: 147
Località: Frattocchie - Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
salve prima rgb della m27 cielo pessimo per colpa di un incendio!!!!!
dati :
300sec x rgb
visac VC200L + moravian g2 su EQ6 AZ
Credo di avere ancora molta strada da percorre con questa CCD BW... Non conosco bene i passi per RGBL ...
Ho sottratto i dark ma vedo ancora molti pixel !!!!
Chi conosce il miglio Workflo per la Moravian G2 8300 Mono???
Grazie a tutti!!!!


Allegati:
OKKK.jpg
OKKK.jpg [ 433.93 KiB | Osservato 819 volte ]

_________________
Vixen Visac VC200L - SW 90ED Pro oro - SW 80ED Black Diamond - Orion 80 f5 (per guida)
SW AZ EQ6 GT - Atik 383+LC - Canon EOS 450d mod CLS CCD Astronomik - Camera Guida Mz5m
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me non sembra così male :o di sicuro si può estrarre più roba...
Ho fatto qualche prova sul jpg e esce fuori un po di più, ma lavorare sul jpg non è il massimo, se ci fosse qualche posa in più o più lunga usciva anche il guscio più esterno(che a fare uno stretching più estremo si comincia a intravedere)

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Neanche a me sembra male, anzi mi piace. Mi sembra troppo scura, ed è vero che alzando la luminosità si vede più rumore, ma potresti provare a fare due stretching separati, sul fondo cielo e sulla nebulosa. I colori sono molto belli.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine! Concordo con chi mi ha preceduto che alzando i livelli si alza il rumore. Tirando un po' la tua immmagine ho ottenuto questo:
Allegato:
OKKK mod.jpg
OKKK mod.jpg [ 473.18 KiB | Osservato 732 volte ]


Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 21:04
Messaggi: 147
Località: Frattocchie - Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Matteo e grazie a tutti per le vostre riflessioni, effettivamente alzando i livelli l'immagine diventa più gradevole.. tuttavia in questo modo vedo aumentare il rumore pur avendo sottratto il dark.
come mai??
grazie

Matteo Ghellere ha scritto:
Bella immagine! Concordo con chi mi ha preceduto che alzando i livelli si alza il rumore. Tirando un po' la tua immmagine ho ottenuto questo:
Allegato:
OKKK mod.jpg


Matteo

_________________
Vixen Visac VC200L - SW 90ED Pro oro - SW 80ED Black Diamond - Orion 80 f5 (per guida)
SW AZ EQ6 GT - Atik 383+LC - Canon EOS 450d mod CLS CCD Astronomik - Camera Guida Mz5m


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao spero non ti dispiaccia ma ci ho provato velocemente pure io, ho fatto molto in fretta e non ho controllato troppo le stelle ma qualcosina direi che esce...

Allegato:
OKKK_rielab.jpg
OKKK_rielab.jpg [ 150.76 KiB | Osservato 651 volte ]


Con un po più di pazienza si può stiracchiare un po più il guscio più debole, e mascherare un po le stelle meglio, poi se vuoi si potrebbe passare anche un leggerissimo denoise...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona foto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Massimo,
l'immagine ha un gran potenziale che gli intervenuti ti hanno mostrato con gli schiarimenti proposti, che apprezzo. Quindi primo insegnamento, "osa" di più con l'elaborazione!
Rumore di fondo non ne vedo, attento a non usare un monitor troppo "sparato" (ma conoscendoti come minimo avrai un EIZO ultra calibrato di tipo IPS con sonda interna autoregolante, e che fa pure il caffè :mrgreen: ).

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010